Scopri la magia di Baia, l'antica città sommersa dai Campi Flegrei. Un tuffo nel passato tra ville lussuose e misteri millenari.
Commenti: 0
Parco Sommersi città di Baia
Unsplash

Baia era una antica città romana, situata nel Golfo di Napoli, ora sommersa a causa del fenomeno del bradisismo: la visita subacquea offre un'esperienza unica per scoprire ville, domus, terme e mosaici sommersi. Il Parco Sommerso della città di Baia è una delle meraviglie archeologiche subacquee più affascinanti d'Italia, con le sue immersioni guidate alla scoperta dei reperti archeologici sepolti sotto la superficie del mare.

Baia sommersa: storia e bradisismo

Il fenomeno geologico del bradisismo ha trasformato Baia da una prospera città romana a un affascinante sito archeologico sommerso. Oggi è nel territorio di Bacoli, uno dei migliori paesi da vedere vicino Napoli, ma, originariamente, era una delle località di villeggiatura preferite dall'élite romana, famosa per le sue straordinarie terme e per la magnificenza delle sue architetture. L'area era un vero e proprio epicentro di lusso e benessere, frequentata da figure storiche come Cesare e Nerone.

Ma come è stata sommersa Baia? A partire dal II secolo d.C., il bradisismo - un lento abbassamento del suolo dovuto a movimenti vulcanici sotterranei - ha iniziato a modificare drasticamente il paesaggio. Con il passare dei secoli, gran parte della città è stata sommersa dalle acque del Golfo di Napoli, trasformando gli antichi splendori in un misterioso mondo subacqueo.

Baia Sommersa - Statua Dionisio
Statua di Dionisio - Ruthven, CC0 Wikimedia commons

Il Parco Archeologico Sommerso di Baia

Oggi, il Parco Archeologico Sommerso di Baia offre una finestra unica su questo pezzo di storia del Golfo di Napoli. Attraverso immersioni guidate e percorsi subacquei, i visitatori possono esplorare le rovine di antiche ville e templi, ammirando mosaici ben conservati e strutture che raccontano la vita quotidiana e il lusso di un tempo.

La conservazione e lo studio continuo di questo patrimonio sono essenziali per comprendere meglio le dinamiche storiche e geologiche che hanno plasmato la regione. Gli sforzi congiunti di archeologi, geologi e biologi marini contribuiscono a proteggere questo sito incredibile.

Golfo di Napoli
Pixabay

La visita al Parco Sommerso

Il Parco offre diverse modalità di accesso: per visitare la Baia sommersa i prezzi sono variabili, dipendono da quale tour guidato subacqueo o no si decide di fare. Molte tipologie di visita richiedono prenotazione anticipata ed è consigliabile consultare il sito ufficiale per verificare gli orari di apertura e le tariffe aggiornate.

Per vivere un'esperienza indimenticabile al Parco Archeologico Sommerso di Baia, è consigliabile visitare durante i mesi primaverili o autunnali, quando il clima è più mite e le acque più calme. Questo permette una migliore visibilità sott'acqua e una più piacevole immersione o snorkeling. Ecco le varie possibilità di visita per scegliere come visitare Baia sommersa:

  • Immersioni guidate: sono un'opzione eccellente per chi desidera avvicinarsi il più possibile ai resti archeologici. I subacquei esperti possono esplorare strutture sommerse come antiche ville e templi, ammirando da vicino mosaici e sculture che hanno resistito al tempo sott'acqua. Per chi non possiede brevetti di sub, Baia è una delle migliori destinazioni in Italia per lo snorkeling, che offre comunque la possibilità di godere della vista dei resti archeologici in acque poco profonde.
  • Escursioni in battello con chiglia finestrata: queste imbarcazioni speciali permettono di osservare i fondali del parco senza immergersi, rendendo l'esperienza accessibile anche a famiglie con bambini o persone che preferiscono non fare immersioni. Durante il tour, guide esperte raccontano la storia e i segreti del sito, arricchendo la tua esperienza con aneddoti e informazioni dettagliate.
  • Passeggiate lungo i sentieri costieri: per chi cerca un'attività più rilassante, è possibile partecipare a queste passeggiate che offrono viste panoramiche sul Golfo di Napoli e permettono di scoprire la flora e la fauna locale, con alla mano la mappa di Baia per orientarsi meglio
  • Tour fotografico subacqueo: se sei appassionato di fotografia, il Parco di Baia offre scenari spettacolari che meritano di essere immortalati. Ricorda solo di utilizzare attrezzature adatte all'ambiente marino e di seguire le linee guida per non disturbare l'ecosistema locale.
immersioni subacquee
Freepik

Le scoperte più recenti

Recentemente, grazie a tecnologie avanzate come la fotogrammetria subacquea, sono stati scoperti nuovi reperti che gettano luce sulla vita quotidiana e le abitudini degli antichi romani. Queste nuove scoperte includono utensili domestici, monete e gioielli che offrono una visione più completa del lusso e della ricchezza di Baia. Gli archeologi hanno anche rinvenuto parti di sculture e colonne che suggeriscono l'esistenza di edifici ancora non completamente esplorati.

Le campagne di scavo non si limitano al recupero di oggetti: includono anche studi approfonditi sui materiali costruttivi e sulle tecniche ingegneristiche romane, offrendo nuove prospettive sull'architettura e l'urbanistica dell'epoca.

Vivere a Baia

Vivere in questa zona, Baia si trova a Bacoli, è un'opportunità per avere a disposizione tutta la vasta area metropolitana napoletana, con le sue molteplici sfaccettature. Trasporti, cibo, costo della vita e clima sono solo alcune delle caratteristiche interessanti per chi decide di trasferirsi qui. Ecco gli ultimi annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account