
È indubbiamente uno dei monumenti più noti e riconoscibili del Bel Paese: la Torre Pendente di Pisa genera curiosità per la sua bellezza, ma anche per il particolare equilibrio in cui si trova da secoli. Oltre ad ammirarla dal basso, è bene sapere che si può salire sulla Torre di Pisa e, dopo un bel po’ di gradini, si può godere di una vista meravigliosa su Campo dei Miracoli. Ecco, allora, cosa c’è da sapere.
La storia della Torre di Pisa e la sua inclinazione
Iniziata nel 1173 come il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nella celebre Piazza dei Miracoli, la torre iniziò a inclinarsi verso sud già dopo la costruzione dei primi tre piani a causa di un cedimento del terreno sottostante. Nonostante le difficoltà strutturali, la costruzione continuò con periodi di interruzione fino al completamento. Si decise, infatti, di costruire gli altri tre piani in direzione opposta alla pendenza, per cercare di bilanciarla.
La sua condizione precaria, però, ha anche reso necessario avviare diversi lavori di restauro durante i secoli. Fra il 1990 e il 2001, infatti, si cercò di ridurre la pendenza, consolidando la base e mettendola in sicurezza per almeno altri tre secoli.

Orari d'accesso alla Torre di Pisa
Visitare la Torre è quindi possibile: bisogna, però, conoscere in anticipo gli orari di apertura, in modo da scegliere il momento giusto per affrontare i suoi 294 gradini. La Torre di Pisa offre la possibilità di essere visitata quasi tutti i giorni dell'anno, ma con orari che variano a seconda della stagione. Potrai consultare il calendario completo: in genere gli orari di apertura vanno dalle 9 alle 20 o dalle 9 alle 19. È importante notare che l'ultimo accesso è permesso fino a 30 minuti prima della chiusura.

Costo dei biglietti
Il costo dei biglietti per salire sulla Torre di Pisa varia in base a diversi fattori, fra cui il tipo di biglietto acquistato. Il ticket completo costa 27 euro e include, oltre alla Torre anche la visita all’intero complesso, e quindi la Cattedrale, il Camposanto, il Museo Opera, il Museo Sinopie e la Mostra. In alternativa, si può scegliere il biglietto da 20 euro che include la Cattedrale, la Torre e la Mostra.
I bambini, invece, possono salire sulla Torre di Pisa? Solo i maggiori di 8 anni possono salire, accompagnati da un adulto, i quasi 300 scalini che conducono in cima. Ad ogni modo, non sono previsti dei biglietti ridotti.
Come arrivare alla Torre di Pisa?
La Torre è sicuramente una delle cose da vedere a Pisa. E anche arrivarci è abbastanza semplice, in quanto si trova a breve distanza dal centro storico del capoluogo. In particolare:
- In auto: Pisa è ben collegata tramite strade e autostrade. Dalla A11 potrai uscire a Pisa Centro e continuare lungo la Via Aurelia fino al centro. La Piazza dei Miracoli è ZTL, ma ci sono parcheggi nei dintorni.
- In treno: la stazione ferroviaria di Pisa Centrale è ben collegata con le principali città italiane. Dalla stazione, la Torre di Pisa è facilmente raggiungibile con una camminata di circa 20 minuti oppure tramite i bus locali che offrono collegamenti frequenti verso la Piazza dei Miracoli.
- In bus: molte linee fermano in zona, fra cui la 1, la 21, la 25 e la 26.

Vivere a Pisa
Vivere a Pisa regala un'esperienza unica, mescolando il fascino storico con la vivacità di una città universitaria. La presenza dell'Università di Pisa, una delle più antiche d'Italia, contribuisce infatti a mantenere la città sempre giovane e dinamica, con eventi che animano le strade tutto l'anno.
Le opzioni abitative variano da quartieri storici a zone più moderne, dove poter vivere anche con i bambini. Molto apprezzata, poi, è la presenza di un aeroporto interazionale e diversi collegamenti in treno, nonché la vicinanza a Firenze. Scopri, con idealista, quali sono i migliori quartieri dove vivere a Pisa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account