Trasformare il tetto in terrazzo

Trasformare il tetto in terrazzo: permessi necessari e cosa sapere

Tra i progetti ambiziosi per la propria casa c'è sicuramente quello di trasformare il tetto in un terrazzo: oltre a offrire un nuovo spazio aperto per approfittare della bella stagione, può influire sul valore dell’immobile. Eppure, si tratta di un intervento che richiede una particolare attenzione, non solo ai costi, ma anche ai permessi necessari. Bisogna infatti non solo ottenere i necessari titoli abilitativi da parte del Comune, ma anche specifiche autorizzazioni dall’assemblea se si risiede in contesti condominiali. Ma cosa sapere?
Comunicazione di fine lavori

Comunicazione di fine lavori: come funziona e quando è necessaria

Per la gran parte degli interventi edilizi che richiedono un titolo abilitativo, la comunicazione di fine lavori rappresenta un passaggio fondamentale. Regolata dal Testo Unico dell’Edilizia, ovvero dal D.P.R. 380/2001, la comunicazione di fine lavori è stata recentemente aggiornata con la Legge 105/2024, che ha convertito il Decreto Salva Casa. Ma come funziona questa procedura e, soprattutto, quando si rende necessaria?
Lavori che rientrano nella CILA

Quali lavori rientrano nella CILA: ecco quando serve

Quando si decide di avviare degli interventi di piccola o grande manutenzione degli immobili, è naturale sorgano dubbi sugli eventuali permessi da ottenere: ad esempio, quali lavori rientrano nella CILA? La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è uno strumento amministrativo previsto dal Testo Unico dell’Edilizia, il D.P.R. 380/2001. Serve a regolamentare interventi edilizi di piccola e media entità, che non richiedono la presentazione della SCIA o del permesso di costruire. In particolare, è necessaria per i lavori di manutenzione straordinaria leggera, che non modificano le strutture portanti o la destinazione d’uso dell’immobile
Installazione della canna fumaria

Installazione di una canna fumaria, tra permessi e procedure da conoscere

Anche per immobili già provvisti di un sistema per lo scarico esterno dei fumi, la predisposizione di una nuova canna fumaria può rappresentare una necessità frequente. La previsione di un nuovo sistema di riscaldamento, o la costruzione di camini interni, può infatti comportare l'esigenza di progettare più canne fumarie, maggiormente idonee ed efficienti. Ma quali permessi si rendono necessari per l'installazione di una canna fumaria e, soprattutto, quali procedure seguire?
Real Estate

Tettoia per il terrazzo, quali permessi servono

Il tema relativo alla realizzazione di una tettoria per il terrazzo e ai permessi necessari è di grande interesse. Nel tempo ci sono state diverse pronunce e questa volta a esprimersi è stato il Consiglio di Stato, ribadendo che è importante e necessario valutare se il manufatto va ad alterare la sagoma dell’edificio e aumentare la volumetria o meno. Vediamo, nello specifico, l’analisi del caso presentato da un proprietario di un immobile che ha realizzato una tettoia di copertura del suo terrazzo dopo aver fatto pervenire al Comune una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)