
Per alcuni è la strada più bella al mondo, per altri è un percorso affascinante da fare in auto o in moto, la Strada della Forra è una delle principali attrazioni del Lago di Garda. Elogiata persino da Winston Churchill e comparsa in un film di James Bond, è un tragitto da percorrere assolutamente se ti trovi in zona. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla Strada della Forra.
Strada della Forra: apertura e dove si imbocca
La SP 38, questo il nome ufficiale della strada, ha diversi tornanti e gallerie che si inerpicano sulle montagne. Essendo molto stretta e trovandosi in un luogo montano, è soggetta ad alcune limitazioni.
Durante il periodo estivo, ovvero fino al 12 novembre, la strada è a senso unico dalle ore 10 alle 19. L’imbocco è quindi dalla strada Gardesana e rimane a senso unico per i primi 3 chilometri. Durante le altre ore della giornata e per il resto dell’anno non ci sono limitazioni.
Ciò succede perché durante i festivi o i fine settimana la strada è molto affollata. Potrebbe essere meglio visitare durante la settimana o nei mesi di primavera e autunno, quando ci sono generalmente meno turisti.

Cosa vedere lungo la Strada della Forra
Questa zona è famosa per i suoi incredibili panorami sul lago, da vedere mentre percorri la strada in auto o in modo. Tuttavia, esistono anche tappe da non perdere:
- Uno di questi è la Terrazza del Brivido, che si trova all’intorno di un hotel. È così chiamata perché trattasi di una piattaforma sospesa a 350 metri di altezza. Offre una vista a strapiombo unica.
- Merita una visita anche il paesino di Pieve di Tremosine, fra i borghi più belli d’Italia. Qui l’attrazione turistica è il paese stesso, con le sue case di pietra, il buon cibo e l’atmosfera d’altri tempi.
Strada della Forra a piedi: cosa c’è da sapere
Percorrere la Strada della Forra a piedi potrebbe essere abbastanza pericoloso, dato che – anche se le auto vanno molto piano – c’è comunque poco spazio sulla carreggiata. Ecco perché se vuoi fare trekking in questa zona potresti scegliere percorsi alternativi.
In particolare, è possibile andare sulle tracce dei vecchi sentieri della zona. Ce ne sono alcuni segnalati di media difficolta: ti impiegheranno circa 3 ore e mezzo, ma il paesaggio è sempre stupendo.
Strada del Ponale: dove si trova e come percorrerla
Un altro percorso meraviglioso che potresti considerare durante la tua visita è la Strada del Ponale. Questa strada, a soli 20 chilometri dalla Forra, è molto popolare in quanto è stata trasformata in un sentiero ciclo-pedonale. Ritenuto, a ragione, fra i più belli d’Europa.
Il percorso di andata e ritorno è di circa 20 chilometri, ideale per chi dispone di una mountain bike. Chi vuole, invece, accorciare il tragitto, può optare per il percorso ad anello. Rimane il fatto che la partenza è a Riva del Garda, dove sarà possibile anche parcheggiare l’auto.

Cosa vedere nei dintorni sul Lago di Garda
Se stai pianificando una visita lunga al Lago di Garda, ci sono alcune attrazioni che non dovresti assolutamente perdere. Fra borghi meravigliosi e paesaggi naturali avrai solo l’imbarazzo della scelta.
- Potresti iniziare con una visita a Sirmione, una cittadina affascinante con un castello medievale e le rovine di una villa romana.
- Nei pressi si trova anche Desenzano del Garda, una località molto carina con un porticciolo pittoresco.
- Puoi poi risalire alla volta di Riva del Garda, famosa per le sue spiagge e le opportunità di sport acquatici.
- Infine, potresti allungarti fino al Lago di Tenno, passando per tutti i borghi caratteristici che ci sono nel mezzo.

Vivere a Tremosine
Tremosine è tra i paesi più belli nella zona del Lago di Garda. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account