Secondo l'organizzazione mondiale del turismo (omt) l'impatto dell'ecoturismo sul totale di questo settore è tra il 10 e il 15%, il maggior aumento in questo settore
Le isole dei Borromeo in Borsa: Kaleon si quota a Milano e Parigi
Kaleon, realtà leader nella gestione, tutela e promozione dei beni culturali e artistici, ha annunciato il proprio progetto di quotazione su Euronext Growth® a Milano e Parigi. L’operazione mira a sostenere il percorso di crescita della società, rafforzando il suo ruolo di protagonista nella valorizzazione del patrimonio storico italiano e internazionale
Tutto sulla tassa di soggiorno a Palermo 2025: quanto costa e come si calcola
L'imposta di soggiorno è un'imposta comunale che viene richiesta a tutte le persone che alloggiano nelle strutture ricettive presenti in gran parte delle città italiane. In vigore dal 2012, questa tassa ha lo scopo di finanziare interventi a favore del turismo, della manutenzione e promozione del territorio. Come nel resto d'Italia, il pagamento della tassa di soggiorno a Palermo riguarda sia gli hotel e gli alberghi, sia le case vacanze, b&b, agriturismi, affittacamere e tutte le soluzion
Celani, Aigab: "L'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce mezzo milione di famiglie"
L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26 per cento contenuta nel testo della Legge di Bilancio 2026 è il tema del giorno relativamente alle locazioni turistiche. L’Associazione dei gestori professionali di appartamenti turistici, Aigab, è in fase di colloqui on i vertici del Governo per tentare di contenere una misura che potrebbe potenzialmente ridurre l’offerta turistica italiana danneggiando al contempo sia il valore del patrimonio immobiliare sia il reddito di
Tassa di soggiorno a Roma 2025: come si paga, quanto costa e le esenzioni
Nel 2025, la tassa di soggiorno a Roma resta uno strumento centrale per finanziare turismo e decoro urbano, specialmente in vista del Giubileo. Le tariffe vanno da 3 a 10 euro a persona per notte, in base alla struttura, con un massimo di 10 notti tassabili. Sono previste esenzioni per minori di 11 anni, residenti, persone con disabilità, pazienti in cura, forze dell’ordine, studenti Erasmus e partecipanti a eventi istituzionali, previa documentazione. La riscossione e il versamento sono a ca
Affitti brevi, tassazione al 26%: gli effetti sul mercato italiano
Dal 1° gennaio 2026, case vacanze e bed & breakfast pubblicizzati su portale saranno soggetti a una nuova tassazione più pesante: la cedolare secca passerà dal 21% al 26%. Un provvedimento che rischia di disincentivare investimenti privati e ridurre la competitività turistica nazionale. Quali potrebbero essere le conseguenze di questa misura sul mercato immobiliare italiano? Vediamolo insieme
Dove viaggiano i cittadini dell'Ue
Nel 2024, nell’UE sono stati effettuati 1,19 miliardi di viaggi personali e professionali, con un aumento del 4,4% rispetto agli 1,14 miliardi registrati nel 2023.Del totale, 850 milioni sono stati viaggi nazionali (pari al 71% del totale) e 250 milioni viaggi all’estero all’interno dell’UE (pari al 21%), il che significa che il 92% dei viaggi effettuati dai residenti dell’UE è avvenuto all’interno dell’Unione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account