E' un piccolo borgo in provincia di Varese ed è l'unico centro abitato in Italia a non essere raggiunto da strade. Si tratta di Monteviasco, un centro di appena sette abitanti, a cui si può accedere solo attraverso una funivia o una vecchia mulattiera di 1400 gradini. Lo sanno bene i pochi cittadini che circa un mese fa sono stati "isolati" dal mondo dopo la rottura della funivia, oggi fortunatamente riparata.
Un appartamento a Sambuca di Sicilia, il borgo più bello d’Italia 2016 (Fotogallery)
Quest’anno il premio di “Borgo più bello d’Italia 2016” è stato assegnato a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. Chi volesse scoprire questo paesino siciliano può approfittare di un appartamentino, dal quale è inoltre possibile raggiungere il mare (18 km), Sciacca (20 km), Selinunte (30 km) e Palermo.
I borghi sul mare più belli d'Italia
Scopriamo i borghi di mare piú autentici della costa italiana. Luoghi unici al mondo, con la possibilità dell'opzione low-cost grazie alle case vacanze di Rentalia.com
Un soggiorno di tutto relax nel delizioso borgo medievale di San Gimignano (Fotogallery)
Trascorrere qualche giorno di relax a San Gimignano, comune toscano dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è un’esperienza indimenticabile. Tante sono le possibilità di soggiorno, come quella offerta da Borgo Mariano.
Visitare il deserto di Atacama? Sembra di stare su un altro pianeta
Il deserto di Atacama, tra i più aridi al mondo, si visita al meglio da marzo a novembre, quando cieli limpidi e temperature miti (2-26°C) favoriscono trekking e osservazioni stellari. Settembre è il mese più soleggiato, mentre luglio il più freddo, con minime sottozero. Da agosto a settembre, El Niño può innescare il “Desierto Florido”, con fiori come garra de león e añañuca che colorano le dune. Si arriva via Santiago del Cile, poi Calama e San Pedro de Atacama (90 minuti). Basta
Visita il Parco delle Mura di Genova: forti e natura in un solo luogo
La città di Genova non offre soltanto attrazioni urbane come l'Acquario o la Lanterna. Nelle zone più alte intorno al capoluogo si trovano fortificazioni antichissime che nascondono vere e proprie meraviglie da scoprire. Il Parco delle Mura di Genova è situato in un'area naturale protetta e vanta alcune delle strutture più antiche e affascinanti da visitare in questa parte d'Italia. Approfondiamo tutto quel che c'è da sapere sul parco e su ciò che ha da offrire, dai collegamenti ai possibi
È uno dei capolavori di Ernesto Basile: il Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, terzo teatro lirico più grande d'Europa, fu completato da Ernesto Basile nel 1897 dopo la morte del padre Giovanni Battista. L'architetto trasformò il progetto neoclassico paterno arricchendolo con decorazioni Liberty, creando interni raffinati come la Sala Grande e il Palco Reale. Chiuso dal 1974 al 1997 per restauri travagliati, oggi ospita stagioni liriche di prestigio. Quella del fantasma della "monachella" è solo una delle tante curiosità che lo riguardano.
Scopri i castelli della Svizzera italiana da vedere almeno una volta
Tra le attrazioni più affascinanti di tutta la Svizzera italiana ci sono numerosi castelli che hanno fatto la storia della regione. Tra patrimoni UNESCO e rovine degne di nota, il Canton Ticino e il Canton Grigioni comprendono strutture ricche di storia che vale la pena scoprire o visitare. Ecco tutto ciò che occorre sapere sui più bei castelli della Svizzera italiana e su cosa hanno di particolare da offrire.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account