Il Vomero è uno dei quartieri collinari di Napoli. Noto sicuramente per la sua eleganza e per gli ottimi servizi offerti ai residenti, è anche un quartiere da visitare. Qui, infatti, sono molti i luoghi da non perdere: dai musei fino ai parchi, passando per il meraviglioso belvedere di San Martino. Ecco, allora, cosa vedere al Vomero e un itinerario per organizzare al meglio la visita.
Quali sono le cose da non perdere al Vomero
Fare una passeggiata in questa zona è sempre piacevole: troverai un sacco di negozi, bar e ristoranti dove fermarti. Ma sono anche diversi i luoghi di cultura da visitare:
- Piazza Vanvitelli e Via Scarlatti: Il cuore pulsante del Vomero, ideale per una passeggiata tra negozi e caffè storici.
- Villa Floridiana: un magnifico parco pubblico che ospita il Museo della Ceramica Duca di Martina, con una collezione eccezionale di porcellane e ceramiche.
- Castel Sant'Elmo e Certosa di San Martino: il complesso monumentale offre una delle migliori viste panoramiche su Napoli. La Certosa ospita un museo che narra la storia napoletana attraverso opere d'arte e manufatti.
- Belvedere San Martino: un altro punto panoramico che offre una vista meravigliosa della città e del suo golfo.
- Mercatino di Antignano: per gli amanti dello shopping, questo mercatino rappresenta un'occasione per comprare vestiti e prodotti freschi.
- Salita del Petraio: passeggiando per queste strade si possono ammirare splendide villette, ma c'è anche una bellissima vista.
Un itinerario per visitare il quartiere
Crearsi un itinerario è l’ideale per non tralasciare nulla del quartiere ed evitare di ripetere più volte salite ripide. In particolare, potrai salire con la funicolare e iniziare dalla visita della Certosa di San Martino e al Castel Sant'Elmo, dove potrai godere di una delle viste più spettacolari della città.
Prosegui con una breve sosta al Belvedere di San Martino, perfetto per scattare foto panoramiche. Dopo una pausa pranzo in un ristorante o una pizzeria, dedica il pomeriggio alla scoperta della Villa Floridiana e concludi il tuo tour con una passeggiata lungo Via Scarlatti e Piazza Vanvitelli. Da qui potrai riprendere la metropolitana o la funicolare per il centro città.
Cosa fare al Vomero con bambini?
Il Vomero offre anche numerose cose da fare con i bambini. Una tappa obbligata è la Villa Floridiana, dove si organizzano spesso visite e laboratori per bambini. Un'altra opzione è visitare il Castel Sant'Elmo, che spesso incanta i giovani visitatori con le sue imponenti mura, la vista sulla città e su Spaccanapoli. Vale la pena concludere la piccola visita con un buon gelato.
La storia del Vomero
Originariamente, il Vomero era una zona prevalentemente agricola, fino a quando, nel XIX secolo, iniziò a trasformarsi in un'area residenziale preferita dall'aristocrazia e dalla borghesia napoletana.
L'arrivo della funicolare nel 1889 facilitò l'accesso al quartiere, accelerando la sua urbanizzazione e rendendolo un punto di riferimento per la città. Nel corso del XX secolo, il quartiere ha continuato a espandersi, diventando una delle zone più vivaci della città, senza però rinunciare ai suoi angoli di tranquillità.
Come arrivare al Vomero e come spostarsi
Salire al Vomero è molto semplice, in quanto ci sono diversi mezzi di trasporti fra cui scegliere. Il Vomero è servito da tre linee della funicolare - Montesanto, Chiaia e Centrale - che lo collegano con il resto della città in una manciata di minuti. Inoltre, la linea 1 della metropolitana ferma a Piazza Vanvitelli, rendendo il quartiere facilmente accessibile anche da aree più distanti.
Ma come arrivare al Vomero da Via Toledo? Bisognerà prendere la funicolare centrale in Piazza Augusteo o la Linea 1 alla fermata Toledo. Una volta arrivati al Vomero, spostarsi a piedi è un'ottima opzione per godersi l'atmosfera del quartiere e scoprire angoli meno conosciuti. Da considerare anche le varie scalinate che collegano il quartiere con il resto della città, come ad esempio la Pedamentina di San Martino o la Salita del Petraio.
Cosa fare la sera al Vomero?
Il Vomero, con le sue strade illuminate e la vita notturna, offre molteplici opzioni per trascorrere la sera. Dall'aperitivo nei bar eleganti di Piazza Vanvitelli alla cena in uno dei ristoranti gourmet, senza parlare dei numerosi pub aperti fino a tardi.
Per gli amanti dello spettacolo, il quartiere ospita anche cinema, teatri e locali dove c’è spesso musica dal vivo. Senza considerare che potresti considerare di salire al Belvedere di San Martino, da dove si vede tutta la città illuminata.
Vivere al Vomero
Il Vomero è attualmente uno dei quartieri più desiderati per vivere a Napoli. Fra i vantaggi, infatti, bisogna menzionare l'accesso a servizi di alta qualità. Il quartiere è ben servito da scuole, ospedali e negozi di ogni tipo. Inoltre, la presenza di numerosi parchi e aree verdi, come la Villa Floridiana, offre ampie opportunità per attività all'aperto e momenti di relax a contatto con la natura.
La mobilità è un altro punto di forza della zona. Vivere al Vomero significa spostarsi facilmente verso il centro città o altri quartieri periferici. Non ti resta che cercare su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account