Approfitta del primo fine settimana di giugno per concederti una piccola gita o qualche giorno fuori casa.
Commenti: 0
cosa vedere a sirmione
Sirmione Unsplash

Il 2 Giugno è la Festa della Repubblica. Anche se quest’anno la festività capiterà di domenica, potrai comunque approfittare per fare una bellissima gita fuori porta e approfittare del caldo clima tardo-primaverile. Dai laghi in cui è già possibile fare il bagno, alle spiagge assolate, passando per la campagna, ecco cosa fare il 2 giugno e dove andare.

Riviera del Conero

La Riviera del Conero, con le sue scogliere a picco sul mare e le spiagge bianche, rappresenta una delle mete più affascinanti dove trascorrere il weekend del 2 giugno. Questo tratto di costa adriatica nelle Marche può essere il luogo ideale per la prima vacanza al mare dell’anno.

Le località come Sirolo e Numana sono il mix ideale tra natura e cultura, con i loro centri storici ricchi di tradizione e le numerose grotte come quella di Camerano da esplorare. Tra le spiagge più belle, invece, c’è quella dei Sassi Neri e la Spiaggia di San Michele, entrambe rinomate per la loro bellezza selvaggia e l'acqua cristallina.

cosa vedere al conero
Parco del Conero - Gabri307, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lago di Garda

Il Lago di Garda è la scelta ideale per il weekend del 2 giugno. Situato tra le province di Verona, Brescia e Trento, questo lago è il più grande d'Italia e offre sia spiagge tranquille che sentieri in altitudine. In particolare, se cerchi cosa fare in Lombardia potresti visitare Sirmione, con le sue rovine romane e le terme, o Gardone Riviera, dove si trova la dimora del poeta Gabriele D'Annunzio.

Potrai approfittare anche per immergerti nella cultura enogastronomica, che non è da meno, con trattorie e ristoranti che servono piatti tipici a base di pesce di lago e cantine dove degustare ottimi vini della regione. Inoltre, se viaggi con i bambini, poco distante dal lago si trova anche il Parco divertimenti di Gardaland, per passare una giornata in famiglia.

cosa vedere a sirmione
Sirmione Unsplash

Val d'Orcia

La Val d'Orcia, patrimonio dell'UNESCO, è una delle zone più iconiche e fotografate della Toscana. Caratterizzata da colline dolcemente ondulate, puntellata da stradine scoscese, cipressi e borghi medievali. Se hai bisogno di pace e tranquillità, questa è la location ideale.

Fra i paesi da non perdere, sia per visitare il centro storico che per una degustazione in cantina, considera Pienza, Montalcino e San Quirico d'Orcia. In alternativa, potresti considerare di visitare le terme naturali di Bagno Vignoni.

paesi particolari toscana
Pienza - sherseydc, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Langhe

Se, invece, cerchi cosa fare in Piemonte, perché non scegliere le Langhe? Durante questo periodo dell'anno potrai godere dei colori vivaci delle colline, senza considerare la degustazione di vini delle annate precedenti nelle numerose cantine della zona, dove si ha l’occasione di imparare anche i segreti della vinificazione. Dal punto di vista della gastronomia la scelta è vasta fra piccole trattorie e importanti ristoranti stellati.

Per una visita culturale, la zona offre anche numerosi borghi medievali come Alba, Monforte d'Alba e Barolo, ognuno con un proprio fascino storico e architettonico. Alba, per esempio, è nota per la sua Cattedrale e per il mercato del sabato, dove si possono trovare prodotti locali freschi e artigianato. Se vorrai, infine, ci sono anche sentieri per trekking e possibilità di fare passeggiate a cavallo.

dove degustare vino in piemonte
Barolo - Megan Mallen, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Pantelleria

Pantelleria, anche nota come la Perla Nera del Mediterraneo, è una destinazione affascinante e unica dove trascorrere il weekend di festa. Andare in vacanza a giugno qui significa trovare prezzi aerei più bassi, ma soprattutto godersi il mare senza il caldo eccessivo di luglio o agosto.

Oltre al mare, l’isola è ricca di siti archeologici e ha una cucina del tutto particolare, dato che ibrida i prodotti della terra ai frutti della pesca. L'isola è infine celebre per il passito di Pantelleria, un vino dolce da dessert prodotto con uve zibibbo essiccate al sole.

cosa vedere a pantelleria
Pantelleria - fab., CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account