Evergrande sospesa alla Borsa di Hong Kong

Economia cinese in positivo, ma l'immobiliare scricchiola

Sono dati economici in chiaroscuro quelli relativi all'economia cinese che, se da un lato mostrano una ripresa con produzione industriale e vendite al dettaglio in crescita, fanno udire ulteriori scricchiolii provenienti dal settore più a rischio, quello dell'immobiliare. La produzione industriale
Evergrande sospesa alla Borsa di Hong Kong

Bolla immobiliare cinese, fino a che punto ci riguarda?

Il fallimento di Evergrande, società di costruzioni salita agli onori della cronaca già alla fine del 2021 a causa della gestione stravagante e degli elevati livelli di debito, ha fatto tremare le fondamenta del mercato immobiliare cinese, già messo a dura prova da un trentennio di urbanizzazione senza precedenti nella storia. Ma fino a che punto questa crisi può estendersi anche ad altri settori o ad altre regioni del mondo? L’analisi di Giorgio Broggi, analista quantitativo di Moneyfarm
Ad Hong Kong un progetto con appartamenti di appena 5,7 m2

Ad Hong Kong un progetto con appartamenti di appena 5,7 m2

Mentre in alcuni Paesi come gli Stati Uniti le case piccole sono spesso illegali perché non rispettano gli standard di costruzione, in altre zone come ad esempio Hong Kong sono la norma. Così il gruppo Emperor International Holdings darà vita all’appartamento più piccolo di questa regione della Cina: misurerà appena 5,7 m2
Il progetto cinese della città da 100 mld di dollari in Malesia

Il progetto cinese della città da 100 mld di dollari in Malesia

La crisi economica del gigante asiatico ha spinto gli investitori immobiliari cinesi ad espandere il loro business nel sud-est asiatico. Attualmente, è allo studio un mega progetto, soprannominato “Forest City”, che punta a costruire più di mezzo milione di abitazioni in torri residenziali situate su quattro isole artificiali. Il tutto a un costo di circa 100 miliardi di dollari
Cinque video (e una fotogallery) che dimostrano perché non compreresti mai una casa in Cina

Cinque video (e una fotogallery) che dimostrano perché non compreresti mai una casa in Cina

Il boom immobiliare in Cina fa sí che ogni anno si costruiscano milioni di nuove case, che spesso non avranno mai un nuovo inquilino. La fretta di costruire ha portato infatti i costruttori a commettere imperdonabili errori: dagli edifici che vengono giù come castelli di carte ai rivestimenti che si "fanno la guerra". Se dopo aver visto questi video e questa gallery sei ancora intenzionato a comprar casa in Cina, sicuramente sei un impavido
Cala il prezzo delle case in cina, a luglio -0,89%

Cala il prezzo delle case in cina, a luglio -0,89%

Nel mese di luglio i prezzi medi delle case in cina sono scesi per il terzo mese consecutivo. In base a quanto calcolato dal wall street journal, in relazione ai dati dell'ufficio nazionale di statistica, nelle 70 maggiori città sono diminuiti dello 0,89% a livello mensile e sono saliti del 2,43% su base annuale