La stampante che si inceppa a cui manca sempre la carta, l'open space (dove tutti sentono tutto), l'aria consizionata direzionata male, i colleghi che mangiano sulla scrivania, la fila alla macchinetta del caffè, le telefonate personali, le suonerie personalizzate dei cellulari, le riunioni che durano troppo a lungo, la lite puntuale con i colleghi per organizzare il piano ferie, il concetto di reperibilità. Sono questi i 10 piccoli stress quotidiani da ufficio scelti dal sole 24 ore
Se vi riconoscete in uno di questi, e pensate di essere sul punto di ammalarvi seriamente, non preoccupatevi, dall'1 agosto scatta l'obbligo per tutte le aziende di valutare lo stress lavoro correlato dei dipendenti (secondo la normativa del testo unico 81 del 2008). E in vista dell'inizio della guerra alla pressione da ufficio già stanno nascendo vari corsi rivolti alle aziende per annullarla
In tutto, infatti, sono 40 milioni in europa le persone che accusano sintomi da stress lavoro correlato, vale a dire il 22% dei lavoratori. Un problema che riguarda anche l'Italia, dove sono 4 milioni le vittime di questo fenomeno, ma ben 10 milioni di lavoratori percepiscono lo stress sul posto di lavoro come un fattore di rischio per la salute. La fascia più a rischio quella tra i 35 e i 44 anni, più colpiti le donne e i precari
In mancanza di linee guida, che la commissione lavoro deve ancora mettere a punto, in Lombardia l'ultimo nemico dello stress pare sarà lo yoga. Ossia, un vero e proprio progetto per integrare i corsi tradizionali antistress con lo yoga, usando i principi di questa disciplina per far fronte alle problematiche da uffcio. Educazione posturale, tecniche di respirazione, maggiore consapevolezza nel proprio corpo, secondo gli organizzatori, infatti, possono essere i giusti mezzi per conoscere la fonte di queste problematche e porvi rimedio
Si tratta di integrare, insomma, i corsi già esistenti per la sicurezza sul lavoro con questi specifici per ridurre le tensioni corporee che nascono in ufficio. Ma prima bisogna che l'azienda sottoponga ai dipendenti semplici schede, attraverso le quali viene fatta un'analisi delle caratteristiche dei lavoratori, delle mansioni, delle difficoltà riscontrate. Tutte le aziende devono mettersi in regola entro agosto. Pena una multa da 5 a 15mila euro fino all'arresto da 4 a 8 mesi, altro che stress
per commentare devi effettuare il login con il tuo account