Si trova in provincia di Lecco: Morterone è un bellissimo paesino totalmente immerso nella natura. Ecco perchè visitarlo.
Commenti: 0
il paese più piccolo d'Italia
Emibuzz, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In Italia ci sono alcuni paesi più popolati e altri meno, ma il “titolo” di paese più piccolo d’Italia va a Morterone, comune di 31 abitanti in provincia di Lecco. Il paese si trova in Valsassina e confina direttamente con il capoluogo. Al di là di questo particolare primato, a Morterone ci sono anche tante cose da fare e da vedere: ecco quali sono.

Cosa vedere a Morterone

Nonostante Morterone sia poco popolato, ha comunque un territorio comunale abbastanza vasto, con alcune cose da fare e da vedere. La visita a Morterone offre un'immersione totale nella tranquillità e nella bellezza della natura. Tra le prime tappe, il centro storico ospita la Chiesa Beata Vergine Assunta, risalente al 1363.

Altrettanto interessante è il Museo di Arte Contemporanea a cielo aperto. Realizzato nel 1986, include diverse sculture geometriche in metallo che si integrano alla perfezione con i paesaggi della natura circostante. Per godere, invece, di molti dei servizi come ristoranti o bar bisognerà spostarsi fuori dal centro in direzione di Ballabio, il paese più vicino che si trova a 16 chilometri di distanza.

il paese più piccolo d'Italia
Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Morterone

Per raggiungere Morterone dovrai percorrere da Ballabio la SP 63, lunga circa 16 chilometri. Essendo prevalentemente fatta di tornanti, si percorre in circa 30 minuti. Da Lecco, il capoluogo, il tragitto si allunga di circa 15 minuti. Per visitare il paese è quindi consigliabile arrivare con un veicolo privato.

il paese più piccolo d'Italia
ROFI44WIK, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Trekking a Morterone: quali passeggiate fare?

D’estate Morterone diventa il luogo ideale per fare trekking fra le montagne lombarde. I sentieri, che si snodano attraverso il paesaggio montano, offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi completamente nella tranquillità e nel silenzio. Tra i percorsi più popolari:

  • Sentiero dei Grandi Alberi: un itinerario ad anello dalla durata di tre ore. Il percorso parte dal centro di Morterone e si snoda lungo 700 ettari di bellissimi alberi.
  • Sorgenti dell’Enna: sempre dal centro del paese potrai raggiungere in circa 90 minuti le bellissime sorgenti del fiume Enna.
  • Monte Resegone: i più allenati possono raggiungere la croce in vetta al Resegone, che si trova a 1875 metri. Bisognerà quindi superare un dislivello di 800 metri, ma la vista è bellissima.
il paese più piccolo d'Italia
Amadvance, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Morterone

La visita al paese con meno abitanti d'Italia offre l'occasione perfetta per esplorare anche le meraviglie naturali e culturali che si celano nei suoi dintorni. In particolare:

  • Per gli appassionati di storia e architettura, una visita a Lecco rivela un centro ricco di fascino, con il suo lungolago suggestivo e i numerosi punti di interesse come la Basilica di San Nicolò, Villa Manzoni e il Palazzo delle Paure.  
  • Il Lago di Como, con le sue rive incantevoli e le sue acque cristalline, rappresenta una tappa obbligatoria. Nei vari paesi che si affacciano sul lago, paesaggi da cartolina si alternano a ville storiche e giardini lussureggianti.
cosa vedere a lecco
Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Morterone e dintorni

A Morterone e nei paesi dei dintorni, la cucina è prevalentemente montana, con sapori forti e adatti per rinfrancarsi quando le temperature iniziano a scendere. Parlando di primi, molto popolari sono i pizzoccheri, gnocchi o ravioli, oppure il celebre risotto, spesso preparato con la luganega.

Non manca mai, infine, carne bovina o selvaggina di prima qualità. Parlando di dolce, molto buona è la Torta Resegone, a base di marmellata di mirtilli. Come vino, invece, puoi abbinare il Terre Lariane IGT, un prodotto molto celebre in provincia.

Vivere a Morterone

A volte può essere necessario staccare dalla routine e rifugiarsi in un luogo tranquillo, in cui si è circondati unicamente dalla natura, o anche cambiare radicalmente vita e lasciare alle spalle caos della città. Se fossi interessato a trasferirti o a cercare case per una permanenza più breve, consulta i seguenti link:

il paese più piccolo d'Italia
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account