
Il Pantheon è uno dei monumenti più visitati della Città Eterna e, sicuramente, uno dei più antichi. Nonostante sia stato rimaneggiato più volte nel tempo, ancora oggi conserva le tracce della sua storia millenaria e ha particolarità davvero incredibili. Scopri, quindi, perché visitare il Pantheon e tutte le informazioni che potrebbero esserti utili.
La lunga storia del Pantheon: da tempio a chiesa
La storia del Pantheon è un affascinante viaggio attraverso i secoli. Originariamente costruito nel 27 a.C come tempio dedicato a tutti gli dèi dell'antica religione romana, il Pantheon che oggi è possibile ammirare è frutto di una ricostruzione voluta dall'imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C.
La sua architettura imponente e la perfezione delle sue forme geometriche hanno resistito al trascorrere del tempo. La sua cupola, ancora oggi, è considerata una prodezza ingegneristica, risultando fra le più grandi d’Italia. La sua trasformazione da tempio pagano a chiesa cristiana nel 609 d.C., quando fu consacrato a Santa Maria ad Martyres, ha permesso la sua conservazione fino ai giorni nostri.

Cosa c'è dentro al Pantheon?
La prima cosa che si nota entrando al Pantheon è la maestosa cupola, che con il suo oculo centrale crea un gioco di luci e ombre che cambia con il passare delle ore. La geometria perfetta dell'edificio permette di creare effetti di luce incredibili in determinati giorni dell’anno, come ad esempio durante il Natale di Roma. Infatti, tra le curiosità che circondano questo luogo, c’è anche il fatto che il 21 Aprile, la luce illumina la porta principale d’ingresso in modo spettacolare.
Il pavimento in marmo policromo, restaurato nel corso dei secoli, guida lo sguardo verso le nicchie e le cappelle che ospitano opere d'arte e monumenti funebri. Tra questi spiccano le tombe di Raffaello Sanzio e dei Re d'Italia, come Vittorio Emanuele II e Umberto I. Non meno impressionanti sono gli affreschi e i dettagli decorativi che si possono ammirare lungo le pareti. Inoltre, fai caso al pavimento: troverai piccole aperture da dove l’acqua piovana può defluire dato che l’oculo della cupola non ha alcuna protezione.

Orari e biglietti per entrare al Pantheon
Visitare il Pantheon è un'esperienza che si può godere quasi ogni giorno dell'anno. Il monumento è aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 19.
L’ingresso al Pantheon è a pagamento: il biglietto ridotto è di 2 euro, mentre l’intero costa 5 euro. Alcune categorie possono usufruire della gratuità, così come per tutti i visitatori durante la prima domenica del mese.
Cosa vedere vicino al Pantheon
La visita al Pantheon non si esaurisce al suo interno; nei dintorni si celano altre gemme della Roma antica e rinascimentale da vedere. Fra queste:
- Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola: A pochi passi dal Pantheon, questa chiesa è famosa per la sua finta cupola dipinta, un capolavoro di prospettiva.
- Chiesa di San Luigi dei Francesi: chiesa barocca nota per ospitare il ciclo di San Matteo di Caravaggio.
- Piazza Navona: Con le sue fontane barocche, tra cui quella dei Quattro Fiumi del Bernini, e la vivace atmosfera, Piazza Navona è uno dei luoghi più amati dai romani e dai turisti.
- Fontana di Trevi: A circa 10 minuti a piedi dal Pantheon, la Fontana di Trevi è un vero simbolo di Roma, celebre in tutto il mondo.
- Via del Corso: Per gli amanti dello shopping, questa via è il cuore commerciale di Roma con i suoi numerosi negozi e boutique.

Come arrivare al Pantheon
Il Pantheon è situato nel centro storico di Roma e può essere facilmente raggiunto con diversi mezzi di trasporto. Ecco come arrivare:
- In metro: le stazioni più vicine sono Spagna e Barberini sulla linea A. Da lì, si può camminare per circa 15 minuti o prendere un autobus per poche fermate. Se si preferisce la linea B, si può scendere a Colosseo e poi prendere l'autobus.
- In autobus, numerose linee passano vicino al Pantheon, tra cui le linee 30, 70, 81, 87, 492. Questi autobus collegano diverse parti della città e sono spesso la scelta migliore per raggiungere il Pantheon.
Vivere a Roma
Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e le meraviglie storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
