
La Sicilia, con i suoi paesaggi meravigliosi, le sue tradizioni uniche e la sua cucina deliziosa, offre un'esperienza indimenticabile per chi cerca il mix perfetto di relax, cultura e tradizione durante le festività pasquali. Scopri, allora, alcune delle mete più interessanti dove andare a Pasqua e Pasquetta in Sicilia: dal mare fino ai parchi naturali.
Parco dei Nebrodi
Il Parco dei Nebrodi è la scelta perfetta per trascorrere la giornata di Pasquetta. Situato nel cuore della Sicilia, sul versante messinese, questo parco offre una varietà di percorsi escursionistici che ti permetteranno di esplorare una biodiversità unica, tra boschi rigogliosi, laghi cristallini e panorami che spaziano fino alle Isole Eolie.
Se vieni dal lato tirrenico, l'accesso principale è da Sant'Agata di Militello, mentre dal versante ionico puoi partire da Catania. Tra i luoghi da vedere, alcuni dei quali visitabili anche con i bambini, bisogna menzionare le Cascate di Mistretta, il Lago Biviere o il Lago Maulazzo e il Monte Soro.

Selinunte
Perché non passare le vacanze di Pasqua a contatto con la storia millenaria dell’isola? Il sito di Selinunte è un luogo che incanta non solo per il suo valore storico ma anche per il paesaggio naturale che lo circonda.
Per raggiungere Selinunte, puoi partire dalla città di Palermo o Trapani, percorrendo la strada statale SS115 fino a Castelvetrano e seguendo le indicazioni per gli antichi templi. Una volta arrivato, potrai esplorare l'area archeologica che include il Tempio di Hera, uno dei meglio conservati e l’antica Acropoli. Dai templi potrai anche godere di una vista meravigliosa sul mare.

Isole Eolie
Le Isole Eolie sono un vero paradiso nel cuore del Mediterraneo e rappresentano una delle destinazioni più suggestive da visitare a Pasqua e Pasquetta. Questo arcipelago vulcanico, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è composto da sette isole principali, raggiungibili da diversi porti in Sicilia, Calabria o Campania. Pasqua è il periodo perfetto per esplorare queste gemme siciliane, grazie al clima mite e alle fioriture primaverili che rendono il paesaggio ancora più incantevole.
In particolare, potresti visitare Lipari, l'isola più grande e vivace; Vulcano, dove potrai fare un bagno nelle sue acque termali naturali; o Stromboli, con il suo vulcano in costante attività che offre uno spettacolo naturale senza eguali.

Giardino della Kolymbethra
Il Giardino della Kolymbethra è un vero gioiello nascosto nella Valle dei Templi di Agrigento. Questo antico agrumeto è un'oasi di pace dove potrai passeggiare tra alberi secolari, piccoli ruscelli e resti archeologici. Visitarlo durante Pasqua e Pasquetta ti permetterà di godere di un clima molto mite e di un affollamento minore.
Nei dintorni, poi, potrai sempre visitare la Valle dei Templi, la cittadina di Agrigento o dirigerti verso la costa. Per raggiungere il Giardino della Kolymbethra, dovrai arrivare nel capoluogo, in auto o in treno e poi proseguire verso il mare fino a raggiungere l’oasi verde.

Taormina
Taormina è senza dubbio una delle cittadine più famose della Sicilia, oltre a essere una meta ideale per chi cerca un'esperienza indimenticabile durante il piccolo ponte pasquale. Situata su una collina a strapiombo sul mare, questa cittadina è famosa per il suo Teatro Antico, che offre una vista spettacolare sull'Etna e sulla costa ionica.
Per arrivare a Taormina è possibile utilizzare l'autostrada A18 Messina-Catania, uscendo a Taormina e seguendo le indicazioni verso il centro storico. Una volta giunti in loco, oltre al Teatro Antico, si può visitare il Palazzo Corvaja, un esempio di architettura medievale siciliana, il Duomo, e fare una passeggiata nei Giardini della Villa Comunale.

Siracusa
Siracusa è un’antica città greca situata sulla costa orientale dell'isola che offre un incredibile mix di cultura, arte e paesaggi. Il centro storico della città si trova sull’Isola di Ortigia, dove si trovano la Fonte Aretusa, il Duomo e il Tempio di Apollo.
Poco distante dal centro non puoi perdere la visita al Parco Archeologico della Neapolis, dove troverai il famoso Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e l'Orecchio di Dionisio, una grotta dall'acustica straordinaria. Passeggiando lungo i vicoli stretti, infine, potrai scoprire botteghe artigianali, ristoranti dove gustare la cucina locale e splendidi scorci sul mare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account