
Dalle sue eleganti piazze, ricche di storia e di vita, ai suoi musei, che custodiscono opere di inestimabile valore, Rovigo è una città che sorprende ad ogni angolo. Il suo centro storico pedonale è il punto di partenza ideale per chi desidera conoscere questa affascinante città del Veneto. Se ti trovi in zona o se vuoi passare un weekend qui, ecco cosa vedere a Rovigo.
Cosa vedere a Rovigo centro in un giorno
Visitare la città in sole ventiquattro ore è possibile, anche se ciò richiede un itinerario ben programmato. Fra le cose da vedere:
- Inizia dal cuore pulsante di Rovigo: Piazza Vittorio Emanuele II si annovera fra le più antiche della città. Dall’aspetto lastricato, è considerabile come il salotto della città.
- La piazza è il punto di partenza perfetto per dirigerti verso il Palazzo Roverella, un gioiello architettonico che ospita mostre d'arte di rilievo internazionale.
- Non perdere la Rotonda, ovvero una chiesa realizzata all’inizio del Seicento riccamente adornata all’interno.
- Naturalmente, parlando di chiese, visita il Duomo di Rovigo. Il luogo di culto risale all’anno Mille, anche se fu ricostruito più volte.
- Proseguendo il percorso, è imprescindibile una visita al Museo dei Grandi Fiumi, un'istituzione culturale che racconta la storia del territorio attraverso i suoi corsi d'acqua.
- Non dimenticare di dedicare del tempo alla scoperta del Teatro Sociale, un edificio ottocentesco che vanta una stagione teatrale molto seguita.
- Chiudi il tuo itinerario con una visita alla Torre Donà, uno dei simboli più rappresentativi di Rovigo, oltre a essere un’importante testimonianza medievale.

Dove portare i bambini a Rovigo?
Visitare Rovigo con i bambini può trasformarsi in un'avventura indimenticabile, grazie alle molteplici attività adatte ai più piccoli che la città e i suoi dintorni offrono. Un luogo che incanterà le famiglie è il Museo dei Grandi Fiumi, un'esperienza che permette di esplorare la storia fluviale del territorio.
A Polesella, invece, che si trova a poca distanza (anche in treno) da Rovigo, potrai visitare in famiglia il Palazzo Rosso, con un ampissimo parco ben curato. Inoltre, a Rovigo e dintorni non mancano parchi giochi all’aperto o al chiuso per la gioia dei bambini.
Cosa mangiare a Rovigo: i piatti tipici
Se cerchi cosa fare la sera a Rovigo, un'ottima idea potrebbe essere quella di provare la sua tradizione culinaria ricca e apprezzata, esattamente come molte delle città venete. Tra i piatti tipici di questa zona, spiccano alcune specialità come il risotto polesano con anguilla, cozze e vongole.
Le carni, soprattutto insaccati e cacciagione, sono spesso protagoniste di piatti succulenti. Infine, per chiudere un pasto in modo dolce, sono molto popolari i sugoli (budini di mosto) e la meiassa.
Rovigo e dintorni: le città da visitare
Nei dintorni di Rovigo, diversi capoluoghi offrono attrazioni di rilievo: potrebbe essere l’occasione ideale per visitare questa zona del Nord-Est.
- A Vicenza, celebre per l'architettura rinascimentale progettata da Andrea Palladio, si possono visitare la Basilica Palladiana e la Villa Capra, conosciuta anche come la Rotonda.
- Mantova, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, vanta il Palazzo Ducale, un capolavoro architettonico, e la Basilica di Sant'Andrea.
- A Treviso, la Piazza dei Signori e la Loggia dei Cavalieri rappresentano luoghi iconici.
- Infine, la città di Padova è rinomata per la Basilica di Sant'Antonio e gli affreschi nella Cappella degli Scrovegni.

Vivere a Rovigo
Rovigo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione nel cuore del Veneto e le bellezze architettoniche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Rovigo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account