Le case più brutte del mondo, dalla Mr. Toilet House alla Crazy House, sono molto più che semplici edifici: sono testimonianze di creatività, coraggio e a volte di un gusto audacemente discutibile. Sparse tra Corea del Sud, Stati Uniti, Vietnam e altri Paesi, queste abitazioni attirano turisti e curiosi per la loro unicità. Sebbene non vincano premi di eleganza, ci ricordano che la bellezza è soggettiva e che ogni casa racconta una storia.
Si chiama Sam Cox, ma tutti lo conoscono come Mr Doodle. È l’artista che si chiama come ciò che fa: ovvero, riempire di “doodle” (scarabocchi che rappresentano forme, animali, simboli stilizzati) qualsiasi cosa, rendendola unica…e commerciabile. L’opera di questo novello Keith Haring infatti ricopre stoffe, scarpe, mobili, anche dei marchi più famosi. E ora, perfino case. Mr Doodle ha infatti ricoperto di doodle la propria casa, con un lavoro durato oltre due anni, e porta i suoi fans in tour alla scoperta degli ambienti più curiosi mai creati
Spesso ci ritroviamo a dover arredare case con andamenti particolari o suddivisioni difficili da organizzare.
Costruire case in luoghi unici è il sogno di molti architetti. Dal celebre Frank Lloyd Wright fino all’architetto giapponese Kengo Kuma, tanti sono coloro che sono stati affascinati dall’idea di realizzare case sulle rocce o di utilizzare tale materiale per costruirle. Ecco 10 incredibili esempi.
A volte le prime impressioni ingannano... e questa è una di quelle volte. A prima vista, si potrebbe pensare di avere davanti agli occhi una serra. Ma non è così.
Per la nostra rubrica dedicata alle case da sogno, vi mostriamo la trasformazione radicale di un antico rifugio antiaereo degli anni della Guerra Fredda.
Protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno è una casa che si trova a San Diego, in California. Un immobile che sembra appartenere a un altro pianeta.
Gli architetti greci Laertis Antonios Ando Vassiliou e Pantelis Kampouropoulos hanno realizzato un progetto per dare vita a una casa unifamiliare davvero particolare. Il suo nome è “Casa Brutale” ed è la protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno
Quella che per molti è semplicemente spazzatura, per altri può essere la pietra angolare della propria casa. E no, non stiamo parlando di una baracca.
A soli 21 anni, con grande fama e un salario di oltre due milioni di euro l'anno, Daniel Norris potrebbe condurre una vita di lusso.
Serve un po’ di immaginazione per capire che questo insieme di edifici, situati nel centro della città olandese di Rotterdam, ricreano un bosco. Tuttavia, senza perdersi nei dettagli, è possibile ritrovare tutti gli elementi propri di un progetto bucolico
Dare nuova vita a un deposito di gas per riconvertirlo in moderne abitazioni può sembrare folle, soprattutto se il luogo in questione si trova nella sontuosa vienna. Eppure quattro architetti (tra cui jean nouvel) hanno deciso di riciclare una delle strutture che nel diciannovesimo secolo sono servite per immagazzinare il gas della città
Per trascorrere una piacevole vacanza si può scegliere di andare in campeggio, magari in montagna, in riva al mare o in qualche bella città. Ma non tutti fanno i salti di gioia all'idea di dormire in mezzo al nulla e lontano dalle comodità. Così, pensando proprio a queste persone, alcuni architetti hanno deciso di realizzare delle case mobili, che nulla hanno a che fare con le roulotte o con le case prefabbricate. Andiamo a scoprirle
Perché accontentarsi di case tradizionali quando si può lasciare libero spazio alla fantasia? quelle che vi mostriamo oggi sono le case più strane e bizzare attualmente in vendita nel mercato immobiliare a stelle e strisce.
Chi ha voglia di sorprendere e non ha bisogno di badare a spese può dare un'occhiata ad alcune di queste incredibili case.
Baltimore, philadelphia, detroit e candem. Sono alcune delle città più castigate dalla crisi economica e immobiliare che hanno colpito molte zone degli stati uniti negli ultimi anni.
Una casa su 4 ruote non è necessariamente un camper, come dimostra questo aubous di linea israeliano recuperato e riadattato come abitazione a cui non manca davvero nulla.
L'architettura e l'ingegneria possono dare vita a progetti arditi e bizzarri, come nel caso delle 20 case che vi presentiamo. Da quella a forma di scarpa, al condominio cestino, non perderti le abitazioni più strane del mondo
Scopri tutte gli edifici più originali dell'architettura mondiale
Una buona ristrutturazione può cambiare il volto di un'abitazione ma nel caso che vi presentiamo ci troviamo di fronte a un vero miracolo. L'architetto Laura jane clark ha progettato e realizzato la trasformazione di un vecchio bagno pubblico di londra in una casa di design.
Ti piacerebbe se la tua casa potesse girare a 360 gradi per inseguire il sole o cambiare ventilazione e paesaggio? o che avesse la forma di un aereo o di un coccodrillo? sono solo alcune delle 18 abitazioni più assurde del mondo che vi presentiamo in questo speciale
Costruita dall'architetto robert harvey oshatz nella foresta di portland, the wilkinson residence è in perfetta armonia con l'ambiente circostante.
Una notizia così non poteva che provenire dalla cina. Nella città di zhuzhou, provincia di hunan, per sfruttare al meglio lo spazio si costruiscono case sui tetti dei centri commerciali.
Dick clark, un noto presentatore televisivo negli usa, ha messo in vendita la sua villa di malibù (california) inspirata nella casa dei flinstones.
Come ogni settimana vi presentiamo una casa da sogno e questa volta andiamo a manhattan, il cuore pulsante di new york, dove troviamo una villa davvero singolare.
All'interno del nostro speciale sulle Case degli architetti più famosi Che hanno rivoluzionato il modo di abitare questa volta andiamo nel sud dell'inghilterra, dove troviamo la balancing barn, una casa sospesa nel vuoto che ha vinto di recente il premio come miglio
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti