Il recente Decreto "Salva Casa" ha introdotto una novità significativa nel settore immobiliare, dando il via libera all'abitabilità dei cosiddetti mini appartamenti.
Un marchio automobilistico che produce minicase. E' il caso di Polestar, del gruppo Volvo, che con il designer concettuale finlandese Kristian Talvitie ha progettato questa sorprendente mini casa su un albero.
Questo piccolo appartamento di 45 m2 è pensato fino a minimi particolari per unire la tradizione del Feng Shui con le case intelligenti. Inoltre nel processo di ristrutturazione è riuscito a ricavere quattro stanze, dove prima c'erano solo due stanze da letto.
Le case e gli appartamenti tendono ad essere sempre più piccoli. Questo porta al bisogno di reinventarsi soprattutto per quanto riguarda lo sfruttamento degli spazi.
Quando l'impennata dei prezzi delle case in vendita rende quasi impossibile pagare un affitto, non c'è altro rimedio che sfruttare al massimo lo spazio disponibile.
Quanti metri quadrati servono per vivere? Negli ultimi anni, con le loro creazioni, gli architetti hanno cercato di rispondere a questa domanda. Secondo alcuni si può vivere in uno spazio di circa 35 m2, ma c’è chi va oltre pensando a case portatili di 25 m2 che si possono acquistare su Internet
Una delle regole non scritte del mercato immobiliare è che normalmente i prezzi delle case si contrattano al ribasso. Questa norma è rispettata in quasi tutti gli angoli del pianeta, eccetto che nella piazza londinese, dove sembra che il prezzo possa solo aumentare.
Mini appartamenti di 19 m2 pensati apposta per giovani, studenti, single e professionisti che vogliono abitare in centro, senza dover spendere un patrimonio. Dagli Stati Uniti è in arrivo Kasita, piccoli abitazioni prefabbricate e modulari, che, all'occorrenza, possono essere smontate e "t
La mancanza di spazio è un problema quanto mai attuale nella grande mela, tanto che, solo nel febbraio scorso, il sindaco della città presentò un piano per costruire 55 microappartamenti di 20 e 30 m2.
La mancanza di spazio nelle grandi città ha contributo all'auge dei mini appartamenti. Case di dimensioni ridotte, ma estremente funzionali, grazie a parti smontabili e pannelli componibili che moltiplicano l'ambiente iniziale.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti