Per molti è una delle viste più belle di Torino: scopri cosa c'è al Monte dei Cappuccini e come arrivare.
Commenti: 0
monte dei cappuccini torino
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Torino va scoperta con calma: esistono, infatti, diversi luoghi particolari da non perdere quando si visita la città della Mole. Uno di questi è il Monte dei Cappuccini, una collinetta di 325 metri di altitudine che si affaccia sul Po. Questo luogo ha avuto in passato funzioni difensive, ma oggi ospita una chiesa, un museo e, naturalmente, una vista incredibile sulla città. Da qui, infatti, si può vedere il Lingotto, il Palazzo Reale, la collina di Superga e le Alpi. Ecco, allora, cosa c’è da sapere sul Monte dei Cappuccini.

La storia del Monte dei Cappuccini: perché si chiama così?

Il nome Monte dei Cappuccini deriva dalla presenza dell'ordine religioso dei Frati Cappuccini, che si stabilirono in questa località nel XVI secolo. Su questo terreno, che ha sempre avuto funzioni difensive, Carlo Emanuele I di Savoia fa costruire la chiesa di Santa Maria del Monte. Da allora sono molte le vicende che hanno interessato questa collinetta, come la leggenda dell’invasione francese bloccata dal miracolo eucaristico.

La chiesa, invece, è un gioiello di arte barocca, con interni riccamente decorati che contrastano con l'austerità del convento. Affreschi, sculture e dipinti di grandi artisti dell’epoca, arricchiscono le navate e le cappelle.

monte dei cappuccini torino
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come raggiungere il Monte dei Cappuccini a Torino

Trovandosi nel cuore della città, sono davvero tante le opzioni per salire al Monte dei Cappuccini. Scegli quella che più fa al caso tuo.

  • Auto: puoi facilmente arrivare qui dalla maggior parte delle zone di Torino. Nei dintorni ci sono anche parcheggi per l’auto.
  • Bus: la linea 53 di GTT sale nei pressi della chiesa. La linea 53 segue il percorso Ospedale San Vincenzo – Corso San Maurizio. Puoi considerare anche le linee 56, 13, 66.
  • A piedi: la salita dal livello del fiume ti impiegherà circa 20 minuti a piedi.
monte dei cappuccini torino
Simone Graziano Panetto from Torino, Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni del Monte dei Cappuccini

Una volta raggiunto il Monte dei Cappuccini, non si può fare a meno di notare le numerose attrazioni che circondano questa storica altura. Oltre alla vista panoramica che permette di ammirare Torino di giorno e di sera in tutto il suo splendore, i dintorni del monte offrono opzioni culturali e ricreative per tutti i gusti.

Una delle perle è senza dubbio il Museo Nazionale della Montagna, situato all'interno del convento dei Cappuccini, che racconta la storia dell'alpinismo e la cultura montanara attraverso collezioni multimediali e interattive.

Non lontano, si può visitare il Parco del Valentino, uno dei più amati dai torinesi e dai turisti, ideale per una passeggiata rilassante o per un picnic sulle rive del Po. Al suo interno si trova anche il suggestivo Borgo Medievale, una fedele riproduzione di un villaggio del XV secolo con botteghe artigianali e una rocca. Per gli amanti del cinema è poi imprescindibile una visita al Museo Nazionale del Cinema, che si trova all’interno della Mole Antonelliana. Qui è possibile imparare tantissimo sulla Settima Arte.

monte dei cappuccini torino
Guilhem Vellut, CC BY 2.0 DEED Flickr

Vivere a Torino

Torino è una città d'arte meravigliosa. Le sue bellezze artistiche e la vicinanza ai siti più belli del Piemonte la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Torino e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

monte dei cappuccini torino
Archeologo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account