Proprietà immobiliare in vendita con casa elegante e ben posizionata, ideale per chi desidera acquistare un immobile, perfetto per chi considera la vendita di casa proveniente da donazione

Notariato, aumentano le case donate in Italia nel 2024

Cresce nel 2024 il numero delle donazioni in Italia. Secondo l’ultimo rapporto del Consiglio Nazionale del Notariato, il numero di donazioni di beni mobili nel 2024 è stato di 47.085, superiore dell’1,7% rispetto al 2023 quando si erano fermate a 46.289 e quasi pari al 2022, anno in cui erano state 47.574. Le donazioni di immobili invece si mostrano in aumento del 6,8 per cento rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 217.749 nel 2024, mentre nel 2023 erano state 203.888 e nel 2022 212.992. Si avvicina il record di 221.642 raggiunto nel 2021
Donazione in regime di comunione dei beni

Donazione tra coniugi in regime di comunione dei beni: come funziona

Quello della donazione tra coniugi in regime di comunione dei beni è un tema giuridico delicato, poiché coinvolge sia la gestione del patrimonio familiare che determina delle precise conseguenze legali. Infatti, nonostante la comunione stretta fra i partner, il bene donato resta di proprietà esclusiva della parte che lo riceve. Ma come funziona questa particolare forma di donazione e in che modo può essere formalizzata?
Persona che firma un contratto per l'acquisto di una casa, simbolo di transazioni immobiliari, ideale per chi sta considerando la vendita di un immobile proveniente da donazione, con riferimento a processi legali e fiscali legati all'acquisto e alla cessione di una proprietà.

È possibile vendere casa proveniente da donazione, con donante ancora in vita?

La vendita di una casa ricevuta in donazione, anche quando il donante è ancora in vita, è possibile secondo l'attuale normativa. In effetti, non vi sono divieti legali alla cessione di un immobile donato. Tuttavia, per completare correttamente l'operazione, è necessario seguire precise procedure per tutelare i propri diritti da eventuali azioni contestative da parte degli eredi
accordo tra le parti per vendita casa

È possibile vendere una casa donata?

Ricevere una casa in donazione è un gesto di grande generosità, ma a volte può sorgere la necessità di venderla per motivazioni economiche o logistiche. Portare a termine una compravendita di un immobile donato, però, presenta alcune peculiarità rispetto a una normale vendita. Non si tratta di una procedura impossibile, ma richiede delle accortezze maggiori tra cui delle verifiche sulla condizione ereditaria dell'immobile e situazioni come eventuali timori da parte di compratori ansiosi per eventuali, successive, rivalse
Donazione ai nipoti e non ai figli

Donazione ai nipoti e non ai figli: quando è possibile?

È possibile procedere a una donazione ai nipoti e non ai figli, ad esempio di un immobile? Si tratta di una domanda più che legittima, anche perché la questione è ben più complicata rispetto a quanto si possa pensare. Per quanto l’istituto della donazione preveda che il proprietario di un bene possa cederlo a chiunque di sua preferenza, nel caso di parenti la questione si sovrappone con le norme vigenti sulla successione
azione di restituzione donazione

Azione di restituzione della donazione: esiste ancora?

Con l’azione di restituzione della donazione i legittimari possono richiedere la restituzione di un bene donato in pregiudizio alla quota che spettava loro per legge. Dal 2024 si è parlato di abrogare l’azione di restituzione di una donazione effettuata in violazione della quota di legittima da parte del soggetto legittimario. Ciò, tuttavia, non è al momento avvenuto e l’azione di restituzione della donazione può ancora essere esercitata dai legittimari. Vediamo dunque, nello specifico, di cosa si tratta e quali sono le implicazioni delle modifiche (non ancora attuate) alla normativa vigente
imposta di donazione

Imposta di donazione: cos’è e come funziona

L’imposta sulle donazioni, così come quella sulle successioni, è un argomento molto delicato che molto spesso viene trattato da politici e non proprio per la loro complessità. Nel primo caso però, quando si ricevono somme di denaro o un immobile, è fondamentale prestare la massima attenzione sue due importanti aspetti: l’importo della donazione e il grado di parentela tra chi dona e chi riceve la donazione. Due piccole regole che, se seguite pedissequamente, possono consentire di evitare dei problemi con il fisco
donare casa ai figli conviene

Donare casa ai figli conviene? Caratteristiche e costi della procedura

La donazione è, secondo l’art. 769 c.c., un contratto con il quale una parte arricchisce l'altra, cedendo un proprio diritto o assumendo un impegno a favore di quest’ultima. Alla luce di ciò, la possibilità di donare una casa ai figli conviene nel momento in cui si desidera, per l'appunto, evitare i costi dei tradizionali atti di compravendita. Nonostante presenti numerosi benefici nell'ambito familiare, l'atto di donazione può essere esteso anche a individui estranei al nucleo o a parenti più distanti dei figli. cerchiamo di capire quando conviene donare una casa ai figli o ad altri soggetti
Revoca della donazione di un immobile

Revoca di una donazione: quando è possibile farla?

È possibile procedere alla revoca di una donazione e, se sì, quali sono i casi previsti della legge? Si tratta di un quesito tutt’altro che insolito, così come potrebbe sembrare di primo acchito: può infatti capitare che il primo proprietario di un bene - un’immobile, ad esempio, oppure una vettura - decida di tornare sui propri passi dopo averlo donato a un parente o un amico. Come si procede in questi casi?
villa moderna

Costi donazione immobile: quanto costa donare casa a un parente?

Donare un immobile può non essere semplice, vediamo infatti che i costi possono variare a secondo del grado di parentela con il beneficiario. Le aliquote previste in caso di donazione sono: 4% per il coniuge e i parenti in linea retta, da calcolare sul valore eccedente 1 milione di euro, per ciascun beneficiario, 6% per fratelli e sorelle, da calcolare sul valore eccedente 100mila euro, per ciascun beneficiario. Ma scomponiamo questo processo più nel dettaglio, scoprendo quali sono realmente i costi per la donazione di un immobile e tutte le informazioni utili a riguardo
impugnazione della donazione

È possibile l'impugnazione della donazione? Scopriamolo insieme

Quando si parla di donazione a degli eredi, l’impugnazione è un tema molto ricorrente: accade infatti sempre più spesso che alcuni dei soggetti interessati agli oggetti donati, soprattutto se immobili, procedano con questa pratica con lo scopo di rivalersi di un bene sottratto. Quali sono i casi in cui l’impugnazione è possibile? Approfondiamo quindi il tema della impugnazione della donazione
intestare casa ai figli minorenni

Intestare casa ai figli minorenni, quando è possibile

La possibilità di intestare casa ai figli minorenni è reale ed è regolata da una specifica normativa. Questa procedura per permettere la difesa da eventuali creditori, anticipare la divisione dell’eredità, non pagare le tasse della seconda casa, e garantire stabilità economica sono tra le ragioni principali che spingono verso questa scelta
Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

La donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto è un’operazione oggi piuttosto diffusa cui conseguono alcuni significativi vantaggi. Con l’aiuto del consigliere nazionale del Notariato, Giulio Biino, idealista/news ha cercato di capire meglio di cosa si tratta e perché sia più praticata rispetto alla donazione dell’usufrutto di un immobile. Ecco quanto spiegato
La donazione con riserva di usufrutto spiegata dal notaio

La donazione con riserva di usufrutto spiegata dal notaio

Dopo aver illustrato la differenza tra donazione diretta e indiretta di un immobile, e spiegato quali sono i problemi legati a una donazione immobiliare, il consigliere nazionale del notariato Valentina Rubertelli, nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole", ci parla della donazione con ri
Come comprare una casa donata: i controlli da effettuare per non correre rischi

Come comprare una casa donata: i controlli da effettuare per non correre rischi

Già in occasione della stipula del preliminare di acquisto di un immobile è importante verificare se il venditore abbia acquisito il bene mediante donazione, o se, nella catena dei trasferimenti precedenti, ci sia una donazione. A seconda dei casi, infatti, l'acquirente potrà adottare differenti rimedi giuridici per difendersi da un'azione rivendicativa da parte di terzi