Spese contratto di affitto, chi paga cosa
La redazione di un contratto di affitto prevede alcune spese, legate in particolare alla registrazione, all’imposta di bollo e ai successivi rinnovi annuali. Ma a chi spetta il pagamento? Al proprietario o all’inquilino? A fornire un utile chiarimento è l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis
Bonus casa 2017: la guida dei "naviganti" dei geometri di Agefis
L'associazione dei geometri fiscalisti, Agefis, ha pubblicato il portolano (il manuale per la navigazione) che racchiude tutte le agevolazioni fiscali per la casa contenute nella legge di stabilità 2017.
GeometrinExpo: "Per salvare il Paese serve il RIUSO, la rigenerazione urbana sostenibile"
Il RIUSO (RIgenerazione Urbana Sostenibile) è un nuovo modello economico e sociale che riporta al centro del confronto la persona, le relazioni umane, la qualità della vita.
Le agevolazioni irpef per la seconda casa, come accedere alle detrazioni
È possibile usufruire delle agevolazioni irpef per effettuare lavori di manutenzione straordinaria sulla seconda casa. Agefis, l'associazione dei geometri fiscalisti, spiega quali sono le condizioni e i titoli di proprietà per poter accedere alle detrazioni
Che fine ha fatto la riforma del catasto? i geometri reclamano un maggiore coinvolgimento
Quando entrò in vigore la nuova tassazione sugli immobili il governo monti annunciò un'imminente riforma del catasto. Ma a pochi mesi dalla scedenza fissata, ossia dicembre 2012, non se ne sa più niente.
Case fantasma: per i geometri è necessaria la proroga oltre il 30 aprile
Domani scade il termine per accatastare gli immobili non denunciati e comunicare gli interventi che hanno modificato gli appartamenti o ne hanno cambiato la destinazione.
I compiti del geometra? li decide il costo dell'opera
Non basta un geometra per progettare un intervento edilizio in cemento armato, neanche se in associazione con un altro professionista. Cosa rientra e cosa no tra i compiti di un geometra?