Casa Buonarroti è una tappa imperdibile per chiunque visiti Firenze: la residenza di Michelangelo conserva infatti preziosi tesori.
Commenti: 0
casa buonarroti firenze
Gary Campbell-Hall, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Il grande artista Michelangelo nacque a Caprese, un paese non distante da Arezzo, nonostante ciò, essendo di famiglia fiorentina, ritornò presto nel cuore della città. Nonostante visse in diverse abitazioni all’ombra della Cupola del Brunelleschi, ce n’è una che ricopre maggiore importanza, tanto da essere diventata un museo imperdibile. Ecco, allora, dove viveva Michelangelo e com’è Casa Buonarroti a Firenze.

La storia di Casa Buonarroti

Casa Buonarroti, situata nel cuore di Firenze, in Via Ghibellina all’angolo con Via Michelangelo Buonarroti, si trova nel quartiere di Santa Croce, uno dei più vivi della città. Originariamente acquistata da Michelangelo nel 1508, vi soggiornò relativamente poco, in quanto era già impegnato lavorativamente a Roma. Tuttavia, è certo che vi abbia riseduto in diverse epoche, come durante il periodo dei lavori a San Lorenzo.

Fu abitata, poi, da Leonardo Buonarroti, nipote del grande artista e, successivamente dai suoi eredi. In particolare, fu Michelangelo il Giovane a dare al palazzo una nuova forma, omaggiando il prozio sia negli esterni che negli interni. Passato di generazione in generazione, il palazzo trovò nuovamente lustro alla fine del XIX secolo, quando fu creato un ente morale per la cura dell’edificio.

Fra gli anni ’50 e e gli anni ’60 furono portati avanti altri lavori, diventando definitivamente un luogo importantissimo nel panorama cittadino, oltre che una delle cose da vedere a Firenze assolutamente.

casa buonarroti firenze
I, Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il percorso espositivo di Casa Buonarroti: cosa c'è da vedere?

La Casa Buonarroti a Firenze non è solo un museo, ma offre un percorso che permette di scoprire da vicino la vita e l'opera di Michelangelo. Al suo interno, il percorso espositivo si snoda attraverso diverse sale e può mostrare ai visitatori sia opere d’arte dell’illustre proprietario di casa, sia disegni e carte d’archivio.

Il cuore del museo è rappresentato dalla collezione di disegni autografi di Michelangelo, una delle più ricche al mondo, con oltre duecento fogli. Oltre ai disegni, sono esposte diverse sculture, tra cui spiccano opere giovanili come la "Battaglia dei Centauri" e la "Madonna della Scala". La casa ospita anche una serie di dipinti e manufatti che appartenevano a Michelangelo e alla sua famiglia, arricchendo ulteriormente il contesto storico e personale in cui l'artista visse.

casa buonarroti firenze
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Prezzi, orari e biglietti di Casa Buonarroti

Il museo è aperto quasi tutti i giorni dell'anno, esclusi alcuni giorni festivi come Natale, Pasqua, Ferragosto e Capodanno, oltre che tutti i martedì. Gli orari di apertura, invece, vanno dalle 10 alle 16:30. È comunque fondamentale visitare il sito ufficiale per saperne di più su eventuali chiusure o aperture straordinarie.

I biglietti possono essere poi sia acquistati online che direttamente in biglietteria. Nel secondo caso, avranno un costo intero di 8 euro e uno ridotto di 5. Ma qual è la durata della visita? In genere la maggior parte dei visitatori impiega circa un’ora e mezza per passare in rassegna tutte le stanze della casa-museo.

Come arrivare a Casa Buonarroti

Arrivare a Casa Buonarroti è semplice sia a piedi che con i mezzi pubblici, trovandosi nel cuore di Firenze e, per l’esattezza a Santa Croce. Andando a piedi, Casa Buonarroti si trova a breve distanza dalla Basilica di Santa Croce e il Museo Nazionale del Bargello.

Piazza del Duomo si trova a circa un chilometro di distanza, mentre, volendo arrivare dalla stazione ferroviaria, saranno necessari circa 25 minuti a piedi. Se si opta per i mezzi pubblici, potrai prendere le linee bus C2 o C3, a seconda del punto di partenza, per arrivare esattamente nei pressi dell’ingresso della casa-museo.

casa buonarroti firenze
Giovanni Dall'Orto, Attribution Wikimedia commons

Dove si trova la tomba di Michelangelo?

La tomba di Michelangelo Buonarroti si trova molto vicino a quella che fu la sua casa fiorentina, ovvero nella Basilica di Santa Croce a Firenze. L’artista, com’è noto, morì a Roma e fu sepolto in città. Tuttavia, il nipote Leonardo riuscì a trafugarne le spoglie per riportarle a Firenze.

Il grande entusiasmo della popolazione portò poi alla costruzione di una tomba monumentale, progettata da Giorgio Vasari e ultimata solo nel 1576. La tomba è adornata con sculture allegoriche che rappresentano la Pittura, la Scultura e l'Architettura, rendendo omaggio alle arti che Michelangelo ha magistralmente rappresentato durante la sua vita.

vivere a santa croce firenze
Zolli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Firenze

Firenze è una città che ha conosciuto uno splendore senza pari, ospitando alcuni dei più grandi artisti italiani, fra cui proprio Michelangelo. Ancora oggi, il capoluogo toscano è una città totalmente votata all'arte, custodendo opere d'arte di rilevanza mondiale, ma anche proponendo diverse scuole d'arte e gallerie espositive. Non ti resta che scoprire, quindi, quali sono i migliori quartieri dove vivere a Firenze e cercare la casa che più fa al caso tuo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account