La città lombarda ha una storia molto antica e il nome è ovviamente un riflesso del suo passato. Ecco cosa c'è da sapere.
Commenti: 0
perche varese si chiama cosi
Phyrexian, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Varese è una delle città più note e importanti della Lombardia. Non distante da Milano e dalle città piemontesi ha in realtà una lunga storia da raccontare, tanto che il primo documento che riporta il nome della cittadina risale addirittura al 922. Ma perché Varese si chiama così? E soprattutto, scopri cosa c’è d’interessante nella sua storia millenaria.

Qual è l'origine del nome Varese

Conosciuta anche come Città Giardino, per gli enormi spazi verdi sia fuori che dentro la città, Varese ha un’origine molto antica che, per l’appunto, si rispecchia nel suo nome.

Un’ipotesi vorrebbe che il nome di Varese derivi dal celtico “Vara” che significa acqua. Questo nome le sarebbe stato assegnato per la vicinanza al lago che ancora oggi caratterizza la città. Senza considerare che, per la sua orografia, era molto frequente che la città si allagasse dopo forti piogge.

Tuttavia, è stata proposta anche un’etimologia latina. In particolare, si è notata la somiglianza con alcuni nomi gentilizi romani come Varia o Varius. Ad avere un nome simile anche il pretore Publio Quintilio Varo, originario di Cremona. Potrebbe però derivare anche da “virens” che significa verdeggiante.

perche varese si chiama cosi
Flodur63, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il significato dello stemma di Varese

Lo stemma di Varese è un altro elemento che racconta parte della storia di questa città. Si tratta di uno scudo con una croce rossa e sormontata da San Vittore in armatura, patrono della città, che porta una bandiera con l’effige della croce.

La storia di Varese in breve

Già dall’epoca preistorica sono state rinvenute tracce di insediamenti palafitticoli, mentre è in epoca romana che Varese è diventato un importante nodo commerciale e un punto di passaggio obbligato per le merci in transito verso le Alpi. In seguito, la città acquisì ulteriore importanza come centro militare e religioso.

Durante il Medioevo, Varese rientrò nella sfera d’influenza milanese, pur mantenendo una sostanziale indipendenza fino al Settecento. Dopo il periodo napoleonico, Varese fu elevata a rango di città, anche se sempre appartenente alla provincia di Como. Dalla fine dell’Ottocento fino alla Grande Guerra, Varese sperimentò un periodo di crescita economica, completato, poi, nel secondo dopoguerra con il boom industriale.

perche varese si chiama cosi
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa c'è da vedere a Varese

Varese oggi offre numerose attrazioni e cose da vedere che meritano una visita. Situata in una posizione privilegiata tra laghi e montagne, la città vanta un patrimonio storico e naturale di grande interesse.

Uno dei principali punti di interesse è il Sacro Monte di Varese, parte del gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Inoltre, il Palazzo Estense, con il suo magnifico giardino all'italiana, rappresenta un altro gioiello architettonico della città, risalente al periodo barocco.

Villa Panza, famosa per la sua collezione di arte contemporanea e per gli spazi espositivi dedicati all'arte ambientale, è un must per gli appassionati d'arte. Inoltre, non si può trascurare il centro storico di Varese, con le sue eleganti vie, caffè storici e negozi tradizionali che offrono un'immersione nella vita locale.

Per gli amanti della natura, infine, il Lago di Varese, con la sua pista ciclabile che lo circonda, è un luogo ideale per gli sportivi e per chi cerca un momento di relax.

cosa vedere a varese
Parsifall, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Varese

Se stessi pensando di trasferirti e vivere a Varese, sono molti i vantaggi da tenere in considerazione. La città, infatti, offre tutti i pro di un centro urbano senza rinunciare alla tranquillità e alla bellezza del paesaggio prealpino.

Situata vicino a Milano e alla frontiera svizzera, Varese è perfetta per chi lavora in queste aree ma preferisce vivere in un contesto più tranquillo. La città è rinomata per i suoi spazi verdi, e anche sul fronte culturale, Varese non è da meno, con eventi che spaziano dalla musica classica alle mostre d'arte contemporanea. Non ti resta, dunque, che scoprire gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

vivere a varese
Vale93b, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account