Unicoop Firenze e l'Arcidiocesi di Pisa hanno avviato un progetto di crowdfunding per ridare l'antico splendore alla chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, conosciuta anche come "Duomo Vecchio". Coloro che faranno la propria donazione potranno vedere il proprio nome nel registro conservato nella struttura, partecipare a visite guidate della Chiesa, una volta restaurata, o a visite della città di Pisa.
Le 10 chiese più moderne (e belle) del pianeta (Fotogallery)
Scritto da Hoja De Router (collaboratore di idealista news)
I Musei di Parigi: imperdibili, gratuiti e quelli che non tutti conoscono
Parigi è una meta culturale senza rivali, con una rete di musei straordinaria che comprende icone mondiali come il Louvre, il Musée d'Orsay e il Centre Pompidou, ma anche luoghi meno noti come il Museo Marmottan Monet, il Petit Palais e il Musée Rodin. Molti di questi offrono l’ingresso gratuito in giorni speciali o tutto l’anno, regalando a chiunque la possibilità di avvicinarsi all’arte, alla storia e alla scienza. Dai capolavori senza tempo alle esperienze interattive per famiglie,
Conoscevi Villa Giulia a Palermo? È il primo giardino pubblico d'Italia
Villa Giulia è uno dei giardini pubblici più antichi e amati del capoluogo siciliano. Situata tra il quartiere Kalsa, via Lincoln, il Foro Italico e l’Orto Botanico, questa villa storica rappresenta un’oasi verde in centro città. Ma qual è la storia di Villa Giulia a Palermo? E perché visitarla? Ecco tutte le informazioni che dovresti conoscere sullo storico parco.
Le 4 spiagge davvero imperdibili di Positano, libere e attrezzate
Positano offre un ventaglio di spiagge capaci di soddisfare ogni tipo di visitatore: dalla rinomata e centrale Spiaggia Grande, ideale per chi cerca comfort e vita mondana, alle calette più riservate come Fornillo e Laurito, fino all’incantevole Arienzo, famosa per la sua esposizione al sole. Scoprire queste spiagge significa vivere davvero l’essenza di Positano, tra mare, tradizione e scorci indimenticabili.
Foro Italico, il cuore sportivo e monumentale della Capitale
Il Foro Italico di Roma non è solo un complesso sportivo, ma un simbolo della città che unisce memoria storica, arte e grandi manifestazioni internazionali. Costruito negli anni Trenta come “Foro Mussolini”, conserva statue, mosaici e imponenti architetture, accanto a impianti moderni come lo Stadio Olimpico e i campi da tennis degli Internazionali d’Italia. Situato nel quartiere Della Vittoria, è facilmente raggiungibile con auto e mezzi pubblici e circondato da eleganti zone residenzi
Palazzo Spinelli di Tarsia: la dimora che ospitò i Giardini di Babilonia a Napoli
Nel cuore del capoluogo partenopeo esistono tantissimi edifici meno noti, ma non per questo da tralasciare. Uno di questi è Palazzo Spinelli di Tarsia, il quale si trova nella piazzetta omonima, alle spalle della ben più grande Piazza Dante. Anche se oggi aperto solo in determinate occasioni, è comunque interessante conoscere la storia del Palazzo Spinelli di Tarsia.
La Certosa di Padula: viaggio nel monastero più grande d’Italia
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, in Campania, in provincia di Salerno, c'è la splendida Certosa di Padula, conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo. Situata nel cuore del Vallo di Diano, questa straordinaria struttura monastica è una delle più grandi d’Europa e la più vasta d’Italia. La sua imponenza architettonica, unita a una storia che si intreccia con le vicende religiose, artistiche e sociali del Sud Italia, la rende una meta imperdibile per chi desidera scoprire le
per commentare devi effettuare il login con il tuo account