casa inagibile

IMU su immobile inagibile: cosa sapere per non sbagliare

L’IMU è una delle principali imposte che gravano sugli immobili in Italia e si presenta anche alquanto complessa. Ci sono dei casi particolari in cui si può evitare il pagamento o avere una riduzione, ma è bene conoscere a fondo l’attuale normativa per evitare di commettere errori. Tra i vari casi si segnala quello dell’IMU su un immobile inagibile, per il quale si può chiedere di versare un importo più contenuto del solito
case e soldi

Esenzione IMU prima casa per coniugi con residenze diverse

Quando si parla di IMU spesso possono sorgere dubbi e complicazioni, soprattutto per quanto riguarda la prima casa, generalmente esente dall’imposta e in alcuni casi oggetto di agevolazioni. Cosa succede se marito e moglie non vivono sotto lo stesso tetto?
Esenzione Imu

Quali immobili non pagano l’Imu in Italia?

È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'Imu 2025. Il 16 giugno, infatti, i proprietari di seconde case e prime case di lusso sono chiamati al versamento del saldo.
Esenzione Imu per coniugi con residenza diversa, cosa cambia col decreto Fisco

Esenzione Imu per coniugi con residenze diverse, in che casi è prevista?

È possibile la doppia esenzione Imu per coniugi con residenze diverse? Uno dei temi più dibattuti in materia di agevolazioni per la tassa sulla casa si arricchisce di un nuovo capitolo. Scopriamo cosa ha stabilito Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024, che si è espressa sull’ipotesi in cui le persone legate da vincolo di coniugio o unione civile, che vivono in abitazioni diverse per specifiche esigenze, invochino entrambe l’esenzione dall’imposta municipale
Imu 2022, le categorie catastali esenti

Imu 2024, quali sono le categorie catastali esenti

Il prossimo 16 sicembre scadono i termini per il pagamento della seconda rata Imu 2024. Tuttavia, non tutti i proprietari di case sono tenuti al pagamento della tassa sulla casa. Dal 1° gennaio 2014, infatti, sono esenti dal versamento i proprietari delle abitazioni principali accatastate in alcune categorie catastali specifiche. Scopriamo quali sono e quali pertinenze non pagano l’Imu. Ecco tutto quello da sapere
Legge su IMU e residenza anagrafica

IMU e residenza anagrafica: cosa sapere per l’esenzione dall’imposta

La Corte di Cassazione si è di recente pronunciata sul rapporto tra esenzioni IMU e residenza anagrafica: se non vi è coincidenza tra dimora abituale e la stessa residenza, il pagamento dell’Imposta Municipale Propria è dovuto. La Suprema Corte è giunta a questa conclusione a seguito del ricorso di un contribuente che, non avendo fissato la residenza presso l’immobile in cui vivono la compagna e la figlia, non può pertanto usufruire delle agevolazioni previste per legge
Real Estate

Esenzione Imu prima casa e residenza, alcuni chiarimenti della Cassazione

Si torna a parlare di esenzione Imu per la prima casa e residenza. Quali sono le regole da seguire e i presupposti necessari? Questa volta, a dare ulteriori spiegazioni è la Cassazione con l’ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024, tramite la quale è stata analizzata l'ipotesi in cui persone sposate o legate da vincolo di unione civile, che vivono in abitazioni diverse per specifiche esigenze, richiedano entrambe l’esenzione dall’imposta municipale. Vediamo quanto precisato
Real Estate

Imu su immobili occupati abusivamente, i chiarimenti del Mef

Si avvicina il saldo dell’Imposta municipale propria del 2023. Entro lunedì 18 dicembre, infatti, i proprietari di seconda casa o prima casa di lusso dovranno effettuare il pagamento. Proprio in vista di questa scadenza, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha offerto i suoi chiarimenti relativi all’Imu sugli immobili occupati abusivamente. Vediamo quanto precisato
Imu, cosa succede se i coniugi sono residenti in case diverse

Imu, cosa succede se i coniugi sono residenti in case diverse

Cosa succede all’Imu se due coniugi possiedono due immobili di residenza, nello stesso comune o in comuni diversi? Il Dl 146/2021 consente l’esenzione dall’imposta come abitazione principale per uno dei due immobili. Ma non mancano le incertezze in caso si sia comproprietari
Imu 2021 seconda casa: scadenza, calcolo e novità

Imu 2021 seconda casa: scadenza, calcolo e novità

Il 16 dicembre 2020 è il termine ultimo per il versamento della prima rata dell'Imu. A pagare saranno i possessori di prime case di lusso, rientranti nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e di immobili diversi dall'abitazione principale
Esenzione Imu, i consumi dimostrano la dimora abituale

Esenzione Imu, i consumi dimostrano la dimora abituale

Ai fini dell'esenzione Imu i consumi sono decisivi per provare la dimora abituale del nucleo familiare, non basta la residenza anagrafica. A specificarlo la commissione tributaria provinciale di Napoli, sezione XIII, con la sentenza 7835 del 16 novembre 2020
I beneficiari delle esenzioni Imu introdotte dal decreto agosto

I beneficiari delle esenzioni Imu introdotte dal decreto agosto

Il decreto agosto è intervenuto per dare ulteriore respiro e aiuto ad alcuni dei settori più colpiti dalla crisi economica scatenata dal diffondersi della pandemia. Tra le misure emanate c’è anche l’esenzione Imu, ma solo per alcuni immobili. Vediamo chi può beneficiarne