uomo controlla gli affari finanziari

Bonus dipendenti 2025, come funziona il taglio del cuneo fiscale

Nel 2025 sono previste diverse misure per i lavoratori dipendenti, tra cui il bonus Irpef, altrimenti conosciuto come trattamento integrativo, il nuovo taglio del cuneo fiscale e possibili fringe benefit. Per ottenere le agevolazioni fiscali, in genere i lavoratori subordinati non devono presentare alcuna domanda. Per esempio l’importo dello sgravio derivante dal taglio del cuneo fiscale viene accreditato direttamente al lavoratore dal datore di lavoro. Ecco, dunque, quali sono gli elementi per fruire del bonus dipendenti 2025
Regime forfettario e lavoro dipendente

Regime forfettario e lavoro dipendente: quando possono coesistere?

Forse complice anche la crisi economica, negli ultimi anni capita sempre più di frequente che lavoratori dipendenti decidano di aprire anche un’attività in proprio, approfittando del regime forfettario, così da arrotondare le entrate mensili. Un secondo lavoro a tutti gli effetti, di conseguenza, da svolgere durante i ritagli di tempo oppure oltre l’orario dell’occupazione principale. Ma quando queste due modalità lavorative possono convivere?

Ecco quanto pesano tasse e contributi nella busta paga di un dipendente

“I dipendenti costano all’impresa quasi il doppio dello stipendio erogato”, ad affermarlo l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Secondo l’associazione, le tasse e i contributi previdenziali continuano ad alleggerire in maniera eccessiva i salari e gli stipendi, condizionando negativamente la capacità di spesa degli italiani

Nel 2013 gli italiani hanno lavorato 158 giorni solo per pagare le tasse

Nel 2013 sono stati 158 i giorni di lavoro necessari per pagare tasse, tributi e imposte. Si tratta di 9 giorni in più rispetto alla media registrata nei paesi dell'area euro e di ben 13 se il confronto viene realizzato con la media dei 28 paesi che compongono l'ue. A renderlo noto uno studio condotto dalla cgia di mestre
Tasse, perché conviene separarsi

Tasse, perché conviene separarsi

Secondo i dati istat si separa una coppia di italiani su quattro, e il dato cresce ogni anno di più al punto che in 13 anni le separazioni sono aumentate di oltre una volta e mezza. Ma non tutti si lasciano per motivi sentimentali Potrebbe essere anche una questione di convenienza.