Il primo consiglio dei ministri del governo letta non ha deluso le attese ma lascia alcuni interrogativi aperti. La sospensione della prima rata di giugno per la prima casa, con esclusione delle case di lusso, per il momento non è altro che un rimandare al 16 settembre il problema delle coperture. Ecco chi sospende per il momento il pagamento e quali sono gli scenari possibili
Quelli che non pagano
La rata di giugno è sospesa fino al 16 settembre per la prima abitazione, i terreni e i fabbricati agricoli, le abitazioni di edilizia sociale, ossia quelle degli istituti autonomi per le case popolari e quelle delle cooperative a proprietà indivisa. Non pagheranno inoltre le villette classificate dal catasto come classe a7
Secondo il servizio politiche territoriali della uil saranno esentati dalla prima rata 17,8 milioni di proprietari
Quelli che pagano
Anche si tratta della prima abitazione, il decreto stabilisce che la rata di giugno andrà comunque versata entro il 17 da chi possiede una casa di tipo signorile (classificata dal catasto a1) o da chi abita in ville (a8) o in palazzi storici e castelli (a9)
I proprietari di seconde abitazioni (e terze, quarte, ecc.) entro il 16 giugno dovranno pagare la prima rata pari al 50% dell’intero importo. Il saldo, come lo scorso anno, si pagherà a dicembre, sempre che nel frattempo non arrivi, entro il 31 agosto, la riforma fiscale della proprietà immobiliare
Quelli che hanno già pagato e adesso devono chiedere la restituzione
Si paga come l'anno scorso?
La prima rata di giugno corrisponde al 50% del totale del 2012 (prima rata più conguaglio di dicembre)
Per la seconda rata dipende dai comuni. Per qualcuno la rata sarà maggiorata rispetto a quanto versato lo scorso anno. Infatti poiché il decreto fa riferimento alle norme del “salva Italia”, in quei comuni dove sono state deliberate le nuove aliquote del 2013 e le stesse siano state pubblicate entro il 16 maggio sui siti comunali il calcolo andrà fatto su queste e non sulle vecchie aliquote. Alcuni comuni hanno già aumentato le aliquote e quindi sarà necessario a dicembre rifare il calcolo imu
Commercianti, artigiani e imprenditori
A giugno pagano la prima rata imu. La prima rata è infatti dovuta oltre che da tutti i proprietari di seconde case, anche da imprenditori, commercianti e artigiani per i loro immobili a uso produttivo, classificati c1, c2, c3. Pagano anche gli opifici classificati d1
Per le imprese l’imu potrebbe essere deducibile
Per il momento si tratta di una promessa, tutta da verificare. Per gli immobili a uso produttivo di imprenditori, artigiani e commercianti la riforma dovrebbe prevedere la deducibilità dalle imposte dirette, ossia irpef e ires, dell’imu versata. Un vantaggio che secondo la cgia di mestre sarebbe in media di 3.300 euro a immobile
Sembra che la priorità sarà data alle imprese, a cui verrà garantita la deduzione fiscale dell’imu pagata sui capannoni; il governo è disposto a garantire uno sconto sull’ires, confindustria chiede che quanto pagato per quegli immobili possa essere usato per abbattere anche l’irap. Non è invece chiaro se lo sconto a cui ha fatto cenno letta varrà anche per i negozi, visto che confcommercio e confesercenti hanno già fatto sapere che non accetteranno alcun tipo di discriminazione
Cantine e garage
Per le pertinenze il decreto prevede che se appartengono alla prima casa vale la sospensione. Se invece sono parte di una abitazione secondaria scatta la rata di giugno dell’imu. Il decreto fa riferimento al decreto 201 del 2011, il “salva Italia”, dove si specificano le norme per le pertinenze prima abitazione: se si hanno due “pertinenze” dello stesso tipo solo su una non si versa l’imu. Questo vuol dire che se si ha una cantina e un posto auto entrambe nella prima casa non si paga nulla poiché appartengono a categorie diverse. Ma se si hanno due posti auto su uno dei due, quello di minor valore, la prima rata dell’imu va comunque versata
Mettiti alla prova: rispondi al questionario che verifica la tua preparazione sull'imu
La riforma entro settembre
Se entro il 31 agosto non sarà stata varata la nuova tassa unica comunale scatta la “clausola di salvaguardia”: chi non ha pagato a giugno verserà il 50% dell’imposta entro il 16 settembre. Sulle seconde case si pagherà direttamente la seconda rata a dicembre
Le ipotesi allo studio
L'imu dovrebbe cambiare nome e trasformarsi in “tassa ics”, imposta casa e servizi, che ricomprenderebbe imu, tares, imposta di registro e addizionale comunale irpef. Sulla parte casa verrebbero esentati i redditi isee più modesti e le quota per rifiuti e servizi comunali sarebbe dovuta anche dagli affittuari
Patrimoniale immobiliare
Resta in piedi l'ipotesi patrimoniale dell’1,5% per chi possiede immobili di valore catastale superiore a un milione e mezzo di euro. Dovrebbe inoltre scattare un'imu progressiva, con una stangata per chi possiede da 3 immobili in su
Le altre riforme
Approvata la proroga del bonus casa, con detrazioni del 65% per la riqualificazione energetica
16 Commenti:
Ci state ammando il nostro e quello di stare in Italia
Per chiarezza: l'imu su una villetta classificata a7 è sospesa anche se è seconda casa?
