roma zona 30

Roma diventa Zona 30: ecco le strade con il limite di velocità a 30 km/h

L’assessorato alla Mobilità di Roma Capitale sta per introdurre importanti modifiche sui limiti di velocità per quanto riguarda le strade più frequentate della città. L’introduzione di nuovi limiti di velocità a 30 km/h non riguarda solo il centro storico, ma coinvolge una rete estesa di strade che abbraccia anche quartieri residenziali e zone periferiche. L’obiettivo dichiarato dal Comune è ambizioso: creando una grande Zona 30 a Roma si ridurrebbe drasticamente il numero di incidenti, abbattendo anche l’inquinamento atmosferico e acustico.
Dormire in macchina

Si può dormire in macchina? Ecco i vincoli da rispettare

Dormire in macchina non è vietato dalla legge, tuttavia vi sono dei precisi vincoli da rispettare. È infatti necessario rispettare sia le disposizioni del Codice della Strada relative alla sosta, così come anche le normative nazionali e locali vigenti. Ad esempio, l'invasione di terreni o edifici pubblici o privati, senza preventiva autorizzazione, può in alcuni casi configurarsi come reato. Ecco tutti i consigli per chi pianifica una vacanza on the road, sia in Italia che all'estero.
Passo carrabile

Passo carrabile: quale distanza minima rispettare per il parcheggio

Un dubbio sorge a tutti gli automobilisti, quando ci si trova nei pressi di un passo carrabile: a quale distanza minima è possibile il parcheggio? Sebbene la normativa vigente non specifichi una distanza esatta per parcheggiare, ai fini autorizzativi il Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada prevede una distanza di 12 metri tra lo stesso passo e le intersezioni e di 5 metri fra passi carrabili consecutivi. Tali prescrizioni, però, non si applicano direttamente alla sosta: il buon senso suggerisce di lasciare il passaggio sempre libero, affinché i veicoli possano transitare senza intoppi, sia in entrata che in uscita
Nuovo Codice della Strada e monopattini

Nuovo Codice della Strada 2024 e monopattini: cosa cambia

Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada 2024, i monopattini vengono sottoposti a una più rigida regolamentazione. Negli ultimi anni, questi mezzi di micromobilità si sono moltiplicati a vista d’occhio, evidenziando problemi di sicurezza, sia per gli utilizzatori che per passanti e automobilisti. Per questa ragione, il Nuovo Codice della Strada ha imposto che i monopattini possano circolare solo su strade cittadine limitate a un massimo di 50 km/h, mentre vi è il divieto in aree pedonali e su piste ciclabili. Inoltre, arrivano l’obbligo del casco, la sosta vietata sui marciapiedi e altre limitazioni
bici

Nuovo Codice della strada 2024 per i ciclisti: cosa cambia? Le novità

Recentemente è stato approvato dal Senato italiano, e per l'esodo di Natale il nuovo Codice della strada 2024, il quale introduce diverse novità per i guidatori ma anche per i ciclisti, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e adattare la regolamentazione alle esigenze della mobilità mod
giovani guida

Legge neopatentati 2024: cosa cambia? Le novità da sapere

Dopo un percorso legislativo durato diversi mesi, ha visto la luce il nuovo Codice della Strada 2024, che introduce una serie di norme finalizzate a promuovere una maggiore sicurezza stradale. Un’attenzione particolare è rivolta ai conducenti più giovani, con diverse misure pensate per favorire una guida responsabile. La nuova legge sui neopatentati prevede dei limiti meno restrittivi, visto che è stata innalzata la soglia relativa alla potenza dei veicoli che gli stessi potranno guidare nei primi tre anni. Cosa cambia per chi ha appena preso la patente? Ecco alcuni importanti dettagli da conoscere per essere sempre in regola
Caro benzina Italia

Il nuovo codice della strada punto per punto

I recenti fatti di cronaca che hanno messo sotto i riflettori gli incidenti stradali hanno impresso un’accelerata alle norme sulla sicurezza stradale. Multe salate, punizioni severe per l’uso del cellulare alla guida, tolleranza zero contro la guida in stato di alterazione da alcool o stupefacenti. Il nuovo Codice della Strada sta per iniziare l’iter dell’approvazione in Parlamento: ecco cosa prevede punto per punto
Codice della strada, le nuove norme per le vacanze

Codice della strada, le nuove norme per le vacanze

Le novità del codice della strada per le vacanze potrebbero rendere più complicati anche i semplici spostamenti per andare in spiaggia o ad una festa, o anche i brevi viaggi del fine settimana. In alcuni casi le pene sono sfuggite alla grande comunicazione.
Codice della strada: nuove norme e un nuovo mestiere

Codice della strada: nuove norme e un nuovo mestiere

Sono queste le principali novità nel nuovo codice della strada: Multe: saranno nulle le multe non notificate entro 60 giorni. Attualmente c'è un termine di 150 giorni. I proventi delle multe vanno al 50% ai proprietari delle strade e al 50% a comuni o province.