panchina più lunga al mondo

Torre Generali, perché è crollata l’insegna dello Storto a Milano Citylife

Un boato ha scosso l’alba milanese di ieri, 30 giugno, risvegliando residenti e lavoratori nella zona di CityLife. Intorno alle 6:30, una delle maxi insegne “Generali” adagiate sulla cima della Torre Hadid, quella detta lo “Storto”, alta circa 192 metri, ha ceduto, piegandosi sul tetto della torre senza precipitare a terra. Per fortuna non si sono verificati danni a persone e alla struttura. Ecco perché è successo

CityWave, al via i cantieri per il nuovo progetto avveniristico di riqualificazione  a Milano

E’ in arrivo CityWave, il nuovo avveniristico edificio milanese che completerà lo skyline di CityLife. Un edificio a forma di onda, firmato dallo studio BIG – Bjarke Ingels Group, la cui progettazione risale a prima della pandemia e che sarà realizzato entro il 2025. Dopo un lavoro di preparazione del terreno, che ha richiesto due anni di lavoro, la costruzione dell’onda potrà avere finalmente inizio
isozaki

Muore Arata Isozaki, l'archistar che ha firmato la Torre Allianz a Milano

Si è spento lo scorso 29 dicembre all’età di 91 anni l’architetto giapponese Arata Isozaki, vincitore del premio Pritzker nel 2019 e autore di alcune opere in Italia e di numerosi progetti in tutto il mondo. Suo il “Dritto”, il grattacielo Allianz a Citylife (Milano) che fa compagnia ad altre due celebri torri firmate da archistar, lo Storto e il Curvo. Ecco le principali opere di Isozaki in Italia e nel mondo

CityLife, completata a Milano la Torre Libeskind di Pwc Italia

CityLife SpA ha completato la realizzazione della Torre Libeskind che è stata consegnata a PwC Italia e che ospiterà circa 3000 professionisti. I lavori della Torre PwC sono stati avviati nel 2018 e si sono conclusi nei tempi previsti, nonostante il fermo dei cantieri a causa della pandemia Covid-19
Generali, grandi manovre nel real estate

Generali, grandi manovre nel real estate

Il progetto citylife, una delle due grandi opere di riqualificazione che sta vivendo Milano, stenta a decollare. Le case firmate dai grandi architetti con i grattacieli in mezzo, sono il segreto di pulcinella del settore immobiliare. Poche vendite e prospettive incerte.
Ti piacerebbe vivere in un grattacielo?

Ti piacerebbe vivere in un grattacielo?

Uno dei nuovi grattacieli di Milano (vedi notizia), noto come il curvo, progettato da daniel libeskind, doveva essere dedicatio a uffici e spazi per il terziario. Ma le richieste sono così poche che il comune di Milano sta pensando di riconvertire il progetto da commerciale a residenziale.