
La Certosa di San Martino si erge maestosa sulla collina del Vomero, offrendo uno dei panorami più suggestivi di Napoli. Questo monastero dallo stile barocco, progettato da Cosimo Fanzago e dai migliori artisti dell'epoca, custodisce luoghi meravigliosi, stanze riccamente decorate, loggiati e giardini. Non ti resta dunque, che scoprire le cose da vedere alla Certosa di San Martino.
Quali sono le cose da non perdere alla Certosa?
Il complesso, fondato nel XIV secolo per ordine di Carlo d’Angiò, si presenta oggi in una veste prevalentemente secentesca, mostrandosi quindi come un esempio splendido di architettura barocca, arricchito nel corso dei secoli da interventi di artisti e architetti di fama. Nella visita al complesso, che dura dalle due alle tre ore, non dimenticare di visitare:
- La chiesa: finemente decorata in marmo e affreschi, ma anche ricca di statue, come quelle di Giuseppe Sammartino, autore del Cristo Velato.
- I chiostri: il chiostro grande e il chiostro piccolo sono realizzati con arcate in marmo e regalano una tranquillità incredibile

- Il museo: la Certosa ospita senza soluzione di continuità anche un bellissimo museo, con incredibili opere pittoriche, il celebre Presepe Cuciniello, gli appartamenti e – soprattutto – la Loggia del Priore, che regala una delle viste più belle sulla città.
Infine, fra le curiosità, visita anche i Sotterranei Gotici, aperti al pubblico da qualche anno e contenenti diverse sculture emblematiche.

Come arrivare alla Certosa di San Martino
Raggiungere la Certosa di San Martino è in realtà molto semplice, nonostante la sua posizione che la rende visibile da tutta la città. Ci sono diversi modi che potrebbero interessarti:
- In auto: per arrivare qui basta raggiungere il quartiere Vomero, anche tramite la Tangenziale, e salire lungo Via Scarlatti fino ad arrivare alla Certosa. Nei dintorni è possibile parcheggiare in strada, ove consentito.
- In metro: la stazione di riferimento è quella di Vanvitelli (Linea 1), da cui parte una strada in salita, in parte agevolata da scale mobili.
- In funicolare: un’antica funicolare arriva fino a San Martino, partendo dal quartiere di Montesanto.
- A piedi: Napoli è una città realizzata in pendenza. Da qui parte la Pedamentina di San Martino, delle scale che collegano la Certosa con il centro storico.

Orari e prezzi per visitare la Certosa di San Martino
Prima di visitare la Certosa è importante conoscere gli orari di apertura e le modalità di vista. La certosa è chiusa generalmente di mercoledì e d’inverno segue l’orario 8:30 – 17, con alcune sezioni che aprono un’ora dopo.
Il prezzo del biglietto intero è di 6 euro, mentre il ridotto costa 2 euro. Alcune categorie hanno il diritto a usufruire di biglietti gratuiti secondo le normative vigenti. La prenotazione, per questo sito, non è obbligatoria.

Cosa si vede dalla Certosa di San Martino a Napoli
La posizione elevata della Certosa di San Martino offre una delle vedute più incantevoli di Napoli. Dalle sue terrazze e giardini, lo sguardo può spaziare a 360 gradi sulla città. Dal lato più esterno, ovvero quello della piazza adiacente, si potrà vedere tutto il panorama che spazia dal Museo di Capodimonte a Spaccanapoli, qui fortemente evidenziata nel contesto urbanistico.
Dalla parte interna della Certosa, e in particolare dalla Loggia del Priore, è possibile vedere l’altro “tassello” del Golfo di Napoli, ovvero la zona di Piazza del Plebiscito e del lungomare, con il Vesuvio in posizione frontale. È il luogo ideale per scattare bellissime foto.

Cosa vedere nei dintorni della Certosa di San Martino
Terminata la visita alla Certosa, potrai visitare altre cose nei dintorni. Partendo proprio dal castello adiacente:
- A pochi passi, infatti, è possibile accedere al Castel Sant'Elmo, una fortezza medievale nota per il museo che ospita, per la piazza d’armi e per gli eventi che vengono organizzati.
- Non meno importante è una passeggiata a Villa Floridiana, dove il verde si intreccia con la storia, offrendo angoli di pace e panorami indimenticabili.
- Infine, vale la pena ridiscendere al centro tramite le scalinate storiche della città, come la Pedamentina di San Martino o il Petraio.

Vivere a Napoli
Napoli è una città ricca di storia e cultura. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Napoli e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account