Le autorità di regolamentazione cinesi stanno definendo i dettagli della sanzione da un milione di dollari che imporranno alla società di consulenza PriceWaterhouseCoopers (PwC) per negligenza durante gli anni in cui ha verificato i conti del colosso immobiliare cinese Evergrande, già liquidato da un tribunale di Hong Kong dopo aver avuto un debito di quasi 330 miliardi di dollari (più di 300 miliardi di euro). Bloomerg assicura che l'importo della sanzione ammonterà ad almeno 140 milioni di dollari (126 milioni di euro).
All’inizio di quest’anno, il tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione del colosso immobiliare cinese Evergrande, che aveva un debito di quasi 330 miliardi di dollari (più di 300 miliardi di euro).
La decisione di ieri dell'Alta Corte di Hong Kong che ha ordinato la messa in liquidazione dello sviluppatore immobiliare cinese Evergrande Group, andato in default sul debito offshore, ha messo in moto una macchina che impegnerà per anni periti e avvocati, oltre a innescare una bomba nel vacillante mercato immobiliare cinese e, di conseguenza, nel settore finanziario della seconda economia del mondo. Lo segnala oggi Nikkei Asia
Gli investitori in Cina sembrano cominciare a percepire un maggiore rischio di credito dovuto alla crisi immobiliare. Secondo i dati della Bank of America, il numero degli intervistati preoccupati per il settore immobiliare del colosso asiatico è aumentato a settembre, raggiungendo il 33%, il doppio rispetto al mese precedente, e ritengono che la crisi immobiliare cinesi rappresenti il principale rischio per l'economia globale
In crisi dal 2021, il colosso immobiliare cinese Evergrande ha presentato a metà agosto la richiesta di protezione dal fallimento secondo il capitolo 15 in un tribunale di New York, a Manhattan, destando preoccupazioni per le possibili conseguenze sul sistema finanziario globale. Per cercare di capire cosa sta accadendo, quali potrebbero essere i rischi e i risvolti di questa vicenda, idealista/news ha intervistato Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi
Il fallimento di Evergrande, società di costruzioni salita agli onori della cronaca già alla fine del 2021 a causa della gestione stravagante e degli elevati livelli di debito, ha fatto tremare le fondamenta del mercato immobiliare cinese, già messo a dura prova da un trentennio di urbanizzazione senza precedenti nella storia. Ma fino a che punto questa crisi può estendersi anche ad altri settori o ad altre regioni del mondo? L’analisi di Giorgio Broggi, analista quantitativo di Moneyfarm
E' stato un ritorno sul mercato rumoroso, in senso negativo, quello di Evergrande, il gigante immobiliare cinese con un indebitamento da capogiro.
Trema il mercato immobiliare cinese.
Dopo la crisi del gruppo Country Garden, il gruppo cinese Evergrande ha presentato istanza di fallimento a New York, riferisce Cnn. Evergrande era la più grande società immobiliare cinese per vendite, ma travolta dai debiti, è fallita nel 2021, scatenando la peggiore crisi del mercato immobilia
La casa più costosa di Londra sembra essere tornata sul mercato. Il proprietario deve venderla. Si tratta di un palazzo nella zona di Knightsbridge, nel centro di Londra, con 45 camere, una piscina e una spa
Un tribunale cinese ha ordinato il blocco di 640 milioni di yuan (88 milioni di euro) da una controllata del gruppo di sviluppo immobiliare Evergrande, il gigante immobiliare cinese a rischio bancarotta, a favore del gruppo di costruzioni statali Shanghai Construction Group.
Il gigante immobiliare cinese China Evergrande Group, che è a rischio bancarotta, ha annunciato in un'informativa alla borsa di aver nominato direttore non esecutivo un funzionario di una delle principali bad bank statali.
China Evergrande, il gigante immobiliare cinese a rischio bancarotta, ha annunciato oggi in una breve informativa alla Borsa di Hong Kong che potrebbe ingaggiare più consulenti per aiutare nella complessa operazione di ristrutturazione del debito del gruppo rispetto ai creditori che detengono b
Gli obbbligazionisti del colosso immobiliare cinese Evergrande non hanno ricevuto gli interessi in scadenza, dopo che il 6 dicembre era scaduto un periodo di grazia di 30 giorni, segnando un passo verso il default formale della società immobiliare più indebitata al mondo.
Evergrande di nuovo sotto pressione sui pagamenti. Il dissestato gigante delle costruzioni cinese ha riferito di essere nuovamente in affanno per onorare il rimborso di una obbligazione garantita da 260 milioni di dollari.
Il regolatore bancario e assicurativo cinese è in dirittura d'arrivo in un'inchiesta sui rapporti tra una banca regionale e il super-indebitato gigante dell'immobiliare Evergrande.
Evergrande è forse riuscita a evitare ancora una volta il default.
Modern Land China, una compagnia di sviluppo immobiliare cinese, ha annunciato oggi alla Borsa di Singapore, dove è quotata, di non essere riuscita a ripagare gli interessi su un bond da 250 milioni di dollari.Si tratta di un ulteriore caso nel settore immobiliare cinese, che sta vivendo una cr
Il gigante immobiliare cinese a rischio crac Evergrande ha ripagato il coupon dei bond arrivati a maturazione circa un mese fa, alla vigilia della scadenza del periodo di grazia oltre il quale avrebbe dovuto dichiarare la bancarotta. Lo hanno reso noto i media di stato cinesi
Evergrande ha fatto un altro passo verso il baratro.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti