Secondo l'organizzazione mondiale del turismo (omt) l'impatto dell'ecoturismo sul totale di questo settore è tra il 10 e il 15%, il maggior aumento in questo settore

Settore turistico, un'analisi tra luci e ombre del settore
Il turismo rimane uno dei motori più importanti dell’economia italiana, ma i dati più recenti dell’Osservatorio CRIF sulle Imprese raccontano una storia fatta di contrasti. Da un lato la crescita del credito e la vivacità della domanda confermano il potenziale del settore; dall’altro, permangono fragilità strutturali che rendono il comparto esposto a un rischio elevato
Più presenze, ma meno notti: il 2025 è davvero l'anno delle spiagge vuote?
Il 2025 sarà archiviato come l’anno delle cosiddette “spiagge vuote”. Il turismo italiano quest’anno si presenta come un settore in bilico tra espansione e difficoltà, con segnali di vitalità che si intrecciano a fragilità strutturali. Più presenze ma soggiorni più brevi, più stranieri e meno italiani, vacanze spalmate su più mesi ma con agosto in crisi: questo il quadro che emerge dai dati ufficiali di Istat, Federalberghi, associazioni di categoria e osservatori privati. Un qua
L'estate degli italiani: agosto perde centralità
Il turismo in Italia sta vivendo una fase positiva, con segnali di importanti cambiamenti. L’estate 2025 si prospetta particolarmente favorevole: 36,1 milioni di italiani partiranno per le vacanze, generando un giro d’affari di 41,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
I passaporti che consentono di visitare più Paesi senza visto
Singapore ha il passaporto più potente al mondo, con i suoi cittadini che possono visitare 193 paesi e territori senza bisogno di un visto preventivo, secondo l’Henley Passport Index. Giappone e Corea del Sud si piazzano al secondo posto, con i loro cittadini che possono visitare 190 paesi, seguiti dai paesi dell’UE Finlandia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Danimarca e Spagna, tutti a pari merito al terzo posto, con accesso a 189 paesi.
Case al mare, Sardegna e Campania al top ma crescono anche le Marche
Il mercato immobiliare turistico marino italiano si conferma vivace nella prima metà del 2025, con trend in crescita in diverse aree del Paese. Secondo i report del Gruppo Tecnocasa, le località di mare – sia sulle isole che lungo le coste del Centro-Sud – registrano un generale aumento della domanda, in particolare da parte di investitori e acquirenti stranieri, attratti dalla qualità della vita e dalle opportunità di reddito legate agli affitti brevi
Turistico lago, quali sono le località più gettonate per comprare casa nel 2025
Il mercato immobiliare turistico lacustre italiano si conferma vivace, sostenuto dalla domanda straniera – soprattutto dell’Est Europa – e dalla scarsa disponibilità di nuove costruzioni. Il 2025 si apre con un quadro positivo, ma segnali di saturazione e prudenza iniziano a emergere, spingendo parte della domanda verso l’entroterra o su località meno conosciute ma ancora accessibili. Secondo i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre del 2024 si è registra
per commentare devi effettuare il login con il tuo account