
Le mini case sono un'opzione abitativa sempre più interessante. Appartamenti, casali, villette bifamiliari con tutto il necessario in poco spazio. Xavier Casas che, in Spagna, ha immesso sul mercato The Mountain Refuge, una mini casa di design italiano che parte da un prezzo di 49.000 euro. idealista/news lo ha intervistato.

Casas è socio unico di Octagon. Prima di lanciarsi nell'entusiasmante mondo dei piccoli rifugi di montagna, è stato un atleta professionista per 30 anni (nello specifico, moto). Il manager ha però anche studiato architettura e design. "Ho sempre guidato motociclette, e queste sono prodotte in serie... quindi ho pensato di unire le mie due passioni, motociclette e case, e cercare un punto di connessione, e quella era l'edilizia industrializzata".

Nasce così Octagon, gruppo specializzato nella costruzione industriale di casette che opera con il proprio marchio, The Mountain Refuge, e con costruzioni per conto terzi. “The Mountain Refuge è un progetto di due architetti italiani, Massimo Gnocchi e Paolo Danesi. Abbiamo acquistato la licenza di produzione e distribuzione del marchio per la Spagna”, afferma Casas.
"The Mountain Refuge è costruito su un sistema costruttivo prefabbricato in legno che consente di modulare la struttura, riducendo costi e tempi, fornendo flessibilità agli spazi interni", affermano dall'azienda. "Le mini case sono costruite quasi interamente nel nostro magazzino, utilizzando materiali naturali e di prima qualità in un processo sostenibile, riducendo al minimo gli sprechi, la complessità del trasporto e la manodopera in loco".

Octagon impiega tre mesi per realizzare una mini casa nella sua fabbrica a La Seu d'Urgell e il tempo di installazione nel luogo scelto dal cliente è compreso tra una e due settimane. Attualmente, l'azienda ha due modelli di "case minuscole". Il Rifugio Montagna nella sua versione standard, che ha una superficie di 25 mq e ha un prezzo di 79.000 euro, e la versione più piccola (Satellite) che ha 14 mq e ha un prezzo di 49.000 euro.
“La versione più commercializzata è quella standard, perché si tratta di una soluzione intelligente, completamente isolata dalla rete, in grado di fornire acqua calda, elettricità, calore e smaltimento rifiuti, cosa che sta bene agli uomini d'affari che acquistano per campeggi di lusso o stazioni sciistiche”.

Octagon offre inoltre ai clienti la possibilità di "configurare la propria 'mini casa' come se fosse un'auto: "si possono cambiare i rubinetti, il barbecue, alcune finiture interne ed esterne... nel nostro stabilimento non possiamo produrre altro che che, dato che è in una catena, ma possiamo personalizzarlo”. La fabbrica ha una capacità di produzione di 3 "mini-case" al mese, ma a settembre sperano di espandere questa capacità a 6 "mini-case" al mese.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account