Tra i sestieri di Venezia e le isole della Laguna è possibile trovare piccole oasi naturalistiche, tutte con una lunga storia da raccontare.
Commenti: 0
giardini e parchi venezia
dconvertini, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Anche se Venezia non è tra le città italiane più famose per la presenza di alberi o parchi naturali, offre molte alternative per rilassarsi all’ombra di un albero. Tra i parchi e i giardini a Venezia, infatti, ci sono alcuni angoli davvero incantevoli, dove le calli e i campi lasciano spazi ad alberi, prati e panchine all’ombra. Ecco, allora, quali sono i più belli da vedere.

Giardini della Biennale

I Giardini della Biennale sicuramente sono tra gli spazi verdi più noti di Venezia, situati nella zona orientale della città, nel sestiere di Castello. Anche noti come Giardini Napoleonici, sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro storico o con il vaporetto.

Creati per volere di Napoleone Bonaparte all’inizio dell’Ottocento, i Giardini della Biennale si estendono su circa 30.000 metri quadrati e sono caratterizzati da ampi viali alberati, prati curati e una ricca varietà botanica. La loro peculiarità principale è l’essere sede storica della prestigiosa Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia: qui sorgono oltre trenta padiglioni nazionali, ciascuno con una propria architettura distintiva, che durante le manifestazioni ospitano mostre d’arte contemporanea di rilievo mondiale.

giardini e parchi venezia
Francisco Anzola, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Giardini Reali

Spostandosi in pieno centro, a pochi passi da Piazza San Marco e affacciati sul Bacino di San Marco, i Giardini Reali sono un vero e proprio gioiello. Anche questi voluti da Napoleone, si caratterizzano per una struttura all’italiana, si distinguono per aiuole geometriche, vialetti ordinati e una ricca varietà di alberi. 

Da qui, inoltre, potrai ammirare una delle migliori viste sul Bacino di San Marco, ed è spesso un luogo particolarmente silenzioso se comprato alle principali vie del sestiere.

giardini e parchi venezia
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Parco delle Rimembranze

Comunemente chiamato “Pineta di Sant’Elena”, il Parco delle Rimembranze si trova per l’appunto all’estremità orientale dell’isola di Sant’Elena, nel sestiere di Castello. Nato negli anni Venti del Novecento come luogo di memoria dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, il Parco delle Rimembranze si estende su una superficie di circa 33.000 metri quadrati, confinando con lo stadio Penzo.

Qui troverai viali alberati che si snodano tra pini marittimi, platani, lecci e olmi, ampi prati, nonché numerose panchine ombreggiate dove fermarsi a leggere o rilassarsi. Il parco è facilmente raggiungibile con diverse linee di vaporetti che fermano in zona.

giardini e parchi venezia
Joanbanjo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Giardino-labirinto Borges

Se cerchi mete originali da visitare a Venezia, il Giardino-labirinto Borges rappresenta una vera rarità. Questo giardino-labirinto, dedicato al celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, si trova sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a pochi minuti di vaporetto da Piazza San Marco. 

Il Giardino-labirinto Borges è stato realizzato nel 2011 in occasione del venticinquesimo anniversario della morte dello scrittore. Il progetto, firmato dall’architetto Randoll Coate, si ispira ai temi cari a Borges: il labirinto come metafora della conoscenza, della ricerca e dell’infinito. Il giardino si sviluppa su una superficie di circa 2.300 metri quadrati, con oltre 3.000 piante di bosso che formano intricati sentieri geometrici. Il Giardino-labirinto Borges è accessibile tramite visite guidate organizzate dalla Fondazione Giorgio Cini.

giardini e parchi venezia
Sergey Ashmarin, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Giardini Papadopoli

Situati nel sestiere di Santa Croce, proprio accanto a Piazzale Roma – principale punto di accesso a Venezia per chi arriva in auto o autobus – questi giardini sono spesso il primo spazio verde che accoglie chi visita la Serenissima. 

Nati nel XIX secolo per volontà della nobile famiglia Papadopoli, questi giardini si distinguono per un impianto paesaggistico romantico, con vialetti, aiuole fiorite e alberi secolari che creano zone d’ombra. La posizione dei Giardini Papadopoli li rende anche un ottimo punto di partenza per esplorare Venezia con i mezzi pubblici o a piedi.

giardini e parchi venezia
Didier Descouens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Venezia

La città lagunare non è solo una meta turistica di fama mondiale, ma anche un luogo dove vivere la quotidianità è piacevole. Oltre al fascino unico di poter passeggiare ogni giorno tra le sue suggestive calli e piazze, offre tutti i servizi necessari a garantire una vita confortevole. 

Per quanto riguarda le opportunità formative e lavorative, Venezia ospita rinomate università e numerose possibilità di crescita professionale in istituzioni e fondazioni di prestigio. Scopri insieme a idealista quali sono i quartieri migliori in cui stabilirsi a Venezia e consulta gli ultimi annunci di case in vendita o in affitto:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account