I presepi sono un tesoro della tradizione natalizia italiana: ogni luogo celebra quindi il presepe in modo diverso e autentico.
Commenti: 0
presepi da visitare a natale
Lalupa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, la tradizione dei presepi si rinnova, diventando un'occasione imperdibile per scoprire le rappresentazioni più suggestive e ricche di storia. Molte regioni e città d’Italia hanno il proprio presepe tipico e, con l’approssimarsi di Natale, organizzano mostre ed esposizioni di vere e proprie opere d’arte artigianali. Ecco, allora quali sono i presepi di Natale da visitare.

Il presepe sommerso di Laveno Mombello

Un'esperienza unica nel suo genere, che fonde la bellezza delle tradizioni natalizie con l'incanto del Lago Maggiore, è rappresentata dal presepe sommerso di Laveno Mombello. Le quarantadue statue, posizionate sul fondo del lago grazie a cinque piattaforme, offrono uno spettacolo affascinante, con giochi di luce che creano un'atmosfera particolare.

Nei pressi del presepe vengono poi organizzati, durante i giorni di festa, canti, bancarelle e – amatissimo dai bambini – l’incontro con Babbo Natale. C’è poi naturalmente da visitare Laveno Mombello, bellissima cittadina affacciata sul Lago Maggiore che vanta un bel centro storico e la Funivia di Sasso del Ferro.

Il presepe di Manarola

Manarola è uno dei borghi più conosciuti delle Cinque Terre. Non si tratta, però, solo di una meta estiva. Rappresenta, infatti, una delle espressioni più creative e affascinanti di quest’arte, oltre a essere il presepe più grande d’Italia.

Questa creazione, frutto del genio e della passione di Mario Andreoli, si distingue per la sua estensione e per il numero di figure che la animano. Immerso nel verde delle colline liguri, il presepe si accende di una magia particolare durante le serate di dicembre, quando migliaia di luci danno vita alle oltre 250 figure. Il presepe, quindi, è uno dei tanti motivi per visitare Manarola anche d'inverno.

presepi da vedere natale
Federico Bellinvia, CC BY-ND 2.0 DEED Flickr

I più bei presepi di Roma

La Città Eterna offre durante il periodo natalizio diverse cose da vedere, fra cui una serie di presepi che merita di essere vista. Non perdere, ad esempio, quello a Piazza San Pietro. Sempre in Vaticano, potrai visitare l’esposizione “100 presepi in Vaticano”, sotto il Colonnato. In un’altra zona di Roma, vicino alla Stazione Termini, si trova il Presepe di Santa Maria Maggiore, uno dei più antico della città.

Da non perdere anche il presepe napoletano settecentesco, che si trova all’interno della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Fori Imperiali. Per concludere la breve rassegna romana, dedica del tempo al presepe di Santa Maria in Via, risalente anch’esso al settecento.

presepi da vedere natale
MM, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I presepi di San Gregorio Armeno a Napoli

Una visita a Napoli durante il periodo natalizio non può dirsi completa senza una passeggiata lungo la storica via San Gregorio Armeno. Famosa in tutto il mondo come la "strada dei presepi", questa pittoresca via del centro antico si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove sono esposti e messi in vendita presepi napoletani e statuette fatte a mano. Fra sacro e profano, è sicuramente un luogo da visitare.

Un altro bellissimo e antichissimo presepe in città, invece, si trova presso il Museo di San Martino, allestito da Michele Cuciniello nell’Ottocento: visitarlo è un’esperienza davvero suggestiva. Napoli a Natale, poi, si colora di tantissimi altri eventi, luminarie e cose da vedere: non ti resta che partire.

presepi da vedere natale
Raffaella (RA), CC BY-SA 2.0 DEED Flickr

Il presepe di Assisi

Assisi, conosciuta in tutto il mondo per la Basilica di San Francesco, si trasforma durante il periodo. Il presepe di Assisi, che nel 2023 compie 800 anni, verrà celebrato in modo speciale durante quest’anno. Sono previste luci scenografiche e presepi caratteristici lungo i vicoli medievali della città.

Da non perdere anche il presepe a grandezza naturale alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e i presepi viventi organizzati in vari angoli della città. Fra le cose da vedere, poi, ad Assisi non perdere la Basilica di Santa Chiara e le bellezze naturali dei dintorni, senza considerare il buon cibo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account