
La Gaiola è sicuramente uno dei luoghi più belli di Napoli: si tratta di un arcipelago, nascosto fra le insenature del Golfo, di due isolotti uniti da un ponticello. Questo luogo incantevole frequentato, soprattutto in estate, da tantissime persone è anche interessato da molte leggende: scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla Gaiola, inclusa la sua misteriosa maledizione.
La maledizione della Gaiola: una storia che risale all’antica Roma
Quest’isoletta, il cui nome significa cavità, grotta o gabbia, fu posseduta da tantissimi personaggi durante i secoli. Il primo fu Publio Vedio Pollione, il quale scelse questo luogo magico per far costruire la sua villa. Alcune delle leggende oscure narrano della perfidia di questo nobile romano, il quale dava i suoi schiavi in pasto alle murene.
C’è chi fa risalire la maledizione a questo periodo o, addirittura all’opera del “mago Virgilio”, fatto sta che anche in epoca moderna la sfortuna tormentò i proprietari dell’isola. Fra questi Luigi De Negri nel 1871 che fu costretto a venderla l’anno seguente per problemi finanziari o ancora Maurice Sandoz, proprietario di una casa farmaceutica che terminò i suoi giorni in manicomio.
Seppur qualcuno abbia tentato di riscattare la fama dell’isola, l’operazione non riuscì mai fino in fondo. Infine, tra gli ultimi proprietari ci fu Paul Getty, imprenditore petrolifero, il quale figlio fu rapito dalla ‘ndrangheta nel 1973. L’isola, oggi, è di proprietà pubblica e quindi non risulta abitata.

Il Parco Sommerso di Gaiola: un tesoro naturale
Se la villa ha una cattiva fama, il Parco Sommerso di Gaiola rappresenta una delle aree marine protette più affascinanti del Mediterraneo, un vero e proprio gioiello naturale che si estende nel Golfo di Napoli. L'isola, con i suoi paesaggi sottomarini mozzafiato, offre un habitat variegato per numerose specie di flora e fauna marina. Qui, gli appassionati di snorkeling e immersioni possono immergersi in un mondo sommerso ricco di storia, esplorando le antiche rovine che giacciono sotto la superficie dell'acqua.

La spiaggia della Gaiola: regolamento di accesso
La bellezza del paesaggio attrae ogni estate migliaia di napoletani e turisti per un bagno nelle acque cristalline. Qui, infatti, si trova una spiaggia libera rocciosa: l’ingresso, infatti, è sempre gratuito ed è consentito anche l’accesso ai cani. Tuttavia, d’estate si può scendere solo a piedi e i posti sono contingentati per preservare il patrimonio naturale. Bisognerà dunque prenotare in anticipo online.
Come arrivare alla Gaiola
Raggiungere la Gaiola è abbastanza semplice dato che si trova nel meraviglioso quartiere di Posillipo, in una zona molto frequentata della città. In particolare, potrai arrivare:
- In auto: è possibile parcheggiare nelle vicinanze del Parco Virgiliano e proseguire a piedi per Discesa Gaiola, una strada limitata al traffico durante tutta la giornata.
- Con i mezzi pubblici: la metropolitana linea 2 ferma a Mergellina, da cui si può prendere un autobus che conduce nelle vicinanze del parco, come il 140. In alternativa, diverse linee di bus come la C1, C21 e C31 effettuano servizio nella zona di Posillipo e Marechiaro.

Cosa vedere nei dintorni della Gaiola
Dopo aver visitato il Parco sommerso o aver fatto una nuotata nelle aree consentite, sono diverse le cose da vedere nei dintorni:
- Una delle tappe obbligate è il Parco Virgiliano, da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato che spazia dalle isole alla città di Napoli. Qui ci sono anche dei chioschetti dove fermarsi a bere qualcosa.
- A breve distanza si trova il suggestivo Borgo Marechiaro, con la sua atmosfera pittoresca e i celebri ristoranti.
- Per gli appassionati di archeologia, non può mancare una visita alle antiche rovine del Parco Archeologico del Pausilypon.
- Anche se non sono nei dintorni, non perdere alcuni dei musei più famosi della città come il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una delle più ricche collezioni di arte e reperti dell'antichità, o il Museo di Capodimonte.

Vivere a Posillipo
Il quartiere in cui si trova la Gaiola è Posillipo. Si tratta di una delle zone migliori di Napoli dove vivere: qui troverai bellissime soluzioni abitative, alcune delle quali con una vista sul Golfo. Se stessi pensando di trasferirti, scopri tutto quello che c'è da sapere sul quartiere più esclusivo del capoluogo partenopeo:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account