
In Romagna, non distante dalle coste dell’Adriatico, Cesena si rivela come una meta interessante per beni culturali, ma anche per la natura circostante. Questa città offre un incredibile mix di architettura, buon cibo e cose da fare. Se stai quindi pensando di passare un giorno o un weekend nel centro romagnolo, ecco cosa vedere a Cesena.
Centro storico di Cesena in un giorno: cosa vedere
La città può essere esplorata tranquillamente a piedi, parcheggiando l’auto fuori dal centro e passeggiando fra strade e stradine. Tra le cose che non dovresti perdere:
- Piazza del Popolo, fulcro della vita cittadina, che ospita il Palazzo Comunale e la Fontana Masini, capolavoro del Cinquecento italiano.

- Cesena è poi famosa per la Biblioteca Malatestiana, esempio precoce di biblioteca civica in Europa e patrimonio UNESCO.
- D'importanza storica è anche la Rocca Malatestiana, che domina la città con la sua imponente struttura. Questa fortezza, oltre a essere un esempio di architettura militare medievale, ospita eventi culturali e mostre che ne fanno un punto di riferimento per la vita cittadina
- Proseguendo il tuo itinerario, non puoi mancare una visita alla Cattedrale di San Giovanni Battista, che con la sua facciata sobria ma imponente, custodisce al suo interno preziose opere d'arte e una cripta affascinante.
- Nei pressi, il Teatro Alessandro Bonci, intitolato al celebre tenore cesenate, rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della lirica e del teatro.

Cosa fare la sera a Cesena?
Quando il sole tramonta, la città offre un’atmosfera vibrante e accogliente. Una passeggiata nel centro storico ti porterà alla scoperta di piccole osterie e enoteche, dove potrai assaporare i vini della regione e piatti tipici romagnoli.
Per gli amanti della cultura, le serate cesenati durante l’estate offrono spesso spettacoli teatrali e concerti, soprattutto nei mesi estivi, quando piazze e cortili si animano di eventi. Il Teatro Bonci, per esempio, è un punto di riferimento per la vita culturale della città con la sua ricca programmazione.

Piatti tipici di Cesena: cosa mangiare
Una delle specialità tipiche di Cesena, così di come tutta la Romagna, è ovviamente la piadina, che viene farcita con i prodotti tipici della zona. In alternativa, potrai assaggiare anche il crescione, ovvero una sorta di piadina chiusa ai bordi e ripiena.
Non dimenticare di assaggiare anche i cappelletti in brodo, i passatelli e il cannellone. Potrai accompagnare il tutto da un ottimo vino romagnolo o da una birra artigianale.
Cosa vedere a Cesena e dintorni?
Allontanandosi leggermente dalla città, troverai un territorio che merita di essere esplorato con la stessa curiosità e interesse. In particolare:
- A Forlì spendi un po’ di tempo nella centrale Piazza Saffi e non trascurare il Duomo e i Musei di San Domenico.
- Faenza, oltre alla Pinacoteca, ospita il Museo Internazionale delle Ceramiche, che racchiude una vasta collezione di manufatti di rara bellezza.
- La Repubblica di San Marino, situata sul Monte Titano, offre panorami mozzafiato e un centro storico fatto di antichi palazzi e vicoli.
- Rimini, rinomata località balneare, concilia divertimento e cultura grazie al suo patrimonio romano, come l'Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio.
- Infine, Pesaro, città natale di Rossini, regala atmosfere eleganti con il suo centro storico e il suggestivo Palazzo Ducale.

Vivere a Cesena
Cesena è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione non distante dal mare e la vicinanza a siti storici la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Cesena e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account