Si è tenuta alla Camera dei Deputati la quinta edizione di Refuture – Forum dell’Economia Immobiliare, un appuntamento promosso da Locare che ha visto anche la partecipazione di idealista. Il confronto tra istituzioni e operatori del settore è utile per fare il punto sulle prospettive del mercato immobiliare, l’innovazione e la sostenibilità. Andrea Napoli, CEO di Locare e promotore di Refuture, ha sottolineato la necessità di un approccio innovativo per affrontare i cambiamenti del mercato
Il 23 gennaio scorso è stato pubblicato il decreto attuativo che disciplina le modalità di incentivazione per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo. Un mese dopo, il 23 febbraio, il MASE ha approvato le regole operative per accedere al servizio di autoconsumo diffuso e ai fondi del PNRR. Il ritardo di 1 anno e 7 mesi ha però rallentato l’espansione delle comunità energetiche, proprio in un momento in cui avrebbero potuto rappresentare una soluzione efficace contro l’aumento dei costi energetici, che ha pesato sulle famiglie e sulle aziende. Ma cosa sono le comunità energetiche e come funzionano? Lo spiegano gli esperti di IMC Holding
La stufa pirolitica ha il grande vantaggio di essere sostenibile, estremamente efficiente e di permettere un grosso risparmio sulla bolletta del riscaldamento. Si tratta di un sistema di riscaldamento che consente di eliminare i gas di scarico prodotti dal combustibile utilizzato e, per questo, rappresenta una grande innovazione nel campo degli impianti termici domestici
Con i prezzi in aumento, le scelte sostenibili stanno diventando sempre più necessarie. In questo quadro, trova spazio l’energia aerotermica, una tecnologia verde il cui funzionamento arreca vantaggi economici alla bolletta energetica. Vediamo di che si tratta e come funziona questo modo di ottenere energia in casa
Il modernismo scandinavo si trasferisce nelle Highlands scozzesi con questo rifugio nel Ross-shire di Rural Design, situato sulla costa di Glenelg con vista sulle isole di Skye ed Eigg.
Adottare uno stile di vita sostenibile è ormai un’abitudine per la quasi totalità degli italiani. Secondo una ricerca Doxa, il 99 per cento degli italiani ha uno stile di vita green adottando uno o più comportamenti eco-friendly. Ma cosa significa avere una casa sostenibile?
Uno dei vantaggi delle case prefabbricate è che possono essere innalzate molto più facilmente di quelle convenzionali. E l'operazione può essere fatta molto rapidamente, riducendo gli sprechi e minimizzando l'impatto ambientale.
Il lusso non è sempre in contrasto con un prezzo accessibile. Un esempio lo si trova nel progetto sviluppato da Design + Architecture e N. Veenstra in un sobborgo di Rockhampton nel Queensland, in Australia. Questa fantastica abitazione, che ha ricevuto il curioso nome Ourhousewandal, è una casa familiare sostenibile di 150 m2 progettata con un budget ridotto
Come avere una casa sostenibile ed ecologica? Ecco sei consigli per non sbagliare. A fornirli la società di energia solare SolarMente.La formula "R"Riduci, Riusa e Ricicla. Ecco la formula "R". Ma come metterla in pratica?
Ispirato al "riscaldamento globale" e alle conseguenze sull'innalzamento del livello del mare, l'architetto russo alexander remizov ha realizzato questo progetto di un hotel galleggiante e totalmente sostenibile
Si chiama "ark" l'edificio che galleggia, misura 14.000 mq ed è pensato per accogliere
Vivere in una casa solare é possibile, da giovedí fino al 27 giugno a madrid é di scena il solar decathlon europe, le universitá di tutto il mondo si sfidano.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti