superficie commerciale

Superficie commerciale: cos’è e come si calcola

Per superficie commerciale di un immobile si intende tutto ciò che lo compone, considerando anche muri, balconi, giardini ed eventuali pertinenze ad uso esclusivo, come posti auto, cantine, soffitte ecc. Spesso viene anche chiamata “superficie commerciale vendibile”, abbreviabile come SCV. Scopriamo dunque come calcolare la superficie commerciale di un immobile e come essa si differenzia da superficie calpestabile e superficie catastale
Diritto di superficie

Cos’è il diritto di superficie e come viene utilizzato: la guida completa

Cosa significa avere il diritto di superficie? Si tratta di un diritto reale di godimento che permette al titolare di edificare al di sopra o al di sotto di una proprietà altrui. In altre parole, acquisire un diritto di superficie significa entrare in possesso solo della costruzione ma non del suolo. Cerchiamo di capire meglio come funziona il diritto di superficie sancito dal Codice civile italiano
Agevolazioni prima casa escluse per superfici superiori a 240 m2

Agevolazioni prima casa escluse per superfici superiori a 240 m2

Novità sul fronte delle agevolazioni prima casa. Con la sentenza numero 1178/2016, la Corte di Cassazione ha affermato che è escluso dal bonus fiscale l’acquisto di immobili di lusso, per tali dovendosi intendere le unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a 240 mq, esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e i posti macchina
Dati catastali, Anci: “La pubblicazione della superficie non influisce sul prelievo fiscale”

Dati catastali, Anci: “La pubblicazione della superficie non influisce sul prelievo fiscale”

L’inserimento della superficie catastale nelle visure dei fabbricati ‘ordinari’ non influisce sul prelievo del Fisco. A sottolinearlo l’Anci, che intervenendo a tal proposito ha precisato: "La pubblicazione delle superfici nei dati catastali accessibili a tutti i cittadini è certamente un utile elemento di trasparenza e di miglioramento della significatività degli archivi catastali, a lungo perseguito, che ha però un’influenza pressoché nulla sui prelievi fiscali"
In quattro anni case rimpicciolite di 10 milioni di mq (grafico)

In quattro anni case rimpicciolite di 10 milioni di mq (grafico)

A differenza della crescita continua registrata dalla superficie delle abitazioni di nuova costruzione tra il 2001 e il 2005 (+36%) che ha portato il totale a crescere ad un livello annuo di 20,5 milioni di mq, negli anni successivi, e fino al 2009 la superficie delle case si è ridotta fino al 25%,