A Campagna, paese non distante da Salerno, si tiene ogni anno 'A Chiena: una festa che trasforma il centro in una grande "piscina".
Commenti: 0
a chiena campagna
Teemu Väisänen, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

A Campagna, paese in provincia di Salerno, si tiene una particolare festa che, con questo caldo, sarà sicuramente partecipatissima. Si tratta della Chiena, ovvero una tradizione locale in cui le strade della cittadina vengono letteralmente inondate dal fiume, che crea quasi una “piscina all’aria aperta”. L’edizione 2024 si terrà nel periodo compreso fra il 29 giugno e il 25 agosto. Scopri quindi tutto quello che c’è da sapere per partecipare alla Chiena di Campagna.

‘A Chiena: storia e significato della festa

La festa di 'A Chiena ha radici profonde nella storia locale. Per “allagare” tutte le strade della città viene deviato il naturale corso del fiume Tenza. Le acque scorrono lungo un canale artificiale fino ad arrivare nella piazza principale, da dove poi “invadono” tutto il centro storico.

L’usanza risale probabilmente al Seicento quando, in seguito alla temibile peste, si deviò il fiume per lavare tutte le strade della città. Dopo un periodo in cui la festa non è stata celebrata, si ripristinò l’usanza negli anni Ottanta, con l’organizzazione di spettacoli artistici, concerti e attività di piazza.

L’acqua, ovviamente, non viene sprecata. Dopo essere stata trasportata in città viene fatta defluire e riprende il suo naturale corso.

a chiena campagna
Gianfranco Vitolo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Il programma della Chiena di Campagna

Il programma della Chiena è ricco di eventi. Bisogna segnare quindi sul calendario le date principali della popolare festa:

  • 'A secchiata: un evento divertente dove i partecipanti si lanciano secchiate d'acqua gli uni contro gli altri, spesso nelle ore più calde della giornata. Appuntamento per ogni domenica alle 15:30.
  • La Passeggiata: il sabato e la domenica si passeggia in città con i piedi nell’acqua.
  • La Guerra dei Colori: il 4 agosto alle ore 10 chi parteciperà all’evento dovrà lanciarsi spugne intrise in colori atossici, in modo da rendere la festa – oltre che rinfrescante – anche colorata.
  • 'A Chiena di Mezzanotte: si tratta dell’evento più atteso ed è paragonabile a un bagno di mezzanotte. Il paese viene infatti inondato venerdì 2 e venerdì 26, poco prima della mezzanotte. Non sono previste secchiate in questo caso.
a chiena campagna
Gianfranco Vitolo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Costo dei biglietti

Per gli eventi speciali, come le chiene, le secchiate e le guerre dei colori, dovrai pagare un biglietto apposito. L’ingresso è gratuito per tutti i residenti, mentre ci sono degli sconti per le famiglie e per i bambini. Online i biglietti interni variano dai 6 ai 9 euro (con prevendita). Per acquistarli, potrai sia recarti il giorno della festa, sia comprarli online sul sito ufficiale.

Dove si trova Campagna?

Il paese di Campagna, situato in provincia di Salerno, è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Arrivare a Campagna in auto è forse il metodo più comodo. Il paese è collegato attraverso l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con uscita diretta a Campagna.
  • Per chi preferisce il treno, la stazione più vicina è quella di Eboli, da cui partono regolarmente autobus diretti a Campagna. In alternativa, potrai anche scendere a Battipaglia o Salerno e prendere la linea bus che porta fino in paese.
a chiena campagna
Domenicoo1984!, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Campagna

Oltre alla festa che rallegra l’estate, sono diversi i benefici di vivere a Campagna, comunque tranquillo nell’entroterra salernitano. Uno dei principali vantaggi è la qualità della vita, elevata grazie all'ambiente sereno e ai ritmi di vita più rilassati.

Inoltre, Campagna offre una varietà di servizi essenziali come scuole, negozi, ristoranti e strutture sanitarie, tutti facilmente accessibili. La vicinanza a Salerno e ad altre città maggiori della Campania permette, poi, di godere dei vantaggi di una grande città senza rinunciare alla tranquillità della vita di paese.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account