La legge di Stabilità 2020 ha stabilito una proroga per il bonus ristrutturazioni fino al 31 dicembre di quest’anno. Con la maggior parte delle case italiane fin troppo datate, questo provvedimento apre a positivi impatti sul settore immobiliare
Il bonus ristrutturazione è un ottimo modo per contenere le spese per i lavori in casa. Gli esperti di Fisco Oggi hanno spiegato i casi in cui la detrazione spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile sul quale vengono effettuati gli interventi.
L’importanza della riqualificazione energetica degli edifici e la necessità di adottare misure antisismiche da qualche tempo oramai sono temi sui quali si sono accesi i riflettori. Ed è questa la strada che bisogna percorrere. In particolare, la grande sfida del futuro è rappresentata dalla rigenerazione del territorio. A spiegare il perché a idealista news è il presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, che ha affermato: “Tutti i piani regolatori devono essere ispirati al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni”
Sembra non avere dubbi Antonio Gennari, vice direttore generale dell’Ance, su quello che serve per dare nuova vita al patrimonio immobiliare italiano. Parlando con idealista news, a margine del convegno “Verso la ‘Casa Taxi’? La domanda abitativa dei giovani” organizzato da Banca d’Italia e Sidief, ha posto l’accento sulla necessità di investimenti pubblici e incentivi fiscali per il rinnovo urbano
Cresce il successo del Fondo di garanzia per le giovani coppie che permette di acquistare casa con un mutuo che copre fino al 100% del valore dell'immobile.
Il decreto incentivi in vigore dal 15 aprile, che prevede il finanziamento di una quota nell'acquisto di elettrodomestici e motoveicoli, tra gli altri, non ha ancora esaurito la sua dotazione, almeno per alcune categorie. Scopri in quali settori puoi ancora risparmiare
Disponibili:
Le cucine.
La produzione di energia elettrica da una fonte fotovoltaica sia per il consumo personale, che aziendale sta segnado un interesse sempre crescente anche per la forte sovvenzione che il sistema energetico nazionale mette in campo.
I primi ad esaurirsi sono stati gli incentivi per le due ruote e per la nautica, il 93% dei quali è stato già erogato, per 11.252.097 milioni di euro su 12 milioni a disposizione, secondo la tabella consegnata dal governo in commissione attività produttive.
Scatta oggi la prima fase degli incentivi del governo per motocicli, cucine, elettrodomestici, abbonamenti a internet veloce, case ecologiche, motori nautici e prodotti industriali (vedi tutti gli incentivi).
Con il decreto sugli incentivi varato la scorsa settimana, il governo ha deciso di abolire la dia (dichiarazione di inizio lavori) per tutti quegli interventi che non cambiano strutturalmente la pianta interna della casa: rifare i pavimenti, sistemare gli impianti di casa o addirittura installare im
Sedici parlamentari di entrambi gli schieramenti politici ci vogliono provare. L'obiettivo è frenare l'emorragia di cervelli in fuga verso l'estero e far tornare chi è già andato via.
Col nuovo anno sarà attiva la comunicazione online all'Agenzia delle entrate da parte di chi ha in corso interventi di risparmio energetico nella propria abitazionne, che non si concluderanno entro fine anno.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti