
Dalle opere di Oscar Neimeyer alle ultime acquisizioni di Santiago Calatrava, passando per il museo di Arte Moderno, ecco le costruzioni più spettacolari che puoi trovare nella città sede delle Olimpiadi 2016.













Il mistero di Göbekli Tepe: il tempio che ha cambiato la storia dell'umanità
Su una collina conosciuta come Göbekli Tepe ("collina panciuta" in turco), nella Turchia sud-orientale, si erge una delle scoperte archeologiche più sorprendenti degli ultimi decenni. Non si tratta di un insediamento urbano o di una città, ma di una serie di strutture monumentali erette più di 11.000 anni fa, durante il Neolitico preceramico, che hanno rivoluzionato tutto ciò che si sapeva sulle origini della civiltà.
Le 5 cose da vedere vicino alla stazione centrale di Milano a piedi
Sono molte le cose da vedere a Milano anche se si ha poco tempo tra un treno e l’altro. Appena varcata Piazza Duca d’Aosta è possibile trovare un quartiere denso di architettura monumentale, arte e vie dello shopping. Senza prendere la metro, infatti potrai visitare sculture, monumenti e parchi storici. La stazione centrale stessa, poi, merita del tempo: la facciata Art Déco-Liberty, il grande atrio, i fregi e le sculture sono già un biglietto da visita della città. Ecco, allora, co
In questo meraviglioso villaggio nacque Shakespeare: scopri Stratford-upon-Avon
Per scoprire la vera anima inglese può essere un’ottima idea visitare anche borghi più piccoli nei pressi delle grandi città. Uno di questi è Stratford-upon-Avon, paese ben noto per aver dato i natali a William Shakespeare. Ancora oggi l’intero borgo onora la memoria del celebre bardo aprendo l’antica casa di famiglia e organizzando eventi o spettacoli. Scopri, allora, cosa vedere a Stratford-upon-Avon.
Queste sono le 8 vie più famose d'Italia: ecco dove passeggiare in ogni città
Ogni comune italiano, dalle grandi città ai piccoli paesi, può vantare una strada principale. Qui spesso si concentrano i più grandi negozi, la gente scende a passeggiare e si tengono molti eventi durante l’anno. Naturalmente alcune vie sono più note di altre, sia per la loro bellezza sia per la grande varietà di negozi presenti. Ecco, allora, quali sono le vie più famose d’Italia.
I 20 borghi più belli del Piemonte, dalle Alpi al Monferrato
Amanti delle passeggiate slow o appassionati di fotografie insolite, la prossima fuga potrebbe trovarsi in Piemonte. La regione offre una vera mappa del tesoro di borghi, quelli inseriti nell’esclusiva lista dei Borghi più belli d’Italia. Da località medievali sulle colline alle perle incastonate tra le montagne, questi paesi regalano esperienze uniche, perfetti anche come borghi da visitare in Piemonte d’inverno. Ecco quali sono i borghi più belli del Piemonte secondo la lista di "Borg
I 10 piatti tipici toscani più famosi: di carne, di pesce e vegetariani.
La Toscana è una regione dove la cultura gastronomica si intreccia profondamente con la vita quotidiana e le sue radici contadine. Vuoi conoscere i piatti tipici toscani più autentici? Ecco una panoramica completa delle specialità che rendono la cucina toscana unica in Italia e nel mondo. Dalle zuppe rustiche ai secondi di carne, dai prodotti locali ai dolci tradizionali, ti guideremo in un viaggio tra sapori, storia e territorio.
Cosa vedere a Juvanum, un sito archeologico tra i più belli dell'Abruzzo
Juvanum o Iuvanum è un sito archeologico tra i più affascinanti d’Abruzzo, immerso nella natura incontaminata della Valle del Sangro. Questo antico centro sannitico-romano, situato nel territorio di Montenerodomo in provincia di Chieti, racconta secoli di storia con i suoi resti di templi, fori, strade basolate e un teatro che ancora oggi conserva la sua imponenza. Oltre a questo, anche i dintorni valgono una visita.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account