La cosiddetta “Città Giardino”, così come la sua provincia, incanta a prima vista chiunque la visiti. Da ville a giardini incantevoli, passando per musei ricchi di storia e arte, Varese si rivela una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio che coniughi cultura, natura e architettura. Se ti trovi nei dintorni o programmi una gita nel weekend, ecco cosa vedere a Varese.
Cosa vedere al centro storico di Varese in un giorno
Il centro di Varese è molto bello. Esplorarlo con calma sarebbe l’ideale per andare alla scoperta di ogni angolo. Tuttavia, se hai solo un giorno di tempo, dovrai organizzare al meglio il tuo itinerario. In particolare, non perdere:
- Palazzo Estense: una delle residenze più raffinate, circondata da un vasto parco di stile francese. Si trattava della residenza del duca Federico III d’Este: un gioiello in stile barocco.
- Villa Mirabello: altra villa, altro giardino. Fatta costruire nel 1700, ospita un museo archeologico e una particolarissima torre.
- Basilica di San Vittore: composta secondo diversi stili architettonici, fu costruita nel corso dei secoli. Oggi è una delle chiese più importanti della città.
- Piazza del Podestà: una piazza tranquilla di Varese, sul percorso del centrale Corso Matteotti. Qui troverai l’Arco Mera, ma anche negozi e bar.
- Infine, per gli amanti dell'arte contemporanea, Villa Panza è un luogo imperdibile. La villa, situata in posizione panoramica, ospita un’importante collezione di arte contemporanea.
Cosa vedere al Lago di Varese
Il Lago di Varese è una meta incantevole, perfetta per gli amanti della natura e per chi cerca un momento di relax lontano dal trambusto cittadino. Le sue acque tranquille e il paesaggio circostante offrono uno scenario idilliaco per passeggiate, giri in bicicletta e attività all'aria aperta. La pista ciclabile che circonda il lago è un vero e proprio gioiello, permettendo di esplorare la zona in tutta tranquillità, ammirando il panorama e scoprendo angoli pittoreschi.
Non mancano poi le opportunità per gli appassionati di sport acquatici: vela, canottaggio e windsurf sono solo alcune delle attività che si possono praticare sul lago. Per chi desidera un'esperienza più rilassante, ci sono tanti borghi belli vicino a Varese da vedere, come ad esempio Gavirate, Mustonate o il Sacro Monte, Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Dove andare in giornata in zona Varese?
I dintorni di Varese offrono un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, con alcune destinazioni imperdibili nelle vicinanze. Se hai due giorni da trascorrere nella Città Giardino, potresti dedicare l’ultimo a una gita fuori porta.
- A breve distanza si trova Como (55 chilometri), affacciato sull’omonimo lago. Qui, potrai esplorare la pittoresca città, ammirare la sontuosa Villa Olmo e prendere un traghetto per scoprire i borghi vicini.
- Monza, a 65 chilometri, è famosa per il suo circuito automobilistico, ospita la celebre Villa Reale e l’autodromo. Senza parlare del centro col meraviglioso Duomo.
- Lecco, a 80 chilometri, è affacciata su un altro ramo del Lago di Como. Offre panorami mozzafiato e vanta un bel centro storico, anche grazie alla Basilica di San Nicolò e all’altissimo campanile.
Vivere a Varese
Varese è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo patrimonio storico e la vicinanza al lago la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Varese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account