
Napoli, una città ricca di storia, cultura e bellezza, è un punto di partenza ideale per esplorare i tesori della Campania. Da affascinanti borghi antichi a luoghi di straordinaria bellezza naturale, la provincia di Napoli offre una varietà di destinazioni per ogni tipo di viaggio. Se quindi stai progettando un itinerario alla scoperta di tesori romani, isole e architettura antica, scopri quali sono i migliori 10 paesi da vedere vicino a Napoli.
Pompei
Pompei, situata a soli 26 km da Napoli, è una tappa obbligatoria per chi visita il capoluogo partenopeo. Questa antica città romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., offre uno sguardo unico sulla vita dell'epoca. Le strade lastricate, le case ben conservate e i magnifici affreschi sono un tesoro unico da visitare (soprattutto al tramonto).
Tra le principali attrazioni del parco archeologico vale la pena menzionare le Terme Stabiane, un complesso termale che risale al II secolo a.C. Qui, i visitatori possono ammirare le antiche tecniche di costruzione romane e immaginare la vita sociale che si svolgeva in questi luoghi. Un altro punto di interesse è il Teatro Grande, capace di ospitare fino a 5000 spettatori, dove si tenevano spettacoli teatrali.
A Pompei potrai visitare anche il centro storico, con la sua famosa basilica che richiama diversi pellegrini. Pompei, poi, si trova anche nei pressi della costa; quindi, andare al mare da qui sarà semplicissimo. Vista anche la presenza di diversi mezzi di trasporto, è fra i paesi da visitare nei dintorni di Napoli senza macchina.

Ercolano
Ercolano, un altro comune ricco di storia a sud di Napoli, è un luogo che ti permette di fare un viaggio indietro nel tempo. Questa antica città romana, spesso menzionata insieme a Pompei, è oggi un sito archeologico di grande importanza. Le sue rovine ben conservate offrono una visione unica della vita quotidiana dell'epoca romana.
Non perdere l'occasione di visitare il Parco Archeologico di Ercolano, con le sue case romane ancora affrescate. A Ercolano si trova anche Villa Campolieto, una residenza nobiliare del 1700 attualmente visitabile.
Ercolano, infine, affaccia sul mare. Sulla costa ci sono diversi lidi attrezzati in cui poter passare una giornata affacciati sul mare. Sul versante opposto, Ercolano è uno dei comuni da cui poter iniziare la tua escursione sul Vesuvio.

Portici
Portici è immediatamente adiacente a Napoli e, per questo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Questo comune è indubbiamente conosciuto per la Reggia di Portici, un magnifico palazzo reale che ospita l'Orto Botanico.
A Portici si trova anche il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, un luogo unico nel suo genere che appassionerà gli amanti dei treni e non solo. Inoltre, le sue terrazze sul mare offrono viste sul mare molto belle.
Ma Portici non è solo storia e cultura. La città offre anche splendide viste sul mare e una vivace scena gastronomica. Al Porto turistico del Granatello, ad esempio, troverai diversi bar, ristoranti e locali, nonché una spiaggia dove poter fare il bagno.

Bacoli
Immerso in un paesaggio di incomparabile bellezza, Bacoli si distingue come una delle mete più affascinanti da visitare nei dintorni di Napoli. Questo comune, situato sulla costa dei Campi Flegrei, offre una combinazione unica di storia, cultura e panorami mozzafiato.
Le sue origini risalgono all'epoca romana, come testimoniano i numerosi siti archeologici disseminati nel suo territorio. Tra questi, spiccano il Parco Archeologico di Baia e la Piscina Mirabilis. Nei dintorni potrai anche visitare la famosa Casina Vanvitelliana, un progetto di Vanvitelli sul Lago Fusaro.
Non dimenticare di visitare il Castello Aragonese, un'imponente struttura che domina il paesaggio e offre una vista panoramica sul golfo di Napoli. Bacoli, poi, non è solo storia: qui potrai godere di spiagge pulite che affacciano sul golfo di Napoli.

Sorrento
Sorrento è una destinazione che non può mancare nel tuo itinerario. Questa affascinante cittadina offre un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli. Le sue strade strette e tortuose, piene di negozi e ristoranti, sono perfette per una passeggiata rilassante.
Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Francesco, un gioiello architettonico con un chiostro che trasmette una sensazione di pace e tranquillità. Inoltre, Sorrento è famosa per la produzione di limoncello, quindi assicurati di provare questo delizioso liquore locale.
Fra viste sul mare e corsi ricchi di negozi, non dimenticare di andare al mare. Qui sono diverse le opportunità per fare un bagno, sia in spiagge libere che in lidi organizzati. Inoltre, Sorrento potrebbe essere un ottimo punto di partenza per visitare la Costiera Sorrentina ed Amalfitana.

