
Ristrutturazioni ed ecobonus: serve l'attestato di prestazione energetica
Per chi vuole usufruire dell'ecobonus al 65% per il risparmio energetico o il bonus ristrutturazioni al 55% (50% nel 2014). È necessario presentare, insieme ai bonifici di pagamento, anche l'attestato di prestazione energetica.

Agenda 2012 della casa: novità e scadenze
Dall'acconto per l'imu alle liti condominiali: casa24 ci fa l'agenda delle novità e le scadenze per tutto l'anno che conivolgeranno non solo gli operatori del settore immobiliare, ma anche i proprietari delle abitazioni.

Ristrutturazioni, le novità su detrazioni e bonus - riassunto 2011
Sui bonus ristrutturazioni e le detrazioni irpef e ires sui lavori di casa si è agito in più occasioni durante il 2011 e fino all'ultimo sembrava fossero a rischio tagli.
Bonus ristrutturazioni, le novità sul 36% e il 55% per il 2012
Sui bonus ristrutturazioni e le detrazioni irpef e ires sui lavori di casa si è agito in più occasioni durante il 2011 e fino all'ultimo sembrava fossero a rischio tagli.

Risparmio energetico, la crisi mette fine al bonus del 55%
Nella legge di stabilità appena varata dal parlamento non compare nessuna proroga del bonus fiscale del 55% a favore di chi punta all'efficienza energetica nei lavori di ritrutturazione.

Ristrutturazioni: le detrazioni non seguono la casa ma il proprietario
I bonus sulle ristrutturazioni edilizie, compresa la detrazione del 36%, sono a rischio tagli, secondo quanto previsto dalle manovre finanziarie del governo.

Ristrutturazioni, per quali opere è ammessa la detrazione al 55%
Se i lavori di ristrutturazione non sono ancora finiti, si può già godere della detrazione del 55% prevista per il risparmio energetico.

Lavori in casa, il bonus fiscale anche per l'ampliamento delle volumetrie
Le detrazioni fiscali del 36% e del 55%, oltre ad essere state prorogate anche al nuovo anno, valgono anche per i lavori eseguiti in attuazione del "piano casa", quello cioè che prevede un ampliamento delle volumetrie. Lo ha chiarito l'agenzia delle entrate.

I pannelli solari pagano l'ici?
L'agenzia del territorio e le entrante non trovano la quadra: di che natura è l'impianto fotovoltaico? è da considerarsi un bene immobile o mobile? e soprattutto, paga l'ici?L'agenzia delle entrate considera che questi impianti - sia sugli edifici che a terra - siano beni mobili.

Manovra economica, tutte le novità sulla casa
Nonostante l'incertezza sul futuro del governo, la priorità era l'approvazione della manovra economica per i prossimi tre anni. Con il parere favorevole del senato adesso non ci sarà bisogno di un riesame da parte della camera.
Risparmio energetico, consigli per orientarsi (costi/benefici)
Scegliere i lavori da fare in casa per ottenere delle buone prestazioni energetiche non è facile. Il rapporto tra investimenti e risultati richiede infatti conoscenze che molti di noi non abbiamo.