
La Calabria conserva ancora importantissime testimonianze della sua storia millenaria e dell’antica Magna Grecia. Lungo costa ionica calabrese, tra spiagge spettacolari, borghi storici e antiche leggende è possibile visitare questi luoghi. Non a caso, questa particolare zona del Golfo di Squillace è spesso chiamata Riviera di Nausicaa, dal nome della celebre principessa omerica. Scopri, quindim cosa vedere in zona.
Quali sono i paesi della Riviera di Nausicaa?
La Riviera di Nausicaa si estende lungo il tratto ionico della Calabria meridionale, abbracciando una serie di paesi inclusi anche nella cosiddetta Costa dei Gelsomini. In questi luoghi potrai sicuramente degustare la cucina tipica calabrese e lasciarti sorprendere da scorci meravigliosi. In particolare, considera di visitare:
- Squillace: famosa per il suo affascinante borgo medievale, la Cattedrale e il suggestivo castello normanno, tra le cose da vedere a Squillace ci sono anche bellissime spiagge e una tradizione di ceramica artigianale unica in Calabria.
- Copanello: qui le acque trasparenti sono ideali per lo snorkeling e non mancano bellissimi resti archeologici, tra cui l'antica villa romana con i celebri mosaici.
- Pietragrande di Montauro: il luogo ideale per una vacanza estiva, aperitivi vista mare e serate sempre animate.
- Soverato: ben nota come “Perla dello Ionio”, a Soverato troverai un bel lungomare, spiagge sabbiose e, parlando di cose da vedere o da fare, anche numerosi eventi culturali.
- Badolato: piccolo borgo medievale arroccato tra colline e mare. Tra le cose da vedere anche le sue celebri cascate.
- Sant'Andrea Apostolo dello Jonio
Qui si trova una lunga e ampia spiaggia dorata, perfetta per il relax in famiglia. Il borgo ristora con atmosfere autentiche, buon cibo e panorami mozzafiato tra mare e colline.

Un itinerario per visitare i principali luoghi
Un itinerario ideale per scoprire la Riviera di Nausicaa può partire da Copanello, dove troverai scogliere e resti archeologici. Da qui si può proseguire verso Montepaone Lido per un bagno al mare, prima di dirigersi a Pietragrande di Montauro, ricca di cose da fare soprattutto in estate.
La tappa successiva è Soverato, la “Perla dello Ionio”, vivace e accogliente, perfetta per una passeggiata sul lungomare o una serata tra gelaterie e locali tipici. Da Soverato si risale nell’entroterra per visitare Squillace, con il suo suggestivo borgo medievale e le tradizionali ceramiche artigianali, magari facendo una breve deviazione verso Gasperina per ammirare il panorama sulla costa.
Scendendo di nuovo verso sud si raggiunge Badolato, uno dei borghi più affascinanti della zona, e, proseguendo sulla costa, si possono scoprire le spiagge incontaminate di Santa Caterina dello Ionio e lasciarsi conquistare dall’autenticità di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio. Completano l’itinerario, per chi ha qualche giorno in più, le tappe nel borgo storico di Stilo o nell’entroterra di Serra San Bruno.

Spostarsi lungo la Riviera di Nausicaa: come fare
La zona è ben collegata, ma alcune zone sono facilmente raggiungibili principalmente in auto. Le principali località sono collegate dalla Strada Statale 106 Ionica, che segue la costa e permette di raggiungere facilmente paesi come Locri, Roccella Ionica, Siderno e Monasterace.
La linea ferroviaria jonica, poi, collega molte delle località principali della Riviera di Nausicaa, offrendo collegamenti frequenti tra Reggio Calabria, Locri, Siderno, Roccella Ionica e Monasterace.
Le spiagge più belle della Riviera di Nausicaa
Se da un lato ci sono interessantissimi reperti archeologici, e borghi da visitare, l’attrattiva principale durante l’estate è sicuramente data dal mare con acque cristalline e tratti incontaminati. Quali sono, dunque, le migliori spiagge della zona?
- Spiaggia di Caminia (Stalettì): la baia di Caminia è incastonata tra due promontori ricoperti di vegetazione mediterranea. La sabbia chiara e il mare dal colore turchese la rendono ideale per relax, snorkeling e nuotate tra piccole grotte e scogli.
- Spiaggia di Copanello: caratterizzata da una lunga distesa di sabbia e ciottoli lambita da un mare trasparente, Copanello è rinomata anche per gli antichi resti archeologici.
- Spiaggia di Soverato: qui c'è una lunga e ampia spiaggia di sabbia bianca, fondali digradanti perfetti per le famiglie e tutti i servizi.

I piatti tipici della zona
La cucina di questa zona della Calabria è davvero interessante, in quanto con ingredienti semplici e antiche ricette si preparano grandi piatti. Tra i più rappresentativi della zona spiccano le preparazioni a base di pesce azzurro, come le sarde alla beccafico e le alici ripiene, spesso arricchite da erbe aromatiche e pane grattugiato.
Non mancano le zuppe di pesce, come il brodetto di pesce preparato con varietà locali appena pescate, e i primi piatti conditi con sughi semplici ma saporiti, tra cui spiccano la pasta con le sarde e la fileja, una pasta fresca tipica calabrese spesso servita con ragù di carne o sugo di ‘nduja.
Un altro protagonista indiscusso è il bergamotto, agrume simbolo della Costa dei Gelsomini, utilizzato sia per aromatizzare dolci e liquori che per dare un tocco unico a piatti salati. Da non perdere anche i fichi secchi, spesso farciti con noci o mandorle e ricoperti di cioccolato.

Vivere in Costa dei Gelsomini
La Riviera di Nausicaa coincide in parte con la zona della Costa dei Gelsomini, abbracciando parti delle province di Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria. Si tratta del luogo ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi o acquistare una seconda casa. Scopri con idealista tutto quello che c’è da sapere sulla costa e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:
- Case in vendita in Costa dei Gelsomini
- Case in affitto in Costa dei Gelsomini
- Case vacanza in Costa dei Gelsomini

per commentare devi effettuare il login con il tuo account