Pozzuoli
Tra il mare e i Campi Flegrei, si trova Pozzuoli. Questa città portuale, anticamente un importante centro commerciale romano, offre un mix affascinante di siti archeologici, bellezze naturali e una vivace scena culinaria.
Una delle principali attrazioni di Pozzuoli è l'Anfiteatro Flavio, il terzo più grande d'Italia, che ti permetterà di fare un tuffo nel passato. Non meno affascinante è il Tempio di Serapide, un mercato romano che testimonia il passato della zona. Inoltre, nei pressi di Cuma troverai anche l’Antro della Sibilla, una galleria utilizzata dal celebre oracolo.
Ma Pozzuoli non è solo storia: non perdere l'opportunità di fare una passeggiata lungo il suo pittoresco porto o di gustare piatti di pesce in uno dei suoi ristoranti di affacciati sul mare. Senza considerare la possibilità di fare un bagno lungo le spiagge della costa o visitare le aree vulcaniche.

Procida
Procida, pur essendo un’isola, è facilmente raggiungibile in traghetto da Napoli o Pozzuoli. Le sue strade strette e tortuose, le case colorate e le spiagge tranquille la rendono un luogo ideale per una fuga rilassante. Nonostante la sua piccola dimensione, Procida ha molto da offrire.
Uno dei luoghi più affascinanti di Procida è la Marina di Corricella, un antico borgo di pescatori. Qui, puoi passeggiare tra le case color pastello, gustare il pesce fresco nei ristoranti locali e ammirare le barche che dondolano nel porto. Un altro luogo da non perdere è Terra Murata, il punto più alto dell'isola, da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare.
A Procida ci sono diversi posti in cui poter fare il bagno. Tra le spiagge più belle vale la pena menzionare la Spaiggia della Chiaia, la Spiaggia della Lingua, la Spiaggia di Ciraccio o la Spiaggia del Postino, così chiamata in onore del film con Massimo Troisi.

Boscoreale
Boscoreale, un piccolo comune situato ai piedi del Vesuvio, è noto per i suoi ricchi siti archeologici. Questo luogo offre un'esperienza unica, permettendoti di fare un salto indietro nel tempo e di esplorare la vita quotidiana dell'antica Roma.
Uno dei punti di interesse più notevoli di Boscoreale è l'Antiquarium, un museo che ospita una vasta collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici locali. Gli oggetti esposti offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana degli antichi romani. Da non perdere anche Villa Regina, una residenza rustica risalente al I secolo a.C.
Boscoreale si trova fra il Vesuvio e il mare. Per andare al mare da qui potrai raggiungere una delle tante località della costa come Torre Annunziata o Castellammare di Stabia.
Vico Equense
Adagiato sul Golfo di Napoli, Vico Equense è un gioiello da non perdere. Questo antico borgo marinaro è famoso per la sua architettura caratteristica, con stradine strette ricche di negozi.
Qui troverai botteghe artigiane, ristoranti di pesce e le gelaterie artigianali. Non perderti una visita alla Chiesa della Santissima Annunziata, un capolavoro dell'arte gotico-barocca. E per gli amanti della natura, il sovrastante Monte Faito offre sentieri escursionistici e panorami spettacolari.
A Vico Equense potrai andare naturalmente al mare. Tra piccole spiaggette e lidi attrezzati ci si potrà rinfrescare durante le calde giornate estive. Bisogna quindi menzionale la Spiaggia di Scrajo Mare e di Tordigliano.

Cimitile
Cimitile, un piccolo comune situato a pochi chilometri da Nola, è un luogo che merita di essere visitato per la sua ricchezza storica e culturale. Sicuramente è tra i luoghi da visitare in Campania poco conosciuti.
Nota per le sue antiche basiliche paleocristiane, ancora impreziosite dagli affreschi. Le basiliche sono databili dal IV al VI secolo ed è ancora possibile osservarne l’architettura e l’impianto originario.
Non solo storia e cultura, Cimitile offre anche una varietà di paesaggi naturali e itinerari enogastronomici. Da non perdere è un assaggio dei vini prodotti in zona vesuviana. Trovandosi nell’entroterra, per raggiungere il mare da Cimitile bisognerà ritornare a Napoli e scegliere poi la spiaggia che più fa al caso tuo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account