Gazebo e pergolati, quando serve l’autorizzazione del Comune

Gazebo e pergolati, quando serve l’autorizzazione del Comune

Tettoie, pergolati e gazebo sono tra le soluzioni più gettonate per sfruttare gli spazi esterni della casa. Ma la normativa di riferimento non è molto chiara e si rischia di fare confusione circa il corretto titolo abitativo da utilizzare, col rischio di incappare in contestazioni e contenziosi
Regolamento edilizio unico, è pronto il quadro delle definizioni standardizzate: un vocabolario comune per tutti

Regolamento edilizio unico, è pronto il quadro delle definizioni standardizzate: un vocabolario comune per tutti

Prosegue il lavoro per la definizione di un regolamento unico nazionale che metta fine alla giungla degli oltre 8000 documenti diversi. Intanto un passo importante è stato fatto con l'introduzione di un quadro delle definizioni standardizzate, una sorta di mini vocabolario per cui termini come veranda, tettoia o porticato avranno lo stesso significato in tutto il Paese.
Regolamento edilizio unico, ecco le 42 definizioni standard

Regolamento edilizio unico, ecco le 42 definizioni standard

Grazie all’accordo raggiunto tra il Ministero delle Infrastrutture, i Comuni, le Regioni e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, si torna finalmente a parlare del regolamento edilizio unico. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono le 42 definizioni standard sulle quali è stata trovata l’intesa
Ance, buzzetti: "i 3,8 miliardi dello sblocca Italia sono pochi, non sono un choc"

Ance, buzzetti: "i 3,8 miliardi dello sblocca Italia sono pochi, non sono un choc"

Critica l'ance (l'associazione nazionale costruttori edili) nei confronti dello "sblocca Italia". Il presidente, Paolo buzzetti, ha detto che il decreto "ha un'ottima impostazione, ma se non ci mettiamo i soldi e non facciamo ripartire le cose perché l'europa ci blocca, i problemi restano tutti lì". Aggiungendo: "3,8 miliardi sono pochi, non rappresentano uno choc per l'economia"