Nel primo trimestre 2013 le grandi città, tradizionale baluardo del mercato immobiliare, hanno registrato dei dati negativi, sebbene in misura minore rispetto al dato complessivo nazionale. Nei principali capoluoghi della penisola la caduta delle compravendite è stata infatti del 7,2%, quasi la metà del -13,8% del settore. A trainare la "resistenza" Milano e Firenze, mentre Bologna, Roma e Genova vanno peggio delle altre. Drastico il crollo nelle rispettive province, in particolare nei comuni della capitale
Il dato di Napoli, nettamente positivo, è invece frutto delle dismissioni del comune e non fa quindi testo. Se il calo delle compravendite è stato inferiore alla tendenza nazionale, esattamente l'opposto è successo nelle rispettive province, con Milano e Roma maglie nere di questa classifica. Si tratta di un ulteriore prova di come il mattone nei grandi centri abbia sempre una marcia in più

Se analizziamo le compravendite nette (a sinistra) e le variazioni tendenziali (a destra) vediamo inoltre come sul mattone vi siano ancora numerose ombre e qualche luce. La discesa delle compravendite è infatti il dato principale, ma una sua relativa attenuazione è allo stesso tempo visibile
Ciò succede anche perché i dati del 2012 furono così negativi che una qualsiasi ulteriore discesa in termini percentuali fa l'effetto di un male minore evitato. In parole povere, poteva andare anche peggio. Sarà però necessario aspettare i prossimi mesi per valutare quanto la crisi e l'interruzione del credito alle famiglie continueranno a fare danni
Clicca sulle immagini per ingrandirle


8 Commenti:
Non sta crollando niente, stiamo semplicemente tornando ai vecchi valori in LIRE, prima della bolla immobiliare causata dai mutui facili. Chi non lo vuole capire si tiene le case e continua a sognare. L'importante è che abbia la possibilità di continuare a pagare IMU, tares. Irpef,bollette, condominio ecc.
Lo scoppio della bolla si avvicina...trallalleròtrallalà....
Vivo a Firenze...lo sapete perchè il mercato stà rallentando la discesa nella mia città? perchè al di là delle rilevazioni, in termini reali nel centro storico della città i prezzi sono precipitati: nelle zone di pregio per affitti turistici (piazza signoria, piazza santa croce...), sono passati da 5.000,00/6.000,00 euro al metro dei tempi d'oro a 3.500,00 euro/mq
(-35/40%), nelle zone di Firenze segnate dal boom immobiliare avuto grazie al trasferimento di Università e tribunale (novoli...) sono passati da 4.000,00/4.300,00 euro al mq a 2.700,00 (-35%).
In provincia di Firenze invece, i prezzi segnano solo un -20% reale e il mercato non riprende, e come rilevato sopra perde il 15,7% di vendite come le altre città ...
Vivo a Firenze...lo sapete perchè il mercato stà rallentando la discesa nella mia città? perchè al di là delle rilevazioni, in termini reali nel centro storico della città i prezzi sono precipitati: nelle zone di pregio per affitti turistici (piazza signoria, piazza santa croce...), sono passati da 5.000,00/6.000,00 euro al metro dei tempi d'oro a 3.500,00 euro/mq
(-35/40%), nelle zone di Firenze segnate dal boom immobiliare avuto grazie al trasferimento di Università e tribunale (novoli...) sono passati da 4.000,00/4.300,00 euro al mq a 2.700,00 (-35%).
In provincia di Firenze invece, i prezzi segnano solo un -20% reale e il mercato non riprende, e come rilevato sopra perde il 15,7% di vendite come le altre città ...
Vivo a Firenze...lo sapete perchè il mercato stà rallentando la discesa nella mia città? perchè al di là delle rilevazioni, in termini reali nel centro storico della città i prezzi sono precipitati: nelle zone di pregio per affitti turistici (piazza signoria, piazza santa croce...), sono passati da 5.000,00/6.000,00 euro al metro dei tempi d'oro a 3.500,00 euro/mq
(-35/40%), nelle zone di Firenze segnate dal boom immobiliare avuto grazie al trasferimento di Università e tribunale (novoli...) sono passati da 4.000,00/4.300,00 euro al mq a 2.700,00 (-35%).
In provincia di Firenze invece, i prezzi segnano solo un -20% reale e il mercato non riprende, e come rilevato sopra perde il 15,7% di vendite come le altre città ...
Vivo a Firenze...lo sapete perchè il mercato stà rallentando la discesa nella mia città? perchè al di là delle rilevazioni, in termini reali nel centro storico della città i prezzi sono precipitati: nelle zone di pregio per affitti turistici (piazza signoria, piazza santa croce...), sono passati da 5.000,00/6.000,00 euro al metro dei tempi d'oro a 3.500,00 euro/mq
(-35/40%), nelle zone di Firenze segnate dal boom immobiliare avuto grazie al trasferimento di Università e tribunale (novoli...) sono passati da 4.000,00/4.300,00 euro al mq a 2.700,00 (-35%).
In provincia di Firenze invece, i prezzi segnano solo un -20% reale e il mercato non riprende, e come rilevato sopra perde il 15,7% di vendite come le altre città ...
Scusate mi ha duplicato il commento!!!
Quadruplicato........eheheheh
per commentare devi effettuare il login con il tuo account