Alla scoperta delle piste più belle della Val Gardena: un territorio meraviglioso dove la natura regala paesaggi indimenticabili.
Commenti: 0
piste piu belle val gardena
Pista Ciampinoi 3 - Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La Val Gardena, meravigliosa zona alpina in provincia di Bolzano, è il luogo ideale per trovare ottime piste da sci. Ci sono, infatti, percorsi per ogni tipo di sciatore, da quelli più facili a quelli più impegnativi. Fra Ortisei, Santa Cristina Valgardena e Selva di Val Gardena troverai alcune piste da sci meravigliose, non a caso soprannominate “The Legendary 8”. Scopri, allora, quali sono le piste più belle in Val Gardena.

Pista Saslong, Santa Cristina

La Pista Saslong, situata a Santa Cristina, è una delle più note della zona. Teatro di gare di campionati mondiali, questa pista si snoda per 3,4 km, presentando un dislivello che sfiora i 600 metri. La sua fama è legata soprattutto alle spettacolari gare di discesa libera, ma anche di supergigante. Questa, inoltre, è considerata fra le piste più ripide d’Italia.

La pista arriva direttamente al centro di Santa Cristina Valgardena e dallo stesso punto parte l’omonimo impianto di risalita. In generale, la località offre oltre 500 chilometri di piste collegate “sci ai piedi” e tante opportunità per il fondo.

piste piu belle val gardena
Saslong - Mike Slone, CC BY 2.0 Flickr

Pista Cir, Selva di Val Gardena

Spostandosi alla vicina Selva di Val Gardena troverai la Pista Cir, che prende il nome dalle cime che si possono intravedere. Potrai salire qui grazie alla telecabina Dantercepies, ma anche dalla seggiovia Cir, che parte da Passo Gardena. Parlando delle sue caratteristiche: la lunghezza è di circa 3 chilometri con 645 metri di dislivello.

La pista è particolarmente impegnativa, dato che include cambi di pendenza repentini, curve e muri. Ma ci sono anche zone della discesa dove è possibile rilassarsi e ammirare il panorama sul Sassolungo.

cosa vedere a selva di val gardena
Pista CIR Selva di Val Gardena - Pietro Zanarini, CC BY 2.0 DEED Flickr

Pista Ciampinoi 3, Selva di Val Gardena

La Pista Ciampinoi 3 è un vero gioiello per gli sciatori che cercano un’esperienza indimenticabile. Il punto di partenza è condiviso con la Saslong, ma la direzione è diversa. In totale la lunghezza è di 2380 metri, con 667 metri di dislivello e una pendenza media del 29,67%.

Adatta a sciatori di livello intermedio e avanzato, la Pista Ciampinoi 3 presenta una serie di curve e pendenze che richiedono tecnica e controllo. La sua superficie ben preparata e la varietà del tracciato la rendono una sfida piacevole e stimolante. In totale, poi, troverai 32 impianti di risalita e diverse piste in comune con la vicina Santa Cristina.

Pista Bravo Mont Seura, Santa Cristina

La Pista Bravo Mont Seura, situata nella località di Santa Cristina, si distingue per il suo tracciato panoramico, tanto da essere chiamata “La Romantica”. Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, invece, si sviluppa per 2,2 chilometri e ha un dislivello di 400 metri, pari a una pendenza media del 24%.

La Val Gardena fa parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, ovvero uno dei più grandi d’Italia. Potrai sia scegliere di acquistare uno skipass per la singola area di riferimento, sia decidere di puntare su tutto il comprensorio. Nel primo caso il prezzo giornaliero varia dai 67 ai 74 euro.

cosa vedere santa cristina valgardena
Zoran Kurelić Rabko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Pista Falk, Selva di Val Gardena

La Pista Falk, situata nella rinomata località di Selva di Val Gardena, è nota per essere una delle prime piste da sci create in questa zona: la sua storia risale infatti agli anni Quaranta. Si tratta della discesa ideale per chi vuole un tracciato tranquillo, ma non per questo banale. La lunghezza è di circa 2 chilometri, per circa 300 metri di dislivello.

Per raggiungerla, si parte dalla cabinovia Sassolungo e si arriva alla relativa stazione a valle. A Passo Gardena troverai anche bar e ristoranti dove rilassarti fra una salita e un’altra.

Pista Gardenissima, Santa Cristina

Anche chiamata “La Sensazionale”, Pista Gardenissima è una delle più note della zona. Questa pista, che si estende per oltre 6 km, ospita anche la gara di slalom gigante, ritenuto il più grande al mondo.

Caratterizzata da un ampio tracciato che serpeggia tra boschi di abeti e spazi aperti, la Gardenissima è adatta a sciatori di livello intermedio e avanzato. Il suo profilo presenta sfide tecniche intriganti, con cambi di pendenza che richiedono controllo e precisione. In particolare, il dislivello è di 1033 metri, mentre la pendenza media è del 19%.

piste piu belle val gardena
Gardenissima - Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Pista La Longia, Ortisei

Come suggerisce il nome, La Longia si distingue per essere una delle piste più lunghe della Val Gardena e d’Italia. Partendo dal Seceda e snodandosi per oltre 10 km fino ad Ortisei, questa pista offre un viaggio attraverso paesaggi da cartolina, francamente indimenticabili.

A Ortisei, poi, vale la pena fermarsi al centro storico, per una passeggiata o per un aperitivo dopo essere tornati dalle piste da sci. Inoltre, qui, troverai anche un interessante museo sulla cultura ladina, molto diffusa nella valle.

piste piu lunghe d'italia
La Longia - Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Pista Pilat, Ortisei

Chiude il cerchio delle “Magnifiche Otto” la Pista Pilat di Ortisei. Chiamata anche “La Nuova” per la sua recentissima apertura (inverno 2022), questa pista è lunga 4700 metri, con un dislivello di 778 metri. La pendenza media è del 16%, mentre la massima del 60%.

Caratterizzata da una perfetta manutenzione e da sfide emozionanti per lo sciatore, è una pista forestale che offre uno sguardo d’insieme meraviglioso sulla Val Gardena. Per raggiungerla ti basterà prendere la cabinovia Ortisei-Alpe di Siusi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account