
Immerso nel verde delle colline calabresi, Altomonte offre un mix perfetto tra natura, arte e cultura. Dal suo centro storico, ricco di monumenti e chiese, alle strade lastricate, c’è davvero tanto da scoprire. Il periodo di massimo splendore per Altomonte, infatti, fu durante il Medioevo, quando divenne un fiorente centro commerciale e culturale. Oggi è un’interessante meta turistica per chi vuole scoprire borghi fuori dai soliti giri. Se quindi ti trovi in zona, ecco cosa vedere ad Altomonte.
Centro storico di Altamonte: cosa vedere?
Il modo migliore per scoprire il borgo di Altamonte è passeggiare tra le stradine con massima calma. Piano piano emergeranno le attrazioni principali, fra cui:
- Il Castello Normanno, edificato nel XII secolo e più volte ristrutturato, dalla sua posizione domina il centro storico. Attualmente ospita un hotel e un ristorante.
- Potresti anche visitare la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, un esempio di architettura gotico-angioina. L'interno della chiesa è poi altrettanto affascinante.
- Infine, concludi il tuo giro con il Museo Civico, che ospita una ricca collezione di arte e oggetti storici locali. Tra questi, il museo ospita un’opera di Simone Martini e tavole della scuola di Giotto.
- Rimanendo in ambito storico, visita la Torre Pallotta, risalente al XI secolo e ospitante un museo.

Cosa mangiare ad Altomonte: i piatti tipici
Non si può parlare di una visita ad Altomonte senza menzionare la sua deliziosa cucina locale. Nel borgo ci sono diversi ristoranti che offrono piatti tradizionali calabresi, preparati con ingredienti freschi e di stagione.
Qui la cucina ibrida sapori di terra e di mare. Al centro della tavola ci sono i zafrani cruschi, ovvero una variante del peperone crusco. Molto popolari i primi a base di gnocchi e pasta fresca. Infine, vale la pena menzionare le “scaleddre”, ovvero un dolce salato spesso preparato in corrispondenza di eventi importanti.
Non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un bicchiere di vino locale. Ad Altomonte troverai, ad esempio, il vino rosso Cirò, un’eccellenza calabrese riconosciuta.
Arrivare ad Altomonte: auto o bus?
Per raggiungere Altomonte, esistono diverse opzioni a seconda del tuo punto di partenza e delle tue esigenze:
- Auto: Altomonte si trova esattamente nel cuore della Calabria, per questo potrai arrivarci sia dal versante Ionico che Tirrenico. Ad ogni modo esiste un’uscita dedicata dell’autostrada A3.
- Bus: ci sono diversi bus che partono dalle città dei dintorni e raggiungono Altomonte ogni giorno.
- Treno: scendendo alla stazione di Cosenza, potrai poi cambiare per un bus locale.

Cosa vedere nei dintorni di Altomonte
I dintorni di Altomonte ti permetteranno di scoprire storia e natura nella Calabria più autentica. A breve distanza si trova, infatti Morano Calabro, un gioiello medievale incastonato tra le montagne. Il suo centro storico, dichiarato tra i "borghi più belli d'Italia", è un labirinto di viuzze acciottolate, archi e case in pietra, che conservano intatta l'atmosfera dell'antico passato. Da non perdere è la Chiesa di Santa Maria Maddalena, un capolavoro dell'arte sacra con pregevoli affreschi.
Inoltre, nei dintorni di Altomonte si possono esplorare le aree del Parco Nazionale del Pollino, un paradiso per gli amanti della natura, con possibilità di trekking, arrampicate e avvistamenti di fauna selvatica. Una destinazione ideale per una gita di un giorno sia d’estate che d’inverno. Infine, se d'estate cerchi il mare vicino ad Altomonte, la Riviera dei Cedri dista circa un'ora e venti in auto, mentre la Costa degli Achei sullo Ionio dista solo 35 minuti in auto.

Vivere ad Altomonte
Altomonte merita una visita in qualsiasi stagione. La sua posizione centrale e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla Calabria e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account