Illuso, leggi bene non è 1° Casa.
L Italia e un paese per solo ricchi e raccomandati,l indice di poverta e ormai altissimo,non ci sono parole per dire in che situazione si naviga tutti giorni ma questo ormai da 25 anni a questa parte.promesse mai mantenute,truffe ospedali e altri enti che governano i raccomandati politici inseriti da per tutto ospedali fabbriche ecc grado di parentele vicinissime cugini ecc....siamo il paese della vergognia.nessun controllo in merito da parte della finanza polizia e carabinieri.continuano a portare via i nostri soldi,la nostra dignita, date a cesrare quello che e di cesare la gente a fame e stanca ci avete messo nelle mani di stranieri che venivano per cercare lavoro.aggevolazione per loro fame per noi,dovete garantirci il lavoro andare nelle case per vedere in che condizioni si vive basta con tutte le tasse,avete permesso la nostra rovita.almeno trovateci posto all estero con case per poter continuare una vita decente in un paese civilizzato e privo di ogni schifo.assumete italiani non li sottopagate e chiedete aiuto all america perche siamo davvero in rovina questa e la verita.portate case come nelle zone terremotate e ospedali da campo per smaltire ed aiutare gli ospedali intasati da urgenze.vogliamo sussidi regolari perchi non lavora.prima i nostri poi gli altri.non e razzismo ma noi gia avevamo tante problematiche andate a casa se non siete ingrado di governare.ci servono ospedali e case anche di legnio ma portatele. Controlli di poliziotti e carceri decenti .riportate a casa gli stranieri che non hanno nulla con gli aerei ho mandateli dove possono stare meglio.l italiano deve campare nel suo paese basta con la nostra emigrazione
Hai ragione
L Italia e un paese per solo ricchi e raccomandati,l indice di poverta e ormai altissimo,non ci sono parole per dire in che situazione si naviga tutti giorni ma questo ormai da 25 anni a questa parte.promesse mai mantenute,truffe ospedali e altri enti che governano i raccomandati politici inseriti da per tutto ospedali fabbriche ecc grado di parentele vicinissime cugini ecc....siamo il paese della vergognia.nessun controllo in merito da parte della finanza polizia e carabinieri.continuano a portare via i nostri soldi,la nostra dignita, date a cesrare quello che e di cesare la gente a fame e stanca ci avete messo nelle mani di stranieri che venivano per cercare lavoro.aggevolazione per loro fame per noi,dovete garantirci il lavoro andare nelle case per vedere in che condizioni si vive basta con tutte le tasse,avete permesso la nostra rovita.almeno trovateci posto all estero con case per poter continuare una vita decente in un paese civilizzato e privo di ogni schifo.assumete italiani non li sottopagate e chiedete aiuto all america perche siamo davvero in rovina questa e la verita.portate case come nelle zone terremotate e ospedali da campo per smaltire ed aiutare gli ospedali intasati da urgenze.vogliamo sussidi regolari perchi non lavora.prima i nostri poi gli altri.non e razzismo ma noi gia avevamo tante problematiche andate a casa se non siete ingrado di governare.ci servono ospedali e case anche di legnio ma portatele. Controlli di poliziotti e carceri decenti .riportate a casa gli stranieri che non hanno nulla con gli aerei ho mandateli dove possono stare meglio.l italiano deve campare nel suo paese basta con la nostra emigrazione
Ad anonimo delle 12:08
Parole sante, le tue.
Fra quelche ora diranno che sei ubriaco. Ma non darci peso. L'Italia è piena di idioti.
Articolo interessante e chiaro
Gli articoli di mia utilita' sono esposti con accuratezza e semplicita' nella comprensione.Mi sono stati alquanto utili.grazie di averle create e messe a disposizione.
Una volta era legge o aveva valore di legge tutto quello che era gia bubblicato sulla gazzetta ufficiale ed era disposizioni tutte le circolari che i vari ministeri pubblicavano. I cittadini erano tenuti a rispettare ed osservare le leggi , i funzionari a far rispettare le leggi secondo gli indirizzi emanati con le circolari. Oggi che le circolari e/o i chiarimenti vengono pubblicati prima delle leggi e/o dei decreti vari, a cosa bisogna attenersi?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account