Cubo nero firenze

La Procura e il Ministero della Cultura accendono i riflettori sul “cubo nero” di Firenze

Il “cubo nero” di Firenze continua a far discutere. Il nuovo moderno palazzo costruito al posto dell’ex Teatro Comunale, nel centro storico della città, è finito ora sotto l’attenzione della Procura fiorentina e del Ministero della Cultura. Se la prima ha aperto un fascicolo sulla vicenda; il secondo ha inoltrato alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del capoluogo della Toscana la richiesta di avere una relazione dettagliata sull’iter procedurale che ha portato al via libera per la realizzazione del progetto
Cubo nero firenze

Firenze, il “cubo nero” sul sito dell’ex Teatro Comunale divide la città

Al posto dello storico Teatro Comunale di Firenze, oggi sorge un edificio residenziale che sta facendo parlare di sé, e non in bene. Si tratta infatti di un volume cubico bianco e nero, che stona con l’estetica del resto della città, diventando in pochi giorni un caso urbanistico che spacca l’opinione pubblica. Tra chi grida all’orrore e chi difende la regolarità del progetto, ecco cosa sta accadendo

Le case più belle in Toscana

.Xl28{ border-bottom: 1px solid #000000;} .xl29{ border-bottom: 2px solid #000000; font-weight: bold;} idealista.it ha una grande base dati di case in Toscana, in vendita e in affitto.

Il tram rilancia le case a Firenze

Dopo cinque anni di lavori il tram di Firenze è entrato in funzione dal 14 febbraio. La linea T1 è una linea tramviaria che collega Firenze con Scandicci, il più importante comune della cintura fiorentina.