Roma

Assoturismo-Cst: 16,2 milioni di presenze per le vacanze di Natale

Cresce il turismo in Italia per le vacanze di Natale con 16,2 milioni di presenze (+0,5% rispetto al 2022) tra il 23 dicembre e il 6 gennaio nelle strutture ricettive. Due i protagonisti assoluti: i turisti stranieri (+2,7%) e le città d'arte (+3,9%). È quanto emerge dal monitoraggio periodico realizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.279 imprenditori delle ricettività
home swapping

Tutte le ragioni per cui viaggiare con l’home swapping è una buona idea

Gli italiani spendono almeno mille euro in media per una settimana di vacanza; ma potrebbero risparmiarne almeno un terzo ricorrendo allo scambio di case (home swapping). Questa in sintesi la conclusione a cui è giunto un report di HomeExchange.it, community di scambio case in tutto il mondo, svolto su un campione di 1000 italiani, in collaborazione con l'istituto di ricerca Appinio, volto a indagare le abitudini di acquisto quando si parla di vacanze
Telecabina a Cervinia

Cervinia nella top 5 delle località sciistiche più gettonate

Nonostante la tempesta sul cambio di nome, Breuil-Cervinia resta saldamente tra le località sciistiche preferite del mondo, non solo in Italia. Secondo il nuovo Savills SKI Report 2023-24, infatti, la località valdostana si colloca nella top five. Ma non è la sola italiana a comparire nella classifica: troviamo anche Cortina D’Ampezzo e Pinzolo. Ecco l’evoluzione di prezzi e investimenti immobiliari nelle località montane secondo Savills
Tipos de cortinas

Dove si trova il maggior numero di alberghi messi all'asta in Italia

Hotel all’asta in Italia, ecco le zone con il maggior numero di lotti in vendita. Lo dice un’analisi del Centro Studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions, secondo cui in testa alla classifica si trova la Toscana con 43 strutture, seguita da Emilia-Romagna (35) e Sicilia (30). Ecco dove si trovano i lotti in vendita e quanto valgono gli alberghi messi all’asta in Italia
Arredare casa vacanze

Affitti brevi, la cedolare secca aumenta. Ma non per tutti

Manovra di Bilancio in dirittura d’arrivo, e con essa arriva anche l’accordo definitivo su una questione spinosa, su cui non sono mancate le polemiche gli scorsi giorni. Parliamo della cedolare secca sugli appartamenti in affitto breve, definita un errore da molti punti di vista sia da Confedilizia che dall’associazione degli operatori extralberghieri Aigab. Oggi l’accordo è stato confermato, ma con alcune modifiche. Vediamo quali
passalacqua

Cinque consigli per un offrire ai turisti un perfetto soggiorno in hotel

L'estate 2023 si è chiusa con oltre 50 milioni di arrivi e più di 212 milioni di pernottamenti in hotel, con un incremento dei flussi turistici pari al 6,2% rispetto alla stagione estiva precedente. Dati che confermerebbero la crescita registrata nei primi cinque mesi dell’anno, quando le presenze turistiche hanno registrato un +15% rispetto allo stesso periodo del 2022. Ma perché i turisti vengono in hotel in Italia, e, soprattutto, perché ci tornano? Ecco secondo Hotelify.com cinque consigli per conquistare i turisti
Normativa italiana Case Vacanze

Normativa italiana Case Vacanze e Locazioni Turistiche: guida completa

Se stai valutando l'ingresso nel campo del mercato turistico, è essenziale acquisire una conoscenza completa delle normative e dei requisiti legali necessari prima di avviare l'attività. Per agevolarti in questo percorso e accelerare l'avvio, abbiamo elaborato un riassunto esauriente di tutte le informazioni rilevanti sia per quanto riguarda la gestione di una casa vacanza, che per quanto riguarda invece lo sviluppo di un’attività di locazione turistica
Property Management

Chi sono i Property Manager e come diventarlo?

Il ruolo del Property Manager è cruciale nella gestione e nell'ottimizzazione degli alloggi turistici. Per emergere come Property Manager di successo, è di primaria importanza sottoporsi a una formazione adeguata, sviluppare determinate abilità e restare costantemente aggiornati sulle tendenze del settore. In questa guida parleremo dei passaggi chiave per diventare un esperto Property Manager e delle opportunità di crescita professionale che questa carriera può offrire
Dove andare si è un nomade digitale

Dove andare se si è un nomade digitale? I migliori Paesi e i consigli di un esperto

Con la pandemia lo smart working è diventato ormai una modalità di lavoro diffusa in tutto il mondo. Nonostante ciò è fondamentale che i nomadi digitali conoscano bene il quadro normativo vigente dei Paesi per potersi tutelare correttamente.  Luca Furfaro, specializzato nelle politiche del lavoro e del welfare, titolare dell’omonimo studio e scrittore esperto il cui ultimo lavoro verte sui lavoratori all’estero, ha fornito una serie di consigli utili per chi vuole entrare a far parte di questa comunità  Luca Furfaro, specializzato nelle politiche del lavoro e del welfare ha fornito una serie di consigli utili per chi vuole entrare a far parte di questa comunità e ha fatto anche una lista di Paesi dove andare se si è nomadi digitali
Arredare casa vacanze

Affitti brevi, Spinalbelli: “Vi spiego come diventare imprenditori affittando case vacanza”

Il nuovo Ddl sugli affitti brevi, nella sua ultima bozza, introduce norme più stringenti per fare emergere le attività abusive di affittacamere e stabilisce dei limiti oltre i quali il privato cittadino che affitta una casa vacanza diventa imprenditore. Tuttavia, sia che lo si faccia per “arrotondare”, sia che lo si faccia come attività imprenditoriale, affittare camere è un business da comprendere e far fruttare al meglio. Nel suo libro SuperHost, Angelo Spinalbelli spiega passo dopo passo come fare ad avere un’attività imprenditoriale redditizia affittando camere

World's best hotel 2023, questi sono i migliori hotel del mondo

È aperto solo da un anno, ma è appena stato votato come il miglior hotel del mondo nel 2023. Lo splendido Passalacqua si trova a Moltrasio, vicino al Lago di Como, in Italia. Si tratta di una struttura storica riabilitata dalla famiglia De Santis con 24 camere – un vero gioiello con giardini e terrazze spettacolari e un design degli interni unico.
Celani

Nuovo Ddl sugli affitti brevi, Celani: "Più costi, meno ricavi e nessuna risposta per l'emergenza casa"

Maggiori adempimenti, minimum stay, imprenditorialità a partire dai 3 appartamenti. La mazzata che si prospetta per gli affitti brevi con il nuovo ddl diffuso dal Ministero del Turismo si abbatterà soprattutto sul piccolo proprietario, nella speranza – almeno formale – di ostacolare i cosiddetti “furbetti” che preferiscono affittare a turisti invece che concedere i propri appartamenti con contratti tradizionali. In quest’ottica si conferma l’obbligo di essere registrati ad un apposito registro nazionale e di essere soggetti a controlli da parte dei Comuni. Ma l’Aigab, associazione degli operatori professionali di affitti brevi, non ci sta. Il ddl non risponde ad alcuna emergenza, afferma il Presidente Marco Celani, appesantisce costi e obblighi anche per i professionisti e per gli host onesti, e danneggia il turismo
Appartamento in affitto breve

New York mette i paletti ad AirBnb, e l’Italia sta a guardare (tra qualche polemica)

Oltreoceano il tema degli affitti brevi torna alla ribalta, e subito anche in Italia si drizzano le antenne. La notizia è che New York ha inaugurato forti restrizioni contro gli appartamenti affittati tramite AirBnb, e che il ricorso presentato da quest’ultima è stato un flop. Da oggi, 5 settembre, sono quindi in vigore nella Grande Mela nuove e più stringenti modalità di soggiorno in appartamento. Le reazioni nel nostro Paese, dove il tema è ugualmente caldo, non si sono fatte attendere
Vacanze estate 2021, ecco alcune destinazioni low cost

Turismo, Assoturismo-Cts: estate in chiaroscuro, presenze in calo

I risultati positivi di inizio 2023 avevano creato le aspettative per un'estate da record. E invece il turismo ha subito una battuta di arresto. A registrare una performance negativa è stata proprio la domanda interna con una netta flessione degli italiani (-5,7%). Crescono, invece, e salvano la stagione, gli stranieri con un aumento del +3,6%. In totale il trimestre estivo 2023 potrebbe chiudere con un -1,4% di pernottamenti. È questo il bilancio dei mesi di giugno, luglio e agosto che emerge dall'indagine di Assoturismo Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, su un campione di 1 449 imprenditori della ricettività
vacanze

Le vacanze non ti hanno soddisfatto? Puoi chiedere i danni: la sentenza della Cassazione

Soddisfatti o rimborsati, è proprio il caso di dirlo. È quanto ha stabilito, infatti, una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di una coppia di turisti napoletani che si erano rivolti al giudice di pace il risarcimento dei danni subiti a causa di un pacchetto turistico acquistato che, una volta giunti sul posto, era risultato decisamente diverso rispetto a quanto prospettato da tour operator. Scopriamo tutti i dettagli