La tecnica dell’affresco era già utilizzata in epoche antiche, ma è nel periodo medievale e rinascimentale che diventa molto diffusa e apprezzata. Sono infatti molti i palazzi antichi in Italia che conservano bellissimi affreschi, apprezzati e ammirati in tutto il mondo. Ancora oggi le volte istoriate incantano chi le guarda e, da nord a sud, sono molte le occasioni per visitare palazzi affrescati.
Palazzo Ca' Rezzonico, Venezia
Situato sulle rive del Canal Grande, Ca' Rezzonico è un emblema dell'opulenza e dell'arte veneziana del XVIII secolo. Progettato dal celebre architetto Baldassare Longhena, questo edificio è un vero e proprio tempio dell'arte barocca, dove ogni stanza trasuda arte e bellezza. Oggi qui è ospitato il Museo del Settecento Veneziano, donando una cornice meravigliosa alle opere esposte.
Le sale si distinguono per i meravigliosi lampadari di vetro di Murano e i dipinti del Canaletto, che spiccano fra i soffitti e le pareti decorate. Lo stile del trompe-l’oeil è molto evidente e riesce a far percepire un senso di ampiezza e maestosità. Il Palazzo e il relativo museo sono visitabili tutti i giorni dell’anno a eccezione del martedì e sono fra le cose imperdibili a Venezia.
Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, anche chiamata emblematicamente la Versailles italiana, è una delle più grandi residenze reali del mondo, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo per volere di Carlo di Borbone, questo maestoso complesso - fra le cose più belle da vedere a Caserta - è un trionfo dell'architettura barocca e neoclassica. Le sue sale interne sono un inno alla magnificenza e al potere della dinastia borbonica, con affreschi che rivestono soffitti e pareti.
Attraversando i fastosi appartamenti reali, troverai decorazioni arricchite da stucchi dorati, arredi d'epoca e opere d'arte di inestimabile valore. Tra le stanze più significative spiccano il Teatro di Corte, la Biblioteca Palatina e lo Scalone. Il parco della Reggia, esteso per oltre 120 ettari, è un capolavoro di giardinaggio, con fontane, cascate e un giardino all’inglese.
Palazzo Te, Mantova
Senza alcun dubbio, Palazzo Te è un capolavoro del Rinascimento italiano nel cuore di Mantova. Progettato dall'architetto Giulio Romano, allievo di Raffaello, questo palazzo fu edificato nel XVI secolo per volontà di Federico II Gonzaga come luogo di svago e di ricevimento.
Tra le cose da vedere c’è la Sala dei Giganti, dove gli affreschi raccontano l’ascesa dei giganti al Monte Olimpo. Da vedere anche la Sala dei Cavalli, originariamente pensata per le feste da ballo, è decorata con figure di divinità greche. Da non perdere, infine, la Sala di Amore e Psiche, una sala da pranzo in cui il tradizionale tema classico è riproposto negli affreschi.
Reggia di Capodimonte, Napoli
La Reggia di Capodimonte, situata a Napoli, è una delle pinacoteche più belle d’Italia. Questa imponente residenza, originariamente concepita come residenza di caccia e poi divenuta museo, ospita al suo interno una collezione d'arte tra le più importanti al mondo, con opere che spaziano dal Rinascimento al Barocco, fino all’arte contemporanea.
Qui è da vedere l’Appartamento Reale, situato al primo piano del palazzo che – con i suoi arredi dorati e i meravigliosi affreschi – ti farà ritornare indietro nel tempo. Inoltre, per gli amanti degli arazzi, qui c’è una galleria interamente dedicata. La visita a Capodimonte offre non solo un'immersione nell'arte, ma anche la possibilità di passeggiare attraverso i vasti e curati giardini che circondano la struttura.
Palazzo Moroni, Bergamo
Nel cuore di Bergamo Alta, si erge con eleganza il Palazzo Moroni, una residenza riccamente decorata recentemente riaperta dopo alcuni restauri. Questa dimora storica, appartenuta alla nobile famiglia Moroni, fu affrescata da Gian Giacomo Barbelli, pittore molto apprezzato del tempo.
Varcare la soglia di questo palazzo significa visitare tutte le sale storiche dove sono raffigurati temi della classicità, ma anche vedere mobili d’epoca e opere preziosissime. Infine, troverai anche un bel giardino esterno pensato per il diletto dei suoi proprietari.
Palazzo Barberini, Roma
Palazzo Barberini si trova nel cuore di Roma, a pochi passi da Fontana di Trevi. Progettato da architetti del calibro di Carlo Maderno, con la collaborazione di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, questo palazzo fu commissionato dalla famiglia Barberini e oggi ospita una galleria dove sono esposti dipinti meravigliosi.
Varcare la soglia di Palazzo Barberini significa visitare il palazzo barocco per eccellenza, simboleggiato dal salone di rappresentanza, che fu affrescato da Piero da Cortona. Nei dintorni del palazzo ci sono anche alcuni giardini ben nascosti dai palazzi del quartiere adiacente